Vai al contenuto

L’Analisi tecnica RSI 14 non funziona

Seguimi anche sui miei social:

In questo post ti dimostrerò che L’analisi tecnica RSI 14 non funziona con un analisi algoritmica dell’indicatore RSI. Non intendo di certo dire che dell’analisi tecnica non funziona nulla, ma sicuramente tantissime informazioni e strategie che vengono sdoganate come verità assolute in realtà sono solo delle belle bugie.

Questo post è in controtendenza, ovvero scrivo questo articolo sul blog per dimostrare che le credenze comuni sul trading spesso possono essere completamente sbagliate. Non mi voglio mettere su un piedistallo per dire che gli altri sbagliano ed io sono bravo, non fa parte assolutamente del mio modo di fare.

Ma voglio fornire dei dati, ovvero delle prove tangibili accompagnate dai numeri per dimostrare quello che ho da dire. Alla fine di questo post, qualsiasi trader che non conosce questo argomento si troverà arricchito di tanta conoscenza che è in mano di pochi.

Quindi voglio essere capito e non vorrei essere frainteso, questo post nasce da una mia ricerca personale sull’indicatore RSI ed in modo particolare sul suo utilizzo classico. Ovvero il modo cui questo oscillatore viene utilizzato dal 95% del trader.

Credi che ci sia una correlazione sul fatto che il 95% dei trader principianti utilizza strategie classiche, ma che allo stesso tempo il 95% dei trader privati perde il proprio denaro su base annuale?

Se la tua risposta è: SI!

Benvenuto a bordo, perché questo post sul mio blog fa proprio a caso tuo per comprendere l’Analisi tecnica RSI 14.

Inserisci i tuoi dati per ricevere il mio primo libro gratis

* indicates required

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per comunicazioni commerciali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (leggi l’informativa completa).

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito Web.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

cover libro trading

Iniziamo!

Analisi Tecnica RSI 14

Le intenzioni del seguente post sono quelle di applicare i metodi della ricerca quantitativa, alla classica strategia di trading che vede come protagonista l’oscillatore RSI 14.

Quindi fornirò dei dati che arrivano da un ricerca fatta sul funzionamento della strategia classica con l’RSI 14, per poter capire se i luoghi comuni corrispondono alla realtà del comportamento dei mercati finanziari, oppure se le “credenze popolari” riguardo al trading possono portare il povero trader neofita solo fuori strada.

In modo particolare sarà messo sotto la lente d’ingrandimento uno degli indicatori più famosi ed utilizzati per fare Trading, ovvero l’RSI 14. Dopo un’attenta lettura di questo post, l’operatore avrà la possibilità di interpretare i dati di tale concetto in modo più consapevole e critico.

Smontare il trading di concezione comune della strategia di Analisi tecnica RSI 14 per mezzo dell’Analisi Quantitativa dei dati, questa è la direzione che voglio dare a questa ricerca, che utilizzerà i metodi del trading quantitativo.

L’utilizzo di concezione comune dell’indicatore RSI con le logiche classiche di ipervenduto e ipercomprato, rispecchia di solito la seguente impostazione.

Per le posizioni dall’aspettativa rialzista:

  • Comprare quando l’RSI 14 presenta un valore inferiore a 30.
  • Uscire dalla posizione quando l’RSI 14 presenta un valore superiore a 70.

Per le posizioni dall’aspettativa ribassista:

  • Vendere allo scoperto quanto l’RSI presenta un valore superiore a 70.
  • Uscire dalla posizione quando l’RSI presenta un valore inferiore a 30.

Analisi tecnica e letteratura classica

Queste indicazioni si possono trovare nella maggior parte delle pubblicazioni in letteratura classica dell’analisi tecnica, per esempio nei libri di analisi tecnica di concezione classica. Quindi stiamo parlando di quei concetti mainstream che vengono proposti alla massa degli operatori retail.

Se sei curioso di sapere cosa ho da dire in questo post, ma non sai esattamente cos’è l’analisi tecnica allora ti consiglio di leggere prima questo post che ho scritto sul blog:

Analisi Tecnica: Definizione, origini ed esempi

Tuttavia la forma mentis del trader quantitativo è portata a verificare praticamente ogni cosa prima di prenderla per buona, quindi mi sorgono spontanee delle domande:

  1. Il setup classico proposto risulta una buona strategia di trading?
  2. Se un operatore avesse fatto trading in questo modo avrebbe avuto dei rendimenti positivi o negativi?

Per rispondere a questa domanda mi servirò di back test specifici realizzati sui diversi strumenti, per diversificare la validità/invalidità della tesi porterò a termine il test su diversi strumenti finanziari ed in modo particolare su:

  • S&P 500
  • EUR/USD Spot
  • Gold (contract full future)

La scelta di tali strumenti servirà per validare o invalidare l’impostazione della teoria di concezione comune per l’RSI 14, quindi vengono utilizzati strumenti di natura diversa, che assumono nel tempo un comportamento diverso.

Le analisi saranno realizzate per l’aspetto solo rialzista, solo ribassista e congiunto, il tutto utilizzando diversi time frame di riferimento per l’analisi quantitativa dei dati.

Analisi aspettativa rialzista S&P 500 metodologia RSI 14.

Definizioni delle condizioni della ricerca

Aspettativa rialzista:

  • Comprare quando RSI 14 < al valore 30.
  • Uscire dalla posizione quando RSI 14 > al valore 70.

I rendimenti finali per tutti e tre i backtest danno dei rendimenti positivi, ma:

STRATEGIA RSI14 ONLY LONG MENSILE

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona
Courtesy of : www.prorealtime.com

Il grafico mensile va sul mercato solo tre volte e presenta dei drawdown così tanto accentuati da mettere in crisi i nervi della maggior parte dei traders, inoltre le posizioni vengono tenute in overnight per periodi di tempo importanti.

Personalmente non utilizzerei mai un sistema simile operando con un broker che offre strumenti CFD, le spese di gestione dell’operazione potrebbero risultare insostenibili. Inoltre, il sistema non presenta nessuno stop di protezione.

Riguardo questa analisi bisogna porsi altre domande importanti:

Il sistema guadagna per la bontà del sistema stesso o per il bias rialzista che presenta il mercato azionario americano?

Il sistema batte il benchmark di riferimento o sarebbe stato meglio utilizzare la classica strategia buy and hold?

Queste sono le domande che un trader preparato si dovrebbe porre, ed anche in questo caso un’attenta analisi dei dati rilevati dalla ricerca e delle statistiche del mercato offrono la migliore risposta.

STRATEGIA RSI14 ONLY LONG SETTIMANALE

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 1
Courtesy of : www.prorealtime.com

Il sistema settimanale scende per ben due volte in profondo drawdown, inoltre data la tendenza irregolare della equity line non è da escludere il fatto che il risultato positivo potrebbe essere associato puramente al caso, quindi non ad una metodologia che presenta un vantaggio statistico.

Inoltre con ogni probabilità il picco di equity positivo è dovuto al bias rialzista dello strumento finanziario messo sotto analisi. In seconda ma non meno importante istanza bisogna chiedersi, se questo tipo di strategia ha battuto il buy and hold, altrimenti non ha senso di esistere.

STRATEGIA RSI14 ONLY LONG DAILY

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 2
Courtesy of : www.prorealtime.com

Il grafico Daily presenta un ritorno positivo, tuttavia negli anni che coincidono con le crisi del 2001 e 2008 i rendimenti vengono totalmente abbattuti. Cosa molto simile è accaduta nel 2020 con il forte panic selling dovuto alla pandemia COVID-19. Quanto basta per far perdere fiducia nella metodologia a qualsiasi operatore. Ed anche in questo caso bisogna chiedersi se la strategia è in grado di battere il mercato.

Bisogna tenere in considerazione il fatto che il sistema non prevede stop loss, tuttavia non è detto che l’utilizzo di tale strumento di protezione migliori le metriche, infatti potrebbe contribuire alla sua demolizione totale.

Per quanto mi riguarda la prima prova del test è completamente da bocciare, non mi permetterei mai di operare in questo modo, soprattutto con strumenti derivati che presentano un alto costo sotto forma di commissioni. Ora andiamo avanti per analizzare anche l’altro lato della strategia proposta nella letteratura classica, ovvero il lato short.

Analisi aspettativa ribassista S&P 500 metodologia RSI 14.

Aspettativa ribassista:

  • Comprare quando RSI 14 > al valore 70.
  • Uscire dalla posizione quando RSI 14 < al valore 30.

Grafico Mensile

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 3
Courtesy of : www.prorealtime.com

Il grafico mensile va sul mercato solo tre volte e presenta dei drawdown così tanto accentuati da mettere in crisi i nervi della maggior parte dei traders, inoltre le posizioni vengono tenute in overnight per periodi di tempo importanti.

Personalmente non utilizzerei mai un sistema simile operando con un broker che offre strumenti CFD, le spese di gestione dell’operazione potrebbero risultare insostenibili. Inoltre, il sistema non presenta nessuno stop di protezione.

Riguardo questa analisi bisogna porsi altre domande importanti:

Il sistema guadagna per la bontà del sistema stesso o per il bias rialzista che presenta il mercato azionario americano?

Il sistema batte il benchmark di riferimento o sarebbe stato meglio utilizzare la classica strategia buy and hold?

Queste sono le domande che un trader preparato si dovrebbe porre, ed anche in questo caso un’attenta analisi dei dati rilevati dalla ricerca e delle statistiche del mercato offrono la migliore risposta.

Grafico Settimanale

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 4
Courtesy of : www.prorealtime.com

Grafico Daily

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 5
Courtesy of : www.prorealtime.com

Tutti e tre i test presentano rendimenti negativi, ovviamente da bocciare perché tutte e tre le idee di trading perdono denaro già in prima analisi e a mio avviso sono difficilmente recuperabili.

Tuttavia, anche questo test che fornisce metriche esclusivamente negative, offre un insegnamento fondamentale, ovvero che il bias dagli anni 50’ ad oggi dello strumento S&P 500 risulta essere fortemente rialzista.

Questo non significa che lo sarà per sempre, nessuno possiede una sfera di cristallo che permette di fare una previsione che offre il 100% delle possibilità di successo, però è importante notare che il bias rialzista ha resistito bene anche alle 2 grandi crisi del decennio degli anni 2000, nonché all’ultima forte flessione dei prezzi dovuta alla pandemia COVID-19.

Inoltre, il bias rialzista di tale strumento potrebbe essere il motivo per il quale un sistema grezzo e fatto male come quello utilizzato per i test in ottica solo long, presenta delle metriche positive per il lato long, null’altro.

Quindi un trader serio si dovrebbe porre la seguente domanda:

I sistemi nella loro versione only long, creano profitti perché è l’indicatore RSI 14 ad offrire buoni segnali, o perché in un mercato dal bias rialzista nel lungo termine comprare sarebbe comunque stata una buona idea?

Visti i risultati negativi dei test per la versione short del test dell’indicatore, i risultati positivi per la versione long sono da attribuire al bias rialzista del mercato azionario americano.

Credimi, il test per entrambe le entrate sia long che short è quello che riveste la maggior importanza in questo tipo di ricerca, dico questo in considerazione del fatto che la strategia classica prevede entrambi i tipi d’ingresso, sia long che short. Inoltre è questo il test che può dare significato per l’utilizzo, o meno, dell’indicatore RSI 14.

Se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio  NUOVO LIBRO.

Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.

La parte veramente interessante inizia ora.

Analisi aspettativa rialzista e ribassista S&P 500 metodologia RSI 14

Definizioni ordini dall’aspettativa rialzista:

  • Comprare quando RSI 14 < al valore 30.
  • Uscire dalla posizione quando RSI 14 > al valore 70.

Definizioni ordini dall’aspettativa ribassista:

  • Comprare quando RSI 14 > al valore 70.
  • Uscire dalla posizione quando RSI 14 < al valore 30.

Grafico Mensile

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 7
Courtesy of : www.prorealtime.com

Grafico Settimanale

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 8
Courtesy of : www.prorealtime.com

Grafico Daily

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 8
Courtesy of : www.prorealtime.com

Il test mensile e settimanale sono orrendi, così tanto pericolosi che mangiano tutto il capitale nel conto del malcapitato. Il test sulle barre Daily risulta essere così tanto erratico che se si riuscisse a realizzare un’operazione positiva utilizzando tale sistema, sarebbe dovuta esclusivamente al caso.

Sei ancora convinto di poter operare seguendo questo sistema?

Io non lo farò mai per quanto mi riguarda è da BOCCIARE!

Per non lasciare nulla al caso verranno effettuati dei test su degli strumenti che presentano “caratteri” diversi, questo scrupolo è dovuto al fatto che strumenti finanziari diversi possono presentare dei comportamenti differenti, per cui uno schema che funziona su di uno potrebbe non funzionare sull’altro e viceversa.

Si procede con lo studio del sistema RSI 14 sull’Oro utilizzando la stessa metodologia di analisi.

Analisi Algoritimica Gold metodologia RSI 14

Definizioni ordini dall’aspettativa ribassista:

  • Comprare quando RSI 14 > al valore 70.
  • Uscire dalla posizione quando RSI 14 < al valore 30

Grafico Mensile

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 8
Courtesy of : www.prorealtime.com

Grafico Settimanale

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 10
Courtesy of : www.prorealtime.com

Grafico Daily

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 11
Courtesy of : www.prorealtime.com

Time frame mensile e giornaliero in positivo, mentre il time frame settimanale dà come risultato un equity line molto irregolare e frastagliata. In prima analisi mi verrebbe da pensare che i risultati positivi di 2 su 3 test, siano da attribuire al trend dell’oro che è stato prevalentemente long negli ultimi 40 anni.

Forse potrebbe essere approfondita la ricerca sul time frame Daily, per cercare di trovare un vantaggio statistico su questo strumento in ottica di costruzione di un trading system vero e proprio.

Ritengo inutile analizzare la casistica Long/Short per questo strumento, in quanto la somma algebrica delle relative equity offre sicuramente scenari negativi, Tuttavia il lettore può verificare personalmente questo test, che fare pratica con questo tipo di analisi anche in modo individuale sicuramente non fa male!

Ricerca Algoritmica EUR/USD metodologia RSI 14

Ora procediamo con l’analisi di altro strumento, andiamo nel mercato del forex ed in particolare del cambio EUR/USD uno dei cambi più tradati che presenta volumi di scambio veramente degni di nota.

Questo strumento non è soggetto a particolari bias in quanto l’andamento risulta essere variabile nel tempo. In modo particolare una valuta tende ad apprezzarsi, piuttosto che svalutarsi, in base agli interventi delle banche centrali soprattutto in considerazione dei tassi d’interesse.

In modo particolare gli investitori saranno più attratti da una valuta che presenta un tasso d’interesse superiore, quindi un rendimento maggiore. Ma anche in questo caso, come sempre nel trading, la storia ci ha insegnato che questa non risulta essere una regola fissa.

Sapendo che questo strumento non ha presentato nel tempo bias particolarmente direzionali, affronterò sin da subito la ricerca analizzando l’indicatore in tutte e due le sue side, sia rialzista che ribassista.

Definizioni ordini dall’aspettativa rialzista:

  • Comprare quando RSI 14 < al valore 30.
  • Uscire dalla posizione quando RSI 14 > al valore 70.

Definizioni ordini dall’aspettativa ribassista:

  • Comprare quando RSI 14 > al valore 70.
  • Uscire dalla posizione quando RSI 14 < al valore 30.

Grafico Mensile

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 12
Courtesy of : www.prorealtime.com

Grafico Settimanale

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 13
Courtesy of : www.prorealtime.com

Grafico Daily

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 15
Courtesy of : www.prorealtime.com

Il caso del grafico a barre mensili risulta essere una tragedia, infatti non svuota il conto del malcapitato davvero per poco e considerando che in questo test non sono previsti i costi per le commissioni e le perdite derivanti dallo slippage, suppongo che le possibilità per svuotarlo del tutto possono essere davvero alte.

Il grafico settimanale segue un andamento del tutto casuale,

assolutamente non idoneo per un trading operativo. L’andamento casuale potrebbe essere ancora più pericoloso di quello completamente negativo, infatti il malcapitato che si potrebbe trovare nella striscia di trade positivi ovviamente dovuti al caso, potrebbe prendere fiducia in una strategia che personalmente eviterei come la peste.

Il caso daily, un disastro. Ovviamente Bocciata!

La strategia non ha funzionato né su un indice, né su una materia prima né su una valuta!

Oscillatore RSI completamente da scartare?

ASSOLUTAMENTE NO, SE UTILIZZATO CON IL GIUSTO APPROCCIO POTREBBE ESSERE ANCHE PROFITTEVOLE!

Questo significa che la strategia di concezione comune è da scartare a meno che le intenzioni non siano quelle di perdere denaro. Personalmente conosco metodi più piacevoli per dissipare denaro.

Per ora lascio giusto un equity di assaggio per far capire cosa si può ottenere con il trading sistematico e con l’analisi quantitativa dei dati. Quella nell’immagine di seguito è l’equityl line di un trading system che lavora su barre Daily, sul cambio EUR/USD.

Direzione sia Long che Short, senza stop loss. La curva sale in modo graduale e consistente, ma può essere ulteriormente migliorata apportando delle modifiche allo stop loss, o inserendo dei filtri di volatilità che impediscono al sistema di lavora in specifiche condizioni di mercato.

Questo è solo un assaggio ovviamente.

Trading System EUR/usd

L'Analisi tecnica RSI 14 non funziona 16
Courtesy of : www.prorealtime.com

Il trading system che realizza l’equity di cui sopra è trattato nei miei materiali avanzati, contattami per conoscere ulteriori dettagli.

Conclusioni Analisi tecnica RSI 14:

L’utilizzo della strategia di concezione comune che utilizza le regole d’ingresso per l’RSI 14 ha portato risultati negativi sul backtest di simulazione, tuttavia lo stesso oscillatore può essere utilizzato in modo non convenzionale, generando aspettative favorevoli.

L’operatore dovrebbe verificare scrupolosamente la sua strategia prima di esporsi a mercato con denaro reale, ogni tipo di ricerca e studio di tipo quantitativo offre informazioni degne di nota sulle possibili aspettative.

Non dare mai per scontato che una strategia di trading sia profittevole solo per sentito dire, inoltre risulta sempre vantaggioso verificare in prima persona anche le metodologie proposte dai cosiddetti “esperti di settore”, se risultano efficienti tanto di guadagnato altrimenti è meglio scartare ciò che offre prospettive svantaggiose.

Rimani sintonizzato ed iscriviti alla newsletter, nel prossimi post la discussione di diversi Trading System che offrono metriche ed aspettative vantaggiose.

Notevole?

No. Solo studio, dedizione e duro lavoro per questa bellissima disciplina.

Leggi il disclaimer in fondo ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.

Da DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.

Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:

Canale YouTube

Pagina Instagram

Pagina Facebook

Letture di approfondimento consigliate:

TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità

TRADING: 2 Libri in 1, include Trading Online e Trading System, dal Forex all’Automatico fino alle Strategie per le Azioni in Borsa, per uno stile Operativo Controllato anche Intraday

Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.

Buon lavoro,
– Ivan

P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!

Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *