Indice dei contenuti
Seguimi anche sui miei social:
Ciao e benvenuto su questo articolo sul in cui ti voglio parlare di cosa sono i Bitcoin e cosa servono. Alla fine della lettura di questo post sarai dannatamente più formato e consapevole sull’argomento, ed in questo modo potrai prendere le tue decisioni più consapevolmente.
I Bitcoin sono una valuta virtuale o moneta virtuale, meglio definita come criptovaluta o criptomoneta. Possono essere trovati su internet o nei diversi exchange con il simbolo ₿, o con i codici: BTC o XBT. I Bitcoin non sono altro che un sistema di pagamento valutario internazionale in criptovaluta.
Creato nel 2009 da un inventore anonimo che prende l’alias di Satoshi Nakamoto. Nel 2008 è stata presentata su internet l’idea del Bitcoin, ma ancora oggi non si conosce la vera identità di Satoshi Nakamoto come inventore del Bitcoin e si ipotizza che questo progetto possa essere nato da un gruppo di inventori e non da un singolo.

Iniziamo!
A cosa servono i Bitcoin
L’obiettivo del progetto Bitcoin era quello di creare una possibilità di pagamento alternativa, per mezzo di una moneta che poteva essere utilizzata da chiunque ne volesse fare uso. Tutto questo poteva essere possibile per via del valore della criptomoneta, il cui valore veniva riconosciuto dai suoi stessi utilizzatori.
Se hai sentito parlare di questa moneta solo quando il sui prezzo ha toccato la soglia di quasi 70.000$ per singola unità, allora devi sapere che il passato di questa criptovaluta non è stato sempre roseo. Infatti quando il prezzo era basso e la tecnologia della blockchain era praticamente sconosciuta, solamente gli investitori più coraggiosi e visionari si sono buttati in questa avventura.
In realtà nessuno sapeva che il Bitcoin per quello che serve, poteva arrivare a quotazioni di prezzo così alte. I Bitcoin non sono fatti di oro come si può spesso vedere nelle immagini che lo rappresentano su internet e sui social networ, i bitcoin sono completamente digitali.
Alla sua nascita questo strumento sarebbe dovuto servire come metodo di pagamento alternativo, per appassionati di informatica e nerd. E sarebbe dovuto essere utilizzato prevalentemente su piattaforme per gli acquisti online.
Ancora oggi gli scambi commerciali in Bitcoin sono veramente ridotti.
Quindi a cosa serve oggi il bitcoin e come viene utilizzato, ma soprattutto perché ha un valore così alto?
Funzione del Bitcoin
Nonostante il fatto che il Bitcoin sia nato solo nel 2009, il suo nome ormai è diventato un termine comune anche in Italia. Ne parlano le tv, ne parlano le radio, se ne parla su internet e soprattutto ne parlano le persone. Infatti non è raro sentire parlare di questa criptovaluta negli ambienti di tutti i giorni.
L’obiettivo principale del suo creare, o dei suoi creatori, era quello di creare una valuta basata sulla finanza decentralizzata, questo significa che questa moneta è indipendente dal flusso delle belle banche tradizionali in quanto si basa una nuova tecnologa che prende il nome di blockchain.
Quindi il primo obiettivo del bitcoin è quello di contrapporsi alle monete tradizionali come euro, dollaro, sterlina, yen ecc. (che prendono il nome di valute FIAT). Con questa nuova valuta si sarebbero dovuti portare a termine gli scambi commerciali che avvengono ogni giorno, con le valute FIAT.
Riguardo alle valute tradizionali FIAT, c’è da dire che anche quest’ultime non risultano essere più legate ad un controvalore in oro ormai dal 1971, quando il presidente Nixon scollego il concetto di controvalore della moneta in peso d’oro con le attuali valute FIAT. Questo significa che i soldi che abbiamo in tasca o nel nostro conto corrente hanno valore perché li utilizziamo e li accettiamo come metodo di pagamento, ma nelle diverse banche e banche centrali non esiste un controvalore equivalente in lingotti o in peso della materia prima Oro.
Bitcoin e Miners
Con il passaggio alla valuta FIAT, la maggior parte dei paesi industrializzati si scollego dal concetto della moneta con controvalore in oro, lasciando il controllo dell’emissione e della gestione della creazione del denaro alle diverse banche centrali.
Questo piccolo riepilogo storico dovrebbe far comprendere che con la creazione di una nuova moneta, Bitcoin non ha fatto nulla di concettualmente nuovo. Infatti di nuove monete nella storia dell’umanità ce ne sono state tante, le novità sono nella tecnologia e nel concetto di finanza decentralizzata ovvero che non è sotto il controllo diretto delle banche centrali.
Cosa sono i Miners?

Con la nascita del Bitcoin, ma anche con la nascita di altre Criptovalute e Token, è nata anche una nuova figura ovvero quella dei Miners. I miners non sono altro che delle persone che si organizzano mettendo a disposizione i loro computer per offrire la potenza di calcolo, ma anche le loro riserve di Bitcoin per offrire la “materia prima da lavorare”, per poter estrarre ulteriori Bitcoin.
Per rendere meglio l’idea di cosa siano i miners, possiamo fare l’esempio dei vecchi cacciatori di oro o delle miniere d’oro per l’estrazione del metallo prezioso. Ecco i miners fanno la stessa cosa estraendo ricchezza dalla rete per mezzo della tecnologia Blockchain.
Cos’è la Blockchain
La blockchain è la tecnologia che rappresenta il vero punto di svolta, è il punto di maggiore importanza per comprendere il mondo Bitcoin. La blockchain infatti risulta essere molto interessante non solo implementare sistemi di ulteriore sicurezza nel mondo bancario tradizionale, ma può essere utilizzata anche per altri scopi come per certificazione di proprietà digitale come viene fatto per esempio con gli NFT. Si tratta della vera rivoluzione finanziaria del nostro secolo.
La traduzione letterale di blockchain significa catena di blocchi, ovvero un grande registro digitale che organizza un serie di blocchi di dati ordinati in modo cronologico. Ogni volta che viene creato un nuovo blocco, questo si posiziona alla fine della catena dei blocchi precedenti.
Nasce con lo scopo di essere sicura e trasparente, infatti una delle sue migliori caratteristiche sta nel fatto che il registro della blockchain dei Bitcoin è condiviso da tutti e tutti vi possono accedere. Tuttavia nessuno può modificare in alcun modo i blocchi di informazioni già esistenti in quanto gli stessi sono protetti da una crittografia specifica.
Quindi Bitcoin nasce con il presupposto di verificare tutte le transazioni, in modo tale di evitare le frodi ed essere trasparente. Purtroppo però come accade in ogni settore, anche il modo cripto e della blockchain è stato sporcato creando disinformazione e possibili truffe.
Un esempio delle truffe che sono state realizzate, sono le promesse di guadagno per mezzo di sistemi piramidali o schemi ponzi che sono stati venduti come opportunità di business con modello di Network Marketing. Bisogna prestare sempre attenzione quando vengono proposti questi sistemi, perché nessuno al mondo è in grado di farti triplicare il tuo capitale senza che tu non faccia niente. Sono specchietti per le allodole.
Se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio NUOVO LIBRO.
Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.
Tecnologia Bitcoin
Ma ora torniamo alle cose serie. La blockchain nella sua forma tecnologica, può essere utilizzata in modo intelligente per tracciare qualsiasi cosa in modo chirurgico.
Per esempio potrebbe essere utilizzata per tracciare la filiera esatta della produzione di un alimento, evitando in questo modo disinformazione e poca attendibilità sulla provenienza di un alimento.
Si potrebbe tracciare una catena di blocchi per mezzo blockchain, che parte dalla produzione della materia prima e che segue l’alimento nelle sue fasi di trasformazione e confezionamento, fino ad arrivare sui banconi dei nostri centri commerciali. In questo modo ogni passaggio potrebbe essere tracciato in modo inequivocabile.
Ho già detto che i Bitcoin possono essere creati dai miners, ma c’è un aspetto deflazionistico molto importante ed interessante da considerare riguardo questa criptovaluta.
Nessuno nemmeno il creatore, o i creatori, di questa moneta virtuale ha il potere di influenzare il protocollo che porta alla creazione di nuovi bitcoin. Inoltre il numero massimo stabilito per la creazione di Bitcoin è di 21.000.000 (ventuno milioni), dopo di ché non ne possono essere minati altri.
In altre parole il Bitcoin è una risorsa rara che non si può moltiplicare all’infinito, arrivati ad un certo numero non ne possono essere creati altri. Un pò come accade per le materie prime preziose come l’oro o come il platino, ne esiste una certa quantità e questa quantità è limitata.
Mentre per altre criptovalute e per altri token questo limite al numerico della creazione non esiste.
Vantaggi e Svantaggi
Il Bitcoin nell’idea del suo progetto iniziale poteva essere considerato come la moneta digitale perfetta a tutti gli effetti, ma ancora oggi per quanto riguarda i pagamenti non risulta essere utilizzata in larga scala. Il fatto che non ha preso piede come moneta di scambio lo rende attualmente un asset speculativo, in altre parole i trader e gli investitori oggi lo utilizzano per fare il trading online.
Se non sai cos’è il Trading Online leggi questo articolo.
Se è vero che la sicurezza è il punto cardine della tecnologia della blockchain che serve per far funzionare il Bitcoin, è anche vero che basta perdere le chiavi di accesso per perdere l’intero possedimento della criptovaluta. Un altro punto cruciale che ha messo in discussione la sicurezza sono stati gli attacchi hacker ad alcuni exchange, che hanno visto sottrarre in maniera fraudolenta dei possedimenti di bitcoin.
Altro punto da non sottovalutare soprattutto in ottica investimento è quello della forte volatilità a cui è soggetto questo asset. Anche se le istituzioni stanno entrando in questo settore sia dal punto di vista legislativo che finanziario (sono stati creati dei contratti finanziari regolamentati per le criptovalute come ETF e Futures), la volatilità sul Bitcoin fa da padrone. Infatti è possibile vedere uno scostamento del prezzo anche del 30% in un solo mese, per poi vedere recuperare il tutto in un tempo altrettanto breve. Non è un trading adatto ai cuori deboli.
Prezzo del Bitcoin
Il prezzo al quale è quotato il Bitcoin è stato, ed è ancora oggetto di notizia ma anche di spculazione. Nel momento in cui scrivo questo post sul blog bit prezza circa 20.000$, ma basta andare indietro nel tempo di qualche mese per vedere i suoi massimi registrati al prezzo di circa 69.000$. Il prezzo di 69.000€ è stato registrato meno di un anno fa e più precisamente a novembre 2021.
Ok quindi oggi che è luglio vale 20 mentre solo otto mesi fa valeva più di 3 volte tanto?
Esatto, benvenuto nel mondo delle cripto valute dove i prezzi riescono ad essere più volatili dell’aria stessa. Ma l’attenzione dovrebbe essere messa sul motivo di così tanta volatilità. Ad oggi comprare un Bitcoin, non è assolutamente la stessa cosa di comprare le azioni di un’azienda quotata in borsa.
Infatti quando compri delle azioni di un’azienda, per quanto rischiose possa essere questo tipo di investimento è comunque un investimento in quanto comprando le azioni, compri di fatto una quota dell’azienda di cui diventi socio. Ok, se sei poco capitalizzato diventi un socio così tanto minoritario da poter essere considerato completamente trascurabile.
Ma il tuo investimento ha un senso di fatto compiuto, hai investito in un azienda in cui credi, ed il cui prezzo potrebbe salire insieme agli utili e dividendi. Hai comprato qualcosa di concreto, ovvero un’azienda.
Invece ritengo che ad oggi i movimenti di prezzo del Bitcoin, siano legati puramente alla speculazione piuttosto che ad un vero valore intrinseco. Ok, possono essere coniati un massimo di 21.000.000 di Bit in totale e questo lo dovrebbe rendere un asset deflazionistico, ma che vantaggio porta oggi questo strumento all’economia del mondo reale?
Attualmente viene utilizzato molto poco nel mondo reale, nel mondo dei pagamenti e degli scambi di denaro. Dove le banche e le valute FIAT hanno ancora un vantaggio assoluto. Quindi ritengo che l’oscillazione dei prezzi a cui abbiamo potuto assistere in questi anni, è dovuta principalmente alla speculazione.
E nel fare speculazione, quindi trading, non c’è niente di male. Sempre che si sia consapevoli che tipo di strumento si sta maneggiando.
Bitcoin, conviene?
A questa domanda si può rispondere in un unico modo: Dipende dagli sviluppi futuri, e per sviluppi futuri intendo:
- Utilizzo nell’economia reale per il suo ruolo di nascita come moneta di scambio
- Regolarizzazione da parte dei governi di questa moneta e tecnologia
- Possibili attacchi dei governi e banche centrali per limitarne l’utilizzo
- Permanenza dell’asset sui mercati finanziari
Gli argomenti inerenti le criptovalute e blockchain saranno largamente trattati qui su YouVega, quindi non perdere l’occasione per rimanere aggiornato seguendoci anche sui social network. Cercaci su facebook e metti un like alla nostra pagina.
Dove comprare i Bitcoin
Oggi il mondo dei Bitcoin e delle cripto valute è diventato molto conosciuto ed esistono molte piattaforme dopo i Bitcoin possono essere comprati, venduti o addirittura dove si può fare trading sugli stessi.
Ma rimane un problema principale, come accade nella maggior parte delle novità e delle innovazioni tecnologiche, anche per le cripto valute ci sono e ci sono state molte truffe. Per cui bisogna stare molto attenti nella scelta della piattaforma che deve essere seria e riconosciuta.
Inoltre un principiante dovrebbe prima di tutto prendere dimestichezza con la piattaforma di trading prima di fare qualsiasi tipo di operazione, per evitare di fare danni con il proprio denaro. Infatti basta premere il pulsante sbagliato sulla piattaforma per fare l’esatto contrario delle proprie intenzioni.
Quindi la strada migliore da prendere è quella di iniziare con una piattaforma di trading in Bitcoin che offre in modo gratuito uno strumento di trading in demo, ovvero con soldi virtuali. Io personalmente utilizzo eToro e mi trovo molto bene, perché mi permette di fare trading su centinaia di cripto valute, ma anche su tanti altri strumenti come azioni, indici e materie prime.
Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.
Spero di essere stato chiaro e di aver risposto a dubbi e domande, se c’è qualcosa che non è chiaro o un aspetto di questo argomento che non è stato trattato in questo post non esitare a scrivere un commento qui sotto. Saremo felicissimi di poter rispondere per implementare l’argomento.
Leggi il disclaimer in fondo ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.
Da DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.
Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:
Letture di approfondimento consigliate:
TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità
Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.
Buon lavoro,
– Ivan
P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!
Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social: