Vai al contenuto

Che cos’è l’Analisi Fondamentale

Seguimi anche sui miei social:

In questo post sul blog scoprirai cos’è l’analisi fondamentale e come farla per gli investimenti ed il tuo trading sui mercati finanziari. L’analisi Fondamentale è un argomento importantissimo per il trading e gli investimenti sui mercati finanziari.

Esistono diversi elementi che possono essere analizzati per il trading e gli investimenti sui mercati, ma i fondamentali, che possono essere appunto studiati per mezzo dell’analisi fondamentale, sono e con ogni probabilità rimarranno il driver che guida e muove il trend di ogni mercato.

Come prima cosa ti devo dire che l’analisi fondamentale è il primo fattore che deve essere considerato.

Inserisci i tuoi dati per ricevere il mio primo libro gratis

* indicates required

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per comunicazioni commerciali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (leggi l’informativa completa).

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito Web.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

leva finanziaria

Iniziamo!

Analisi Fondamentale: cos’è e come farla

L’analisi fondamentale nasce con lo studio delle aziende quotate in borsa, per avere sotto controllo il quadro della situazione generale dell’azienda per decidere in un secondo momento se investire o meno sulla stessa.

Studiare l’analisi fondamentale serve a valutare non solo lo stato di salute attuale dell’azienda stessa, ma anche a capire se il prezzo delle azioni quotato in un preciso momento, risulta essere più alto, più basso o su un livello di equilibrio.

Questa è la base del lavoro che ha fatto e continua a fare il famoso investitore Warren Buffett, per scovare le aziende che hanno la migliore prospettiva di crescita di valore futura. Si serve dell’analisi fondamentale.

Analisi Fondamentale

Warren Buffett, utilizza un metodo di investimento che si chiama Value Investing, che nonostante il fatto che si veramente di vecchia data continua a dare le sue belle soddisfazioni ai loro principali utilizzatori.

Non sai chi è Warren Buffett?

Bene, allora ti sorprenderai del fatto che si tratta di un anziano signore che vive negli Stati Uniti e che porta uno stile di vita molto modesto, soprattutto se paragonato al suo patrimonio plurimiliardario.

Quindi, se sei abituato a vedere i trader sui social network, che sui loro profili ostentano ricchezza, sappi che i migliori trader ed investitori del mondo non assumono questo tipo atteggiamento.

Chi segue l’Analisi Fondamentale

Buffett non è l’unico che segue questo tipo di approccio, infatti la maggior parte dei fondi d’investimento presta particolare attenzione ai dati fondamentali e non solo, infatti viene spesso e volentieri analizzata la qualità del management dell’azienda ed i relativi progetti futuri per la stessa.

In questo primo articolo dell’argomento sul blog, dove intendo fare un’introduzione all’Analisi Fondamentale voglio però portare l’attenzione su quello che si può fare per analizzare il più ampio mercato, quindi prestare un occhio di riguardo agli indici, alle materie prime ed anche al Forex.

Nel breve termine i mercati si possono muovere in maniera molto disordinata seguendo il rumore di mercato ed in modo meno prevedibile, invece sul lungo periodo il mercato è nella maggior parte dei casi guidato dai dati fondamentali e dai dati macroeconomici.

Fatto questo preambolo per quanto riguarda questo post sull’Analisi Fondamentale, scopriamo insieme chi è l’oracolo di omaha, l’investitore leggendario, colui che ha creato un’attività multi miliardaria solo con i mercati finanziari fino a diventare l’uomo più ricco del mondo nel 2018, passiamo con la presentazione di Warren Buffett. Lo puoi vedere nella foto di seguito:

Analisi Fondamentale
Warren Buffett l’oracolo di omaha, l’investitore leggendario, colui che ha creato un’attività multi miliardaria solo con i mercati finanziari fino a diventare l’uomo più ricco del mondo

Anche se posso sembrare ripetitivo visto che lo scrivo praticamente in ogni post che pubblico, sono contento di esserlo e di continuare a ripetere il fatto che: Per operare ed essere profittevoli sui mercati finanziari bisogna prestare un occhio di riguardo sia alla formazione che allo studio delle informazioni disponibili.

Quindi se sei alle prime armi non posso fare altro che consigliarti di studiare il mio libro completo, che puoi prendere seguendo questo LINK.

Sarà capitato a tutti di accendere la tv e di sintonizzarsi sul canale dove stanno trasmettendo il telegiornale, poi di trovarsi nel momento in cui i giornalisti parlano delle notizie economiche e finanziarie. Quindi anche notizie di analisi fondamentale.

Le informazioni sui mercati finanziari

Basta poco per rendersi conto che nel mondo della finanza esistono una quantità enorme di informazioni, rese note sotto la forma di sigle e numeri.

Quando si leggono le sigle solitamente si tratta dei nomi degli strumenti finanziari sotto analisi, mentre i numeri spesso rappresentano i prezzi in tempo reale dei diversi strumenti. 

Ovviamente non basta vedere il telegiornale per fare un’operazione di trading ed essere profittevole, soprattutto al giorno d’oggi dove le informazioni possono essere reperite con grande facilità.

In passato fare trading era molto più difficile rispetto ad oggi, e chi si interessava ai mercati poteva passare del tempo dietro il canale del televideo e se era abbastanza informato riusciva a portare a termine una contrattazione chiamando al telefono l’operatore addetto alle operazioni di trading in banca.

In passato il mezzo più comodo per fare trading era il telefono, l’altra soluzione era quella di recarsi fisicamente in banca.

Per nostra fortuna dal 1999 tutto è cambiato, l’accesso ai mercati finanziari per mezzo di terminali informatici è diventato più semplice e quasi tutti hanno la possibilità di fare trading comodamente da casa.

Basta un pc, una connessione internet ed un intermediario abilitato.

Nello stesso periodo di tempo gli operatori privati hanno potuto fare trading sfruttando le tecnologie digitali, ovvero servirsi di uno strumento multimediale ed una connessione internet per portare gli ordini a mercato.

In questo scenario è nata una nuova figura professionale quella del trader privato, che operando in modo indipendente porta a termine le sue operazioni con la sua postazione di trading.

Detto questo non bisogna mai dimenticare che i dati dell’analisi fondamentale, sono i veri diver di mercato.

Chi sono gli investitori privati

Giusto per intenderci i trader privati o trader indipendenti siamo noi, che ogni giorno lavoriamo sui mercati finanziari. I grandi investitori di solito preferiscono preferiscono l’analisi fondamentale a quella tecnica.

Quindi è chiaro che tutti noi che abbiamo intenzione di fare trading in modo indipendente rientriamo proprio in questa categoria, quella del trader privato, trader retail o trader indipendente.

Tuttavia il fatto che l’accesso ai mercati sia semplice non significa che ottenere risultati di successo sui mercati sia allo stesso modo facile anzi è vero tutto il contrario.

Per operare in modo autonomo è necessario essere in possesso di una serie di competenze tecniche, chi si improvvisa sui mercati senza le necessarie conoscenze è destinato a fallire.

Come già detto per fare questo lavoro la formazione è indispensabile e le materie che devono essere necessariamente conosciute sono minimo due:

  • l’Analisi Fondamentale
       
  • l’Analisi Tecnica

Solo analisi fondamentale

L’Analisi Fondamentale è un particolare tipo di analisi dei mercati finanziari che cerca di individuare il prezzo di uno strumento finanziario oggetto di studio, partendo dalle cause principali che possono muovere i prezzi di un indice, coppia di valute, un’azione o qualsiasi altro strumento finanziario.

L’obiettivo è sempre quello ottenere un profitto dalle proprie operazioni di trading, quindi se per esempio si considera il prezzo di un titolo azionario andremo a trovare quelle caratteristiche per cui il titolo si dovrebbe apprezzare o deprezzare, di conseguenza ci posizioniamo nella direzione del mercato che viene ritenuta giusta in base alla propria analisi fondamentale:

Ma come si procede?

Ricorrendo allo studio dei dati di bilancio, delle dinamiche economiche, dell’evoluzione dei tassi di interesse o della bilancia dei pagamenti, ecc.

In poche parole dopo un’attenta analisi di tipo fondamentale si punta a comprare uno strumento finanziario quando il prezzo attuale è inferiore a quello teorico, con l’ambizione di ottenere una plusvalenza.

In realtà è molto difficile utilizzare questi fattori per prevedere l’andamento futuro dei prezzi, infatti spesso questo tipo di analisi richiede molto tempo e competenze tecniche specifiche.

Tempo e competenze che risultano necessarie per verificare ed analizzare i dati che possono essere estrapolati dai diversi canali informativi.

Non bisogna però mai dimenticare che questo tipo analisi presuppone che il mercato sia razionale ed efficiente, ma il mercato non è sempre così. Gli studi e le ricerche che riguardano la Finanza Comportamentale hanno dimostrato con decisione che il mercato non è sempre razionale ed efficiente.

Se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio NUOVO LIBRO.

Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.

Le piattaforme di trading

Ogni volta che per operare si apre la piattaforma di trading, non bisogna mai dimenticare che dietro i numeri e la grafica sofisticata di un programma, ci sono sempre le persone che sono i veri attori del mercato.

E le persone in quanto esseri emozionali sono sempre e costantemente in preda proprio alle loro emozioni. Per questo motivo la psicologia del trading, intesa in modo serio, è una parte fondamentale del processo che deve portare alle proprie scelte di investimento.

Essere a conoscenza dei fattori, come degli strumenti, come la psicologia ed il comportamento risulta sempre utile in ogni ambito di investimento. Sia nel caso del trader privato che nel caso degli operatori istituzionali, dietro ogni operazione di trading c’è sempre il ragionamento di una o più persone ma soprattutto le loro emozioni.

A tal proposito risulta utilissimo ricordare che le emozioni sono ovviamente irrazionali.

Riguardo a questo aspetto bisognerebbe discutere in modo diverso per quanto riguarda il trading algoritmico, ovvero il trading automatico che oggi ricopre una grossa percentuale dell’operatività anche per gli operatori istituzionali.

Ma non bisogna mai dimenticare che anche gli algoritmi di trading, sono tarati in base al comportamento del mercato, tornando al discorso precedente il comportamento del mercato è strettamente legato alla psicologia degli operatori.

Spesso sono le emozioni ad essere la causa delle azioni, nel nostro caso il motivo di un’operazione di acquisto o di vendita sui mercati finanziari.

Quindi l’Analisi Fondamentale dei mercati diventa molto utile per operazioni di lungo periodo (ordine temporale di mesi o anni), mentre le operazioni di breve periodo che sono maggiormente in balia delle emozioni degli operatori potrebbero sfuggire a questo tipo di controllo.

Su quali strumenti si può fare l’analisi

In questo primo post sull’analisi fondamentale non prenderò in considerazione lo studio delle azioni singole, ma metterò l’enfasi in quelli che sono gli strumenti utilizzati dalla maggior parte dei trader privati che nella maggior parte dei casi sono sottocapitalizzati ed utilizzano spesso i cfd.

Ovvero gli indici di borsa, le materie prime ed il forex.

Qual è il primissimo ed imprescindibile elemento che deve essere prima di tutto conosciuto e poi studiato per fare una buona analisi fondamentale su questi strumenti?

I dati e le notizie economiche, ed per analizzare queste informazioni come prima cosa deve essere tenuto sotto controllo il cosiddetto: Calendario degli Avvenimenti Economici e dei Dati Fondamentali.

Il calendario è sempre disponibile online ogni giorno della settimana e pubblica regolarmente dei dati importanti, questo strumento può essere visualizzato e utilizzato su diversi canali di divulgazione di notizie economiche e di solito si tratta di uno strumento che può essere fruibile in modo gratuito.

Un esempio di calendario economico (molto utile per l’analisi fondamentale) è nell’immagine di seguito:

Nell’immagine un esempio di calendario economico per l’analisi fondamentale. Nella tabella sono riportate le colonne per l’ora della pubblicazione della notizia (o dato), la valuta quindi la nazione interessata per la notizia pubblicata, l’impatto che la notizia può avere differenziata nella tabella dell’immagine con il numero di teste di toro.

Le colonne della tabella procedono con il tipo ed il nome dell’evento, i dati della precedente pubblicazione per lo stesso evento, il valore previsto dagli analisti ed in fine il valore attuale pubblicato.

Come già detto nelle righe che precedono l’immagine il calendario economico si può trovare su diversi canali di divulgazione anche online (quello nell’immagine sopra è il calendario che si può visionare sul sito internet del fornitore dati e notizie investing.com), questo è il primo strumento concreto che permette di seguire le notizie economiche dei mercati finanziari.

Si invita il lettore a cercare in questo momento la parola chiave “calendario economico”, entrare nei diversi siti che offrono gratuitamente questo tipo di servizio e di prendere dimestichezza con questo strumento, ricordando il fatto che il calendario delle notizie economiche e dei dati fondamentali accompagnerà l’attività del trader vita natural durante.

Il sito investing.com non è l’unico fornitore di dati in tempo reale, infatti utilizzando un motore di ricerca come Google è possibile ottenere velocemente altri fornitori gratuiti riguardo le notizie. Inoltre si possono trovare molte notizie per l’analisi fondamentale.

Come utilizzare il calendario economico

Lo studio del calendario economico, delle aspettative degli analisti e delle notizie economiche sarà il pane quotidiano di ogni investitore o trader, in ogni momento della sua vita professionale.

L’attenzione del lettore deve essere focalizzata sulla possibilità di utilizzare lo strumento delle notizie per il proprio trading personale, in seguito ogni operatore utilizzerà il sito di notizie che preferisce per utilizzare il calendario economico. Il calendario economico fornisce diverse informazioni come:

  • La data di pubblicazione e l’orario dei dati
       
  • Il luogo o la nazione interessata a quella notizia
       
  • L’impatto più o meno significativo che ha la notizia sui mercati
       
  • Il tipo di evento interessato dal dato
       
  • Il valore precedente per quel particolare dato, che può essere un    numero o una percentuale
       
  • Il Valore previsto quindi l’aspettativa di analisti ed operatori

Quando viene pubblicata un’importante notizia economica che ha un grande impatto emotivo e funzionale sul mercato, di solito questa genera un aumento della volatilità ovvero una grande “oscillazione” dei prezzi.

Questo può portare a guadagni veloci ed improvvisi, allo stesso modo a perdite irruente e dolorose. Il calendario economico è un ottimo strumento per seguire le notizie ei dati per l’analisi fondamentale.

Analisi fondamentale: I prezzi non obbedisco sempre

Leggendo i dati fondamentali bisogna tenere in considerazione le caratteristiche anticipatorie del mercato, ovvero il prezzo può aumentare in attesa di un dato che si presume possa essere positivo.

In seguito il prezzo potrebbe scendere avvicinandosi ai vecchi livelli. Questo dipende molto dalle aspettative che si hanno per quel tipo di notizia, quindi anche dal valore previsto dal calendario economico.

Non si tratta ovviamente di una regola fissa. La frase precedente si potrebbe semplificare con la seguente:

Comprare quando la collettività del trading si aspetta un dato positivo e vendere quando la notizia diventa di pubblico dominio”.

Questo proprio perché i mercati tendono ad anticipare la notizia. Però nel momento in cui, per esempio, una notizia che aveva un’aspettativa positiva porta un risultato contrario, il mercato può prendere una piega negativa soprattutto nel breve termine.

Tutto questo processo di analisi delle notizie e dei dati economici potrebbe sembrare difficile e macchinoso, ma con il tempo e tanta esperienza il trader imparerà a padroneggiare l’analisi per i suoi trade.

Allo stesso tempo bisogna ricordare, che come sempre nel trading e negli investimenti questa non è una regola fissa che può funzionare sempre, altrimenti sarebbe veramente troppo facile diventare ricchi con il trading in borsa.

Il Trading Online sui mercati finanziari è uno dei metodi utilizzati per ottenere la Libertà Finanziaria, infatti una volta imparati i meccanismi che sono dietro questo sistema di business è possibile utilizzare anche un’operatività che richiede poco tempo.

Questo risulta essere valido relativamente alla strutturazione dell’operatività che il trader privato costruisce per la sua attività. Inoltre oggi è possibile affidare l’operatività del proprio conto di trading a degli algoritmi automatici, dei robot che possono essere di produzione del trader oppure che possono essere acquistati da professionisti esperti del settore.

Il modo migliore per approfondire l’analisi fondamentale è leggere tutti i post che ci sono qui sul mio blog, oppure studiare direttamente da un libro di analisi fondamentale.

Fare soldi sui mercati è difficile

Non è assolutamente facile fare soldi con il trading si tratta infatti di un’attività che richiede approfondimento e aggiornamento costante, questo tipo di attività potrebbe non essere adatta a tutti, ma rimane il fatto che con il trading si possono fare veramente tanti soldi! 

L’aspetto che fa la differenza è quello delle informazioni, non mi riferisco alle informazioni su quale strumento comprare o vendere (la cosiddetta “informazione privilegiata”) ma alla formazione e alle conoscenze personali.

Nell’era della rivoluzione dell’informazione quindi la rivoluzione del digitale, il tempo e le risorse spese in formazione sono quelle che ottengono il miglior rendimento. Infatti corsi e libri offrono un vantaggio competitivo fatto dalla differenza tra chi sa e chi non sa fare una determinata cosa.

Leggi il disclaimer in fonda ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.

Da DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.

Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:

Canale YouTube

Pagina Instagram

Pagina Facebook

Letture di approfondimento consigliate:

TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità

TRADING: 2 Libri in 1, include Trading Online e Trading System, dal Forex all’Automatico fino alle Strategie per le Azioni in Borsa, per uno stile Operativo Controllato anche Intraday

Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.

Buon lavoro,
– Ivan

P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!

Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *