Indice dei contenuti
Seguimi anche sui miei social:
In questo post sul blog DonyTrader.com scoprirai tutti i segreti per investire in azioni. Spesso e soprattutto in questo periodo si possono leggere sul giornale o si possono vedere in tv, delle notizie o delle inserzioni pubblicitarie che parlano del trading sui mercati finanziari.
Ma non tutti conoscono l’argomento e con ogni probabilità se sei atterrato su questa pagina, sei interessato ad approfondire le conoscenze in questo bellissimo settore, qui vuoi imparare ad investire in azioni e scoprire i segreti che ci sono dietro i mercati finanziari.
Scrivo questo post sul blog DonyTrader.com, per darti la possibilità di entrare in possesso gratis di tutta una serie di conoscenze fondamentali nei mercati finanziari. In questo post saranno trattati i mercati finanziari in modo approfondito, per fare in modo che le strade tortuose dei dubbi abbandonino per sempre la tua mente.
Scrivo questo post sul blog , per darti la possibilità di entrare in possesso gratis di tutta una serie di conoscenze fondamentali nei mercati finanziari. In questo post sul blog saranno trattati i mercati finanziari in modo approfondito, per fare in modo che le strade tortuose dei dubbi abbandonino per sempre la tua mente.

Investire in Azioni: Tutti i segreti
Tutto ciò che non si conosce nella maggior parte dei casi può fare paura o creare tanta confusione, con questo post ho intenzione di rispondere a due domande precise per poi andare ad approfondire nel dettaglio l’argomento:
Conviene Investire in Azioni?
ll Trading Online è una truffa o si tratta di un metodo reale per fare soldi sfruttando le potenzialità, quasi infinite, dei mercati?
Come primissima cosa ti possono dire che investire in azioni è quell’arte, che le persone più ricche del pianeta conoscono molto bene da sempre. Di conseguenza investire in azioni non può essere per definizione una truffa, ma questo non significa che si tratta di una cosa da prendere con leggerezza.
Essere informati e studiare come sempre, possono fare tutta la differenza del mondo.
Dopo un attento studio di questo post le tue conoscenze sull’argomento dell’investire in azioni, aumenteranno in modo verticale, inoltre verranno trattati gli argomenti in modo serio e professionale per arrivare a comprendere la vera natura dei mercati finanziari.
Quindi potrai capire prima di tutto se si tratta di un settore che può fare al caso tuo oppure no, infatti l’attività di investire in azioni è veramente molto interessante ed appagante ma di certo non può essere adatta a tutti.
Iniziamo partendo dalle definizioni più generali, per poi approfondire gli argomenti in modo sempre più profondo e capillare. Lo farò prima di tutto rispondendo a due domande, che sono quelle più frequenti:
Cosa sono i mercati finanziari?
Il trading e gli Investimenti sono una truffa?
Per rispondere in modo adeguato a queste domande, è opportuno iniziare a mettere nero su bianco almeno delle definizioni. Voglio subito far presente per evitare inutili equivoci, che per comprendere in modo più completo questa materia, bisogna studiare e di certo non può bastare un post sul blog.
Partiamo rispondendo alla prima domanda, cosa sono i mercati finanziari?
Definizioni di mercati finanziari
Def: I Mercati Finanziari sono luoghi dove è possibile fare operazioni con strumenti finanziari, ovvero dove è possibile acquistare e vendere appunto dei prodotti finanziari, come possono essere le azioni, le obbligazioni, quote di fondi, strumenti derivati ecc.
I mercati finanziari possono sembrare qualcosa di moderno e recente, ma in realtà la loro creazione ed evoluzione è ben radicata nella storia e collegata direttamente allo sviluppo stesso del mercato.
Infatti la prima compravendita di titoli risale al 1500 in particolare nella città belga di Bruges, dove i titoli scambiati dai commercianti rappresentavano un credito o una merce che era in arrivo da un paese lontano, che quindi non potevano essere commerciati materialmente sul posto.
Se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio NUOVO LIBRO.
In questo modo però si acquistava il diritto di ottenere la merce al suo arrivo materiale in sede. Se non si può dire che esistono da sempre di certo i mercati finanziari esistono da centinaia di anni, oggi fanno parte del sistema economico capitalista, per ovvi motivi che a questo punto non necessitano più di essere spiegati non possono essere una truffa come concetto.
Se i mercati fossero una truffa non potrebbero esistere alla luce del sole ed accompagnati da istituzioni come banche e fondi d’investimento.
Basta guardarsi un minimo intorno, per trovare nella propria cerchia di conoscenze, almeno una persona che almeno una volta ha fatto un’operazione finanziaria con delle azioni, delle obbligazioni dei titoli di stato ecc.
Anche se i miei post sono approfonditi ed accurati, se si vuole dare subito una svolta alla propria formazione consiglio di studiare i miei libri, che puoi trovare alla PAGINA LIBRI.
Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.
Basta cercare bene e fare qualche domanda ad amici e parenti per verificare questa ovvietà.
I mercati sono fatti da strumenti proprio di questo tipo (azioni, obbligazioni, titoli di stato ecc.) e per questo motivo non possono essere una truffa.
Le azioni sono pericolose?
Purtroppo la percezione di pericolosità riguardo i mercati non dipende dai mercati stessi, ma da alcuni personaggi che nella storia hanno utilizzato i mercati finanziari per mettere a segno alcune tra le truffe più grandi della storia.
Ma una cosa molto simile, se non proprio identica, poteva essere fatta con qualsiasi altro tipo di commercio. Per esempio con il commercio delle automobili si possono incontrare dei truffatori, ma non per questo le automobili sono una truffa in quanto automobili.
La stessa identica cosa vale per i mercati finanziari e credo che ora il concetto deve essere per forza di cose chiaro. Il problema principale quando si ha a che fare con le materie dei mercati finanziari, è la scarsa educazione finanziaria delle persone in generale, in modo particolare in Italia il fenomeno della scarsa educazione finanziaria è dilagante.
Non a caso il motivo per cui ho creato questo blog, è proprio quello di contribuire all’educazione finanziaria del mio paese.
Qualche ignorante in materia per tagliare la testa al toro e non affrontare il giusto percorso fatto di studio e di formazione, potrebbe arrivare a dire che i mercati sono una truffa. In questo modo nella sua testa semplifica le cose dicendo una cosa non vera, ed evita il sacrificio che un percorso fatto di studio serio porta con sé.
Ma come prima cosa non sa assolutamente di cosa parla, secondo non otterrà mai un centesimo dai mercati, fallendo miseramente.
Invece per chi sceglie in modo consapevole di studiare seriamente la materia, in modo da ottenere le conoscenze necessarie per padroneggiare i mercati, il futuro riserva tutt’altro destino.
Casi studio persone di successo
Per esempio il mercato azionario (quindi stiamo parlando di investire in azioni), ma anche quello obbligazionario, sono tra i metodi principali utilizzati dalle persone ricche e di successo per ottenere risultati finanziari straordinari.
Si possono fare diversi esempi concreti e verificabili da chiunque riguardo a persone ricche e famose che hanno creato delle vere e proprie fortune utilizzando esclusivamente i mercati, l’esempio classico di un uomo ancora vivente è quello di Warren Buffett.
Warren è arrivato ad essere l’uomo più ricco di tutto mondo nel 2008, ed ogni anno nella classifica di Forbes oscilla sempre tra i primi 10 in classifica.
La cosa formidabile è che quest’uomo ha utilizzato esclusivamente i mercati finanziari per costruire la sua impalcatura di ricchezza assoluta. Di seguito una foto dell’oracolo dei mercati:

Nella foto sopra Warren Edward Buffett un magnate americano degli affari. Investitore seriale e filantropo, è il presidente e CEO del Berkshire Hathaway.
Considerato uno degli investitori di maggior successo al mondo, ha un patrimonio netto di 86 miliardi di dollari a dicembre 2019, rendendolo la quarta persona più ricca del mondo.
Nato negli USA a Omaha, il 30 agosto 1930 è un imprenditore ed economista statunitense, soprannominato «l’oracolo di Omaha».
È considerato il più grande value investor di sempre. Nel 2008, secondo la rivista Forbes, è stato l’uomo più ricco del mondo, mentre nel 2015 con un patrimonio stimato di 72.7 miliardi di dollari, sarebbe il terzo uomo più ricco del mondo, dopo Bill Gates (Microsoft) e Jeff Bezos (Amazon).
Inoltre stimano sia il quarantesimo uomo più ricco di tutti i tempi. Buffett è chiamato “l’oracolo di Omaha” oppure “il mago di Omaha”, per la sua sorprendente abilità negli investimenti finanziari e nel predire guadagni ed eventuali, seppur limitate perdite.
Nel 2017 risulta essere il secondo uomo più ricco del mondo con un patrimonio di 75.6 miliardi di dollari. E’ anche un notevole filantropo poiché ha promesso di impegnare il 99% del suo patrimonio in cause filantropiche, in particolare tramite la Gates Foundation.
Tra i personaggi più significativi della storia della finanza, viene presentato nei suoi interventi con la formula «Ladies and Gentlemen, the Legendary Investor Warren Buffett».
(Queste informazioni possono essere facilmente reperite e verificate online anche per mezzo del canale wikipedia).
Mindset vincente
Da qui parte il compito più difficile quello legato al mindset, quello che tra qualche anno farà la differenza tra la carriera di un nuovo investitore di successo ed un altro caso di fallimento comune.
Il meccanismo del mindset che porta al successo è legato al focus, o meglio su cosa si decide di mettere il focus della propria attenzione. Il tutto può essere essere concettualmente sintetizzato con 2 scelte:
Mettere il focus dell’attenzione sui pareri delle persone che si lamentano in continuazione, che per ovvi motivi non otterranno mai un risultato positivo in tutta la loro vita.
Mettere il focus sullo studio di queste personalità eccezionali, ovvero comprendere sia i meccanismi tecnici dell’attività imprenditoriale sia il mindset (mentalità o modo di pensare), che portano questi grandi uomini e grandi professionisti ad ottenere risultati di così grande successo.
Può sembrare un compito semplice, ma non lo è affatto ed è proprio qui che si crea il vero spartiacque tra chi perde e chi guadagna denaro sui mercati.
Questo è lo scoglio più difficile da superare, ma non è il caso di farlo in questo post perché oltre ad andare off topic servirebbero veramente migliaia e migliaia di parole digitate sulla tastiera.
lo farò nei prossimi post, nel frattempo non perdere l’occasione di rimanere sempre aggiornato/a iscrivendoti alla newsletter, ai canali social.
Se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio NUOVO LIBRO.
Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.
Senza una formazione adeguata è inutile inziare
Parlando appunto di studio e di formazione, ogni volta che si affronta lo studio di un settore, una materia o una disciplina, prima o poi si incontra anche la sua storia.
Per quanto riguarda gli Investimenti sui mercati azionari, risulta molto utile conoscere la storia degli stessi, sia per comprendere l’evoluzione della struttura dei mercati nel corso del tempo, sia per non commettere i grandi errori che sono stati commessi in passato dagli altri operatori, che hanno percorso prima degli altri lo stesso percorso.
Quindi conoscere un po’ di storia può fare solo bene: I mercati in passato erano veri e propri luoghi fisici ovvero delle sale trading dove i commercianti, i cosiddetti trader si incontravano per scambiare i titoli e gli strumenti finanziari “alle grida”.
Nell’immagine di seguito un esempio di come era il trading nel passato, in una stock Exchange Traders Floor di New York :

Nell’immagine si possono notare i tabelloni con i prezzi dei titoli e degli strumenti finanziari commerciati nel floor fisico, all’interno della sala trading si possono vedere gli operatori e traders impegnati nello scambio dei titoli alle grida.
Le piattaforme di trading
Oggi non ci sono luoghi fisici come quello che si può vedere nella foto sopra, ma la maggior parte degli scambi viene fatto in luoghi che possono essere definiti come luoghi informatici. Quindi anche i trader privati possono mettere in moto il motore dei mercati finanziari, con un computer portatile e delle piattaforme informatiche.
Saranno quindi le piattaforme informatiche ad agire come sedi di negoziazione, direttamente nella rete si incontrerà la domanda e l’offerta degli strumenti finanziari immessi nel sistema di scambio telematico.
Tuttavia la natura informatica delle sedi di negoziazione oggi non dovrebbe sorprendere nessuno, dato che nel “nuovo mondo” la maggior parte dei settori risulta essere strettamente legato alle piattaforme informatiche.
Basti pensare ai social network (come Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin), che sono diventati tra i principali mezzi di scambio di informazioni, quindi di comunicazione.
Anche il commercio di beni e servizi è stato avvolto dalla totalità della rete internet, un esempio eclatante è quello di Amazon che è diventato il centro commerciale online più grande del mondo.
Per me che sono un amante della tecnologia e dello sviluppo informatico, le aziende tecnologiche rappresentano un punto di grande interesse nella costruzione dei miei portafogli bilanciati (azionario, obbligazionario e materie prime) di lungo termine.
Contattami in privato per vedere le mie performance, lo puoi fare qui direttamente dal sito oppure con un messaggio privato sulla mia pagina facebook.
Ti assicuro per esperienza personale e diretta che sono veramente pochissimi i trader che mettono in chiaro le loro performance, credo che le piattaforme di social trading sono un ottimo modo per farlo oltre che molto trasparente.
Se vuoi vedere con i tuoi occhi le performance dei migliori investitori in azioni del mondo, puoi farlo tramite QUESTO LINK.
La maggior parte dei presunti “guru” li fuori non hanno niente da mostrare, nemmeno lo storico di un anno di operatività, mentre sono intenti a vendere “segnali” ed altra roba di quel genere. Invito tutti a fare molta attenzione a tali tipi di dinamiche, ed approfondire con serietà qualunque cosa.
Tornando alla strumentazione necessaria oggi per operare in modo privato, quindi alla piattaforma informatica necessaria per fare il trader privato, un’immagine rende l’idea sempre meglio di mille parole. Quindi nell’immagine di seguito una semplice foto di un laptop con una piattaforma di trading in funzione:
Computer con piattaforma di trading in funzione:

Nella foto sopra un semplice personal computer laptop, con una piattaforma operativa per il trading e gli investimenti sui mercati finanziari. Un portatile, una connessione ad internet, una piattaforma di trading ed un conto abilitato per le transazioni sono oggi sufficienti per operare in modo diretto sui mercati finanziari.
Oggi le piattaforme informatiche con tutta l’architettura del sistema che c’è dietro vanno a sostituire i vecchi floor come quello dell’immagine precedente. Per diventare profittevoli in un determinato settore bisogna conoscerlo in modo approfondito, inoltre per quanto riguarda questo settore in particolare è importante anche seguirne gli sviluppi ed i cambiamenti, che lo stesso può avere nel tempo.
Per questo risulta di fondamentale importanza entrare più nel dettaglio, ed iniziare a studiare i mercati finanziari in modo più capillare. Il post continua ancora con elementi di formazione di alta qualità, con spiegazioni dettagliate sui diversi strumenti finanziari.
Tipologie di mercati
Infatti i mercati non sono tutti uguali, una delle prime cose che bisogna per forza di cose conoscere è la differenza che esiste tra i diversi tipi di mercato. Una prima differenziazione può essere fatta tra:
- Mercati regolamentati
- Mercati non regolamentati
I primi sono regolati da norme specifiche che ne disciplinano l’ordinamento, i secondi sono appunto non regolamentati. Le differenze possono essere veramente sostanziali ed ogni strumento finanziario, prima di essere utilizzato dovrebbe essere studiato a fondo.
Ricorda sempre che in ogni operazione di trading ci sono sempre i tuoi soldi che girano sui mercati, quindi non sapere in che meccanismo si sta entrando non può essere altro che un grave errore.
Dopo aver aperto il primo conto di trading con un broker autorizzato sempre dalle istituzioni controllo (in Italia verificare che sia autorizzato dalla Consob, mentre una buona licenza europea è quella della FCA) , la tentazione di iniziare a fare le operazioni può essere forte e dettata dall’entusiasmo.
Quello che consiglio è di studiare in prima istanza ed in modo scrupoloso lo strumento finanziario che si desidera utilizzare, per seconda cosa ma assolutamente non meno importante il rischio ed il dimensionamento della posizione, perché ogni volta che si entra a mercato bisogna essere consapevoli del rischio massimo che si assume per ogni posizione di trading.
Durante l’apertura del conto l’intermediario, broker o banca che sia, presenterà il questionario MIFID.
E’ strettamente consigliato rispondere in modo autonomo al questionario senza utilizzare aiuti esterni di nessun tipo, la formazione prima di tutto se non si hanno le conoscenze necessarie per superare il Mifid sicuramente non si possiedono le competenze per poter fare le operazioni di trading o investimento in modo autonomo.
Esistono diverse tipologie di mercati, in questo capitolo studiamo i più conosciuti e comuni nel settore dei traders retail:
- Indici Azionari
- Commodities
- Forex
- Azioni
- Obbligazioni
- ETF
- Criptovalute
- CFD
Ma cosa sono questi nomi e queste sigle?
Spieghiamo punto per punto ogni singolo strumento finanziario, le sue caratteristiche e possibilità che possono offrire all’operatore per ottenere dei rendimenti.
I diversi tipi di strumenti finanziari
- Gli Indici Azionari, o indici di borsa, sono degli strumenti finanziari che indicano l’andamento globale di un determinato paniere di azioni. Un indice rappresenta l’andamento medio di un paniere di azioni, dando più peso a quelle azioni che hanno una maggiore capitalizzazione e viceversa dando meno peso alle azioni considerate più leggere nell’indice.
- Le Commodities sono le materie prime, ovvero i beni primari spesso utilizzati per la produzione di beni finali destinati al consumo. Possono essere prodotti di natura agricola come i cereali, energetici come il petrolio o metalli come il caso dell’oro. Anche questi beni materiali trovano nei mercati il loro strumento finanziario per la negoziazione.
- Il Forex è il mercato dei cambi di valuta, detto anche mercato valutario. Si tratta spesso di un mercato globale decentralizzato OTC (Over The Counter). Comprende lo scambio di acquisto e vendita di valute ad un prezzo stabilito dal valore attuale.
- Le Azioni sono titoli rappresentativi del capitale di una determinata società, comprando delle azioni si comprano effettivamente delle quote di una società quotata in borsa. Le azioni possono essere molto interessanti nella costruzione di portafogli sia per il possibile aumento del loro valore di mercato, che riflette il valore dell’azienda, sia per i possibili dividendi emessi.
- Le Obbligazioni rappresentano un titolo di credito, ovvero una parte di debito acceso da una società o da parte di un ente pubblico. Le società e gli enti pubblici emettono obbligazioni per ottenere liquidità ovvero per finanziarsi, garantendo all’acquirente il rimborso del capitale investito più un determinato tasso d’interesse stabilito al momento della stipula.
- Gli ETF Exchange Traded Fund sono un particolare tipo di fondo d’investimento, che possono essere negoziati in borsa come delle azioni e che hanno come obiettivo quello di replicare il benchmark al quale si riferiscono.
- Le Criptovalute sonovalute virtuale che, secondo la definizione di Banca d’Italia, costituiscono una rappresentazione digitale di valore e sono utilizzate come mezzo di scambio o detenute a scopo di investimento. Le criptovalute possono essere trasferite, conservate o negoziate elettronicamente. Alcuni esempi tipici sono il Bitcoin, LiteCoin, Ripple, Ethereum, Cardano, Tron.
- I CFD Contract for Difference, sono dei contratti per differenza ovvero uno dei tipi di contratti in strumenti derivati, in base ai quali vengono scambiati le differenze tra il valore dei sottostanti. Si tratta degli strumenti finanziari spesso proposti dai forex broker, caratterizzati da una leva finanziaria che può essere molto elevata.
Come avrai potuto notare da solo, quando si tratta di investire in azioni o in altri strumenti finanziari, le cose da sapere non sono poche. Non si tratta neanche di argomenti di immediata comprensione, quindi la parole d’ordine sono studio e pratica.
Per imparare questo bellissimo lavoro in due step, le cose che devi fare sono:
- Studiare da un buon libro
- Mettere in pratica su un conto demo
La lettura consigliata di questo post è:
Il metodo Warren Buffett. I segreti del più grande investitore del mondo
Leggi il disclaimer in fondo ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.
DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.
Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:
Letture di approfondimento consigliate:
TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità
Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.
Buon lavoro,
– Ivan
P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!
Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social: