Indice dei contenuti
Seguimi anche sui miei social:
Con questo post sul blog ti voglio parlare di un argomento molto importante, ovvero di come investire nel metaverso. Una delle nuove opportunità della tecnologia più recente.
Su questo sito non ti devi aspettare foto di ragazzini sulle Lamborghini noleggiate a Dubai, qui siamo contro i “fuffa guru” e contro le informazioni di scarso livello. Su questo sito la trasparenza e le informazioni di alto valore sono la parola d’ordine.
Ok, detto questo possiamo partire con la trattazione dell’argomento di oggi, ovvero del metaverso e di come investire nel metaverso. In questi ultimi anni si parla molto delle nuove opportunità del monto virtuale, della blockchain e di come queste cose possono diventare interconnesse per creare nuove realtà.
Inoltre intere aziende come Facebook hanno cambiato il nome dell’azienda in Meta, proprio ad indicare una particolare direzione dell’azienda nei confronti del metaverso.
Tu cosa ne pensi, il metaverso entrerà veramente in modo completo nelle nostre vite?

Iniziamo!
Cos’è il Metaverso?
Prima ancora di parlare del metaverso, delle opportunità che possono essere legate ad allo stesso e come il metevarso può penetrare in modo importante le nostre vite, abbiamo bisogno di sapere che cos’è il metaverso.
Il metaverso è una realtà digitale che combina aspetti di social media, giochi online, realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e criptovalute per consentire agli utenti di interagire in modo virtuale. La realtà aumentata sovrappone elementi visivi, suoni e altri input sensoriali alle impostazioni del mondo reale per migliorare l’esperienza dell’utente. Al contrario, la realtà virtuale è interamente virtuale e migliora le realtà legata al mondo dell’immaginazione.
La prima volta che l’umanità ha potuto sentire parlare della parola metaverso risale al 1992. Il primo in assoluto a parlare di metaverso è stato l’autore di libri di fantascienza Neal Stephenson nel suo libro Snow Crash. Se vuoi approfondire l’argomento e leggere il libro di Stephenson, ti lascio il link per il libro in inglese di seguito:
Nel libro, avatar umani e agenti software interagiscono in uno spazio virtuale tridimensionale.
Oggi numerose aziende stanno percorrendo la strada per la conquista del metaverso, Meta il nuovo nome dell’azienda che conosciamo tutti benissimo ormai da più di 10 anni (Facebook) è una delle prime, che come ho già detto ha cambiato il suo nome aziendale come chiaro segnale del fatto che sta puntando proprio in questa direzione.
Negli ultimi tempi non è difficile leggere notizie di persone più o meno importanti che si danno da fare per investire nel metaverso, comprando lotti di terreni virtuali o addirittura intere isole. Una veloce ricerca su Google o altro motori di ricerca, mostrerà numerose notizie di questo tipo.
Funzionamento del Metaverso
Una definizione completamente esatta del metaverso può essere difficile da dare a causa della profondità sia del suo concetto che delle sue diverse funzionalità.
Tuttavia la maggior parte degli esperti di tecnologia, concorda sul fatto che il metaverso è una vasta rete interconnessa in cui le persone attraverso i loro avatar possono:
- Interagire in modo sociale
- Interagire in modo professionale
- Investire in valute
- Prendere lezioni per imparare (simile al concetto di e-learning)
- Lavorare
- Viaggiare nella realtà virtuale
In altre parole sono assenti solo le faccende giornaliere legate al soddisfacimento dei bisogni fisiologici, come nutrirsi ecc. Per il resto nel metaverso si può fare praticamente di tutto.
Questa nuova dinamica legata allo sviluppo di una nuova tecnologia entrante, mi ricorda molto il film di Matrix.

Te lo ricordi questo film?
Io si anche perché è uno dei miei film preferiti.
Man mano che il metaverso cresce in dimensioni e tecnologia, potrebbe probabilmente creare spazi online in cui le interazioni tra persone possono diventare più multidimensionali e profondi di quando lo sono oggi con la tecnologia attuale.
Detto in altre parole, il metaverso potrebbe consentire di andare oltre la semplice visualizzazione e consultazione di materiali digitali, con uno sviluppo della tecnologia gli utenti del metaverso potrebbero essere in grado di vivere delle vere e proprie esperienze multi sensoriali in cui il mondo digitale e quello fisico convergono.
Meta Platforms Inc (Ex Facebook) e Metaverso
Nel luglio 2021, Mark Zuckerberg ha parlato con il giornalista Casey Newton del metaverso e dei cambiamenti che ha pensato per la sua azienda multimiliardaria Facebook.
In un secondo momento nell’autunno del 2021 si è iniziato a parlare di in re-brend dell’azienda Facebook. In fine il nome dell’azienda è stato definitivamente cambiato in Meta, proprio ad indicare una propensione incentrata sul metaverso.
Se vuoi sapere come puoi vedere le quotazioni in tempo reale dell’azienda Meta Platforms Inc clicca su link di seguito:
Come vedere la borsa in tempo reale
Per chi non lo sapesse il gruppo Meta oggi dispone di diverse applicazioni Social e di messaggistica istantanea ed in modo particolare di:
- WhatUp
Il nome delle applicazioni non è cambiato, a cambiare è stato solo il nome dell’azienda madre mostrando un prepotente interesse appunto al metaverso. Meta continua a parlare del metaverso, in modo particolare in un comunicato stampa dell’ottobre 2021 l’azienda ha dichiarato che “una nuova fare si esperienze virtuali interconnesse, che utilizzando tecnologie come la realtà aumentata e la realtà virtuale sono al centro del nuovo progetto”.
Ciò che terrò sott’occhio soprattutto nel prossimo futuro, saranno i miglioramenti della tecnologia dal punto di vista dell’esperienza multisensoriale dell’utente. Insomma sono molto curioso di sapere come e quando potrò fare il mio primo di giro di prova all’interno del nuovo Matrix 🙂
A te non piacerebbe farlo?
In linea di massima e per ora, si prevede che il metevarso crescerà in modo sostanziale poiché gli investitori e le aziende dovrebbero voler far parte di quella che potrebbe essere lo stage 2 dell’evoluzione di Internet.
Lo stesso Zuckerberg, patrono di Facebook, ha dichiarato in un’intervista che crede nel fatto che il metaverso sia la naturale evoluzione del mondo di Internet, che sarà connesso alla realtà virtuale e quella aumentata per una migliore esperienza dell’utente.
Per questo motivo Zuckerberg ha deciso di investire in modo molto deciso in questa nuova tecnologia. Non solo il proprietario di Meta (ex Facebook) ma anche diversi sostenitori del metaverso vedono in questo concetto la fase successiva nello sviluppo di Internet. a 360°.
Meta, ad esempio, ha già investito molto in realtà aumentata e realtà virtuale, sviluppando hardware come i suoi visori Oculus VR, allo stresso tempo i bracciali e gli occhiali progettati per il metaverso sono work in progress.
Zuckerberg, che crede che gli occhiali per la realtà aumentata un giorno saranno onnipresenti proprio come gli smartphone, ha detto a The Verge che nei prossimi anni Facebook:
“Le persone oggi ci vedono come un’azienda di social network, ma nel prossimo futuro ci vedranno come l’azienda del metaverso”.
La somma di denaro attuale che Meta ha messo nell’investimento nel metaverso, è di 50.000.000 $.
Questa somma di denaro è destinata alla ricerca globale, nei partner del programma e per costruire il metaverso in modo responsabile.
Cos’è esattamente il Metaverso
Se vogliamo prendere la definizione di Meta per buona, allora il metaverso si definisce come “un insieme di spazi virtuali in cui si può creare la realtà, si può esplorare la realtà già creata da altri utenti ed incontrare delle persone che proprio come te non si trovano nello spazio fisico ma le puoi vedere difronte a te nello spazio virtuale”.
Anche se ad oggi la tecnologia che l’umanità ha a disposizione per la gestione del metaverso non è sufficiente, non mi viene difficile pensare ad un futuro non troppo lontano negli anni, dove la realtà creata nel metaverso ci permetterà di:
- Lavorare
- Giocare
- Imparare
- Creare
- Fare acquisti
- Interagire con qualunque persona nel mondo a prescindere dal posto del mondo in cui vive
Il tutto in un unico ambiente virtuale online. Se tutto questo dovesse diventare realtà, allora le aziende tecnologiche che si sono avvicinate a questo fenomeno, intavoleranno delle vere e proprie guerre commerciali per la concorrenza che porterà al dominio del metaverso.
Differenza tra Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR)
Parlando di metaverso non si può in nessun modo fare a meno di parlare della realtà aumentata e della realtà virtuale, per questo diventa fondamentale anche in questo caso dare delle definizioni
Realtà aumentata (metaverso)
La realtà aumentata viene realizzata con la sovrapposizione di stimoli visivi, sonori o altri stimoli sensoriali in un ambiente reale, il tutto per migliorare l’esperienza di un utente. È possibile accedere all’AR anche con uno smartphone e l’utente della realtà aumentata ha pieno controllo della sua presenza nel mondo reale.
Realtà virtuale (metaverso)
Mentre la realtà aumentata è direttamente collegata alla realtà che tutti conosciamo come appunto reale, la realtà virtuale e del tutto virtuale. In questo tipo di realtà tutto può essere migliorato o inventato di sana pianta, per accedere c’è bisogno di interfacciarsi con dispositivi appositi e gli utenti sono controllati dal sistema.

Se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio NUOVO LIBRO.
Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.
Meta Inc. è l’azienda che possiede tutto il metaverso?
Il metaverso per sua stessa definizione non può avere un singolo creatore / possessore dell’intero sistema. Di conseguenza nemmeno Meta (l’azienda che possiede Facebook, Instagram e WhatsUp) può di fatto possedere l’intero metaverso, né tantomeno essere l’unica responsabile del suo sviluppo.
Il metaverso non ha un singolo creatore, tuttavia, Meta ha già investito molto nel metaverso attraverso i suoi visori Oculus VR e sta lavorando su occhiali AR e diverse altre tecnologie con i braccialetti. Nel settembre 2021, la società ha annunciato un investimento di 50 milioni di dollari in partner di ricerca e programmi globali per garantire che la tecnologia del metaverso si fosse sviluppata in modo responsabile.
Come investire nel metaverso
Ok, fino a questo momento ho parlato di cosa è il metaverso, di come funziona, di che tipo di tecnologie si serve e di qual è la principale azienda che sta investendo risorse in questo progetto. Ho parlato di ciò che è e non è il metaverso, a questo punto con ogni probabilità ti sarai fatto una tua idea su questo “nuovo mondo” e se ti piace essere un investitore visionario ora ti starai chiedendo se è il caso di investire in questa nuova tecnologia.
Quindi dato che siamo su un sito di investimenti e business, la domanda non può che sorgere spontanea.
Come posso investire nel metaverso?
Ci sono diversi modi in cui potresti investire nel metaverso. Potresti acquistare e investire in criptovalute, potresti investire in società che lavorano su aree del metaverso, come Meta e Niantic, o investire in un fondo negoziato in borsa (ETF) che si concentra su società di gioco e tecnologia.
Una delle criptovalute più conosciute per il suo utilizzo nel metaverso è MANA Decentraland

Opure direttamente nelle aziende come Meta Platforms Inc

Se ti vuoi fare un idea di quali sono gli strumenti a disposizione per poter investire nel metaverso, allora puoi fare pratica con un conto demo che ti offre la possibilità di fare trading e investimenti con 100.000$ virtuali. Per avere il tuo conto demo gratis CLICCA QUI.
Altre considerazioni sul metaverso
Numerosi libri di fantascienza, serie televisive e film sono ambientati in diversi metaversi, nei racconti e nei film si tratta di mondi digitali indistinguibili dal mondo reale. Spesso, questi metaversi fantascientifici sono mondi distopici.
Alcuni dei contemporanei di Zuckerberg sono preoccupati che se metaverso dovesse effettivamente prendere un posto ed un ruolo di rilievo nella vita reale, creando il cosiddetto “Next-Gen Internet” – possa di fatto diventare un incubo distopico.
Come ho già detto il settore del metaverso per ora non è monopolizzato dall’azienda Meta Platforms Inc, infatti un’altra azienda che prende il nome di Niantic (qui il sito web di Niantic per chi piace approfondire gli argomenti) ha sviluppato dei giochi per dispositivi mobili servendosi della realtà aumentata, come: Ingress e Pokémon Go.
Non posso dimenticare i primissimi mesi in cui il video gioco Pokémon Go prese piede anche in Italia, non credo che siano passate inosservate tutte quelle persone che andavano in giro per le città e per le campagne in cerca dei loro Pokémon. Alcuni anche nel bel mezzo delle carreggiate stradali rischiando di farsi male seriamente, o peggio.
Il CEO di Niantic John Hanke, che ha scritto sul suo blog:
“Molte persone in questi giorni sembrano molto interessate a dare vita a questa visione del prossimo futuro di un mondo virtuale, compresi alcuni dei più grandi nomi della tecnologia e dei video giochi. Ma questi romanzi sono serviti come avvertimenti su un futuro distopico della tecnologia andata male”.
La pandemia di COVID-19 ha accelerato l’interesse per il metaverso poiché più persone hanno lavorato da casa, mentre tanti studenti hanno fatto lezione con la didattica a distanza tramite pc. In un mondo in cui ci siamo già abituati a vivere la distanza, l’entra di una tecnologia di questo tipo porta ulteriori preoccupazioni riguardo ad una società che vede gli individui vivere sempre più separati, con interazioni naturali ed incontri dal vivo sempre meno frequenti.
Hanke riferendosi a questa preoccupazione ha scritto:
“Crediamo di poter usare la tecnologia per appoggiarci alla ‘realtà’ della realtà aumentata, incoraggiando tutti, noi compresi, ad alzarsi, camminare fuori e connettersi con le persone e il mondo che ci circonda … La tecnologia dovrebbe essere usata per migliorare queste esperienze umane fondamentali, non per sostituirle”.
Il mio parare personale è che il progresso in tutte le sue forme non si può fermare, la tecnologia non si può interrompere e non sarebbe nemmeno coscienzioso farlo. Il metaverso è un tecnologia innovativa e come tale deve essere utilizzata.
Anche l’avvento prepotente nelle vite di tutti degli smartphone ha portato a tanti benefici e tante altre preoccupazioni, con persone hanno saputo sfruttare le tecnologie per migliorare e per trarne vantaggio mentre tante altre persone sono diventate seriamente dipendenti dei dispostivi elettronici e dei social media.
Tantissime persone perdono un sacco di tempo, di attenzione e di concertazione sui social media. Mentre ce ne sono altre che utilizzano i social media per funzioni utili e produttive. Alla fine della giostra una nuova tecnologia non può essere definita né buona né cattiva, è l’uso che si fa della stessa che può essere un bene o un male per l’utilizzatore.
Giusto per fare un esempio costruttivo, un giorno i capi di stato si potrebbero vedere nel metaverso per discutere delle tematiche più importanti per il pianeta senza organizzare i così tanto dispendiosi (in termini di risorse, energia, persone) meeting internazionali. Come accade nella maggior parte dei casi, il punto non è la tecnologia in sé ma l’utilizzo che ne viene fatto.
Riassumendo l’argomento
Il metaverso è un ambiente virtuale condiviso a cui le persone accedono via Internet, possono interagire tra di loro attraverso avatar come se fossero nel mondo reale. All’interno del metaverso possono essere utilizzate le criptovalute, per acquistare e vendere beni e servizi.
Tecnologie come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) sono combinate nel metaverso per creare un senso di “presenza virtuale”, quindi il metaverso si serve ed è di fatto l’intersezione tra diverse tecnologie digitali.
Mark Zuckerberg, CEO di Meta (ex Facebook), ritiene che gli occhiali per la realtà aumentata alla fine saranno diffusi quanto gli smartphone, questa informazione potrebbe essere interpretata dagli investitori visionari come una grandissima opportunità d’investimento per gli anni che verranno. Pensa al primo smartphone, chi lo avrebbe mai detto che oggi sul pianeta tutti gli abitanti del pianeta ne avrebbero avuto almeno uno tra le mani.
Inoltre nell’ottobre 2021, Meta Platforms Inc ha annunciato l’intenzione di creare 10.000 nuovi posti di lavoro altamente qualificati nell’Unione europea (UE) per contribuire a plasmare il metaverso.
Spero di essere stato quanto più esaustivo possibile con questo articolo sul blog, se hai delle domande o vuoi contribuire in modo costruttivo al miglioramento di questo contenuto non esitare a farlo con un commento qui sotto.
E ricorda che comprare le azioni di un’azienda che tratta una nuova tecnologia che si propone di cambiare il mondo, ti potrebbe rendere uno dei trader più ricchi del mondo. Non è detto che questo succederà, ma se non si prova nemmeno allora è sicuro che questo non accadrà.
Se invece sei un tipo/a pratico e ti piace mettere il naso nel metaverso provando la realtà aumentata e quella virtuale, ti dò qualche suggerimento di occhiali che trovi qui sotto:
Leggi il disclaimer in fondo ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.
Da DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.
Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:
Letture di approfondimento consigliate:
TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità
Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.
Buon lavoro,
– Ivan
P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!
Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social: