Vai al contenuto

Cos’è la Leva Finanziaria

Seguimi anche sui miei social:

In questo post scoprirai cos’è la leva finanziaria, come la devi utilizzare e se può essere utile per guadagnare di più dalla tua attività di investimento o trading, oppure se la devi evitare con tutte le tue forze onde evitare di perdere tutti i tuoi soldi.

Il fatto che diversi broker mettono a disposizione lo strumento della leva finanziaria, non significa che la stessa debba essere sempre utilizzata. Leggi questo post per scoprire di fatto cos’è la leva e come funziona. Nel frattempo se non lo hai ancora fatto, ti invito a seguirmi anche sulla mia pagina Facebook per essere sempre aggiornato sugli ultimi articoli: Pagina Facebook.

Inserisci i tuoi dati per ricevere il mio primo libro gratis

* indicates required

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per comunicazioni commerciali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (leggi l’informativa completa).

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito Web.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

leva finanziaria

Iniziamo!

Cos’è la Leva Finanziaria e come funziona

Un operatore privato sui mercati finanziari può essere un investitore o un trader e può usare uno strumento molto potente che chiama Leva Finanziaria. Non sono un fautore dei soldi facili, se mi segui da tempo sai benissimo che dico da sempre che i metodi per fare soldi facilmente e velocemente non esistono.

Detto e capito questo puoi partire da un punto di enorme vantaggio, rispetto alla massa degli ignavi che crede ancora di poter fare miracoli, ovvero di poter guadagnare una montagna di soldi con poche centinaia di euro sul conto. Questo ovviamente non è possibile.

Proprio a questo proposito ti devo parlare della Leva Finanziaria, perché vedo che questo strumento può essere facilmente frainteso e a volte viene creata toppa hype intorno a questo strumento.

Ho notato una certa tendenza di alcuni furbetti, nel vendere la leva finanziaria come la soluzione per fare un sacco di soldi anche con conti di trading poco capitalizzati. Tagliamo la testa al toro un’altra volta, dicendo che non è così.

La Leva Finanziaria è sì uno strumento che può permettere di ottenere dei profitti maggiori, ma non bisogna mai dimenticare che si tratta di un’arma a doppio taglio!

Come utilizzare la leva finanziaria

Quando si utilizza qualsiasi strumento che può condizionare in qualche modo le proprie performance nell’attività di trading, questo stesso strumento deve essere conosciuto nel modo più approfondito possibile.

In modo particolare, quando si parla di leva finanziaria bisogna essere consapevoli del fatto, che questo strumento può far perdere soldi con la stessa ed identica velocità con la quale li può far guadagnare.

Quindi occhio!

La non conoscenza delle relazioni che ci sono tra il rischio e la leva finanziaria, nella maggior parte dei casi comporterà la distruzione del proprio account di trading.

Quindi studia in modo serio e con la massima attenzione questo post, ti conviene. E se qualcosa non dovesse essere chiaro non esitare a fare delle domande qui sotto, utilizzando il modulo commenti.

Nei precedenti post sul blog ho già parlato di diversi argomenti che riguardano il Trading e gli Investimenti sui Mercati Finanziari, mentre lo facevo ho fatto riferimento alla Leva Finanziaria perché giustamente si tratta di un elemento strettamente immerso nel settore.

Questo è un argomento fondamentale, un trader deve conoscere bene questo concetto. Soprattutto oggi che con la diffusione dei conti CFD, che sono appunto conti a leva, il conto contatto con questo strumento è quasi sempre immediato.

Allo stesso tempo se stai leggendo questo post, che sicuramente tratta un argomento base della grande materia dei mercati finanziari, con ogni probabilità sei agli inizi.

Per questo motivo, di certo ti potrebbe fare comodo studiare dei libri dove le conoscenze e le esperienze sono già state sbobinate ed organizzate in modo coerente, ti invito a leggere i miei libri li puoi trovare a questo LINK.

La Leva Finanziaria è uno strumento molto potente che se utilizzato nel modo corretto può essere un vero e proprio booster nella generazione dei profitti del trader, ma attenzione che la stessa ed identica cosa vale per le perdite, e con la leva le perdite possono essere veramente molto dolorose.

Uno strumento potente ma fai attenzione

Infatti è proprio grazie alla leva finanziaria che puoi trovare in giro sul web delle performance a tripla cifra percentuale su base annuale (in alcuni strani casi anche mensile), ma non bisogna mai dimenticare che allo stesso modo la leva svuota velocemente i conti di trading.

La triste verità è che chi ha fatto un grande profitto utilizzando la leva finanziaria tende a sbandierare i propri risultati, ma cosa accade quando svuota il conto?

Nella maggior parte dei conti lo nasconde e fidati che se la leva utilizzata è eccessiva, prima o poi quel conto sarà svuotato. É solo una questione di tempo, chi usa troppa leva prima o poi brucerà il proprio conto. Una vera e propria bomba ad orologeria.

Prima di parlare di queste strane dinamiche che possiamo osservare ogni giorno nell’universo del trading online, ti voglio parlare della natura dell’argomento per fare in modo che ogni componente della mia community si trovi allo stesso livello di conoscenza.

Che cos’è in sostanza la leva finanziaria

leva finanziaria

Facciamo due calcoli con la leva finanziaria

La leva finanziaria è un concetto che il trader a ogni livello non può non conoscere.

Con la leva finanziaria si possono commerciare strumenti finanziari per un ammontare di valore superiore al capitale posseduto, questo può permettere guadagni molto ingenti ma allo stesso ed identico modo delle perdite molto consistenti.

Il concetto di leva finanziaria merita di essere approfondito soprattutto dagli operatori che si accingono a operare con strumenti a leva elevata, come possono essere i CFD strumenti proposti dai diversi broker.

La non padronanza di questo concetto può portare a rischi eccessivi, che spesso si traducono in perdite dolorose e molto rapide sul proprio conto. Facciamo un esempio pratico per capire il concetto:

1. Ipotizziamo di avere 1000 € a disposizione da investire in un titolo. Supponiamo che le aspettative di guadagno o perdita siano pari al 10%, ovvero se le cose vanno bene si ottengono 1100 €, nel caso opposto si ottengono 900 €. Questa è un semplice esempio di un’operazione di speculazione in cui si scommette su un determinato evento.

2. La leva finanziaria si utilizza nel caso in cui si decide di rischiare di più investendo, oltre ai 1000 € posseduti, anche altri 9000 € che ovviamente non si possiedono nel conto di trading e che quindi vengono presi in prestito. Allora l’investimento assumerebbe un’articolazione diversa poiché si utilizza una leva finanziaria di 10 a 1 (si investe 10000 € avendo un capitale iniziale unicamente di 1000 €).

3. Se le cose andranno bene e il titolo sale del 10%, si riceveranno 11000 €, restituendo i 9000 presi in prestito con un guadagno di 1000 € su un capitale iniziale di 1000€. Otteniamo, quindi, un profitto del 100% con un titolo che in sé ha reso un 10% di rendimento. Tuttavia sui 9000 € presi in prestito si dovrà pagare un interesse, ma il principio generale rimane valido: la leva finanziaria permette di aumentare i possibili guadagni.

Ma la possibilità di poter guadagnare più denaro investendo meno denaro non ti deve accecare, perché così come si può guadagnare tanto allo stesso modo si può perdere tanto.

Infatti immaginando il caso contrario, ovvero il caso in cui il titolo sul quale è stato fatto l’investimento perde il 10% di rendimento, si svuota il conto perdendo tutti i 1000€ depositati in un’unica operazione.

Non è mai un gioco a somma zero

Inoltre se previsto si dovranno pagare anche gli interessi ed eventuali costi di commissioni per un ammontare totale e finale superiore ai 1000€ che erano stati depositati sul conto di trading.

La conoscenza dello strumento che si intende commerciare sui mercati finanziari è imprescindibile, infatti l’attività risulta essere molto particolare ed articolata e anche quando si lavora bene si rischia seriamente di perdere del denaro.

Figuriamoci cosa può accadere quando non si conosce per bene lo strumento che si utilizza per le proprie operazioni

Una doverosa considerazione deve essere fatta riguardo le perdite, quello che ancora oggi sembra un grande tabù nell’industria del trading online. Infatti non ritengo assolutamente un comportamento coscienzioso non parlare di questo aspetto, che fa imprescindibilmente parte di questa attività.

A meno che non si disponga di una sfera di cristallo per prevedere il prezzi futuri e posso tranquillamente assicurare che nessuno al mondo possiede tale strumento, bisogna imparare a convivere con le perdite che devono essere relazionate ai profitti in modo serio ed analitico, in modo tale da sviluppare con il tempo e l’esperienza un money management vantaggioso.

Rimane il fatto che il trading e gli investimenti finanziari hanno un potenziale matematico di guadagno elevatissimo, per questo molte persone si avvicinano a questo settore.

Insomma si tratta di un cavallo da corsa che corre veloce come una Lamborghini, ma quando non si sa domare il cavallo da corsa lo stesso si imbizzarrisce, scaraventa bruscamente il trader a terra e gli serve su un piatto d’argento anche qualche calcio ben assestato.

La formazione prima di tutto

Va da sé che qui la formazione fa da padrona per imparare a cavalcare il cavallo da corsa. Bisogna prendere dimestichezza con le nozioni basilari, passare a quelle intermedie, poi avanzate e con la FORMAZIONE non ci si deve fermare mai.

Solo in questo modo si possono avere delle speranze di domare in autonomia il super cavallo da corsa.

Facciamo ora un esempio su un grafico finanziario reale per rendere ancora più chiaro il concetto, utilizzerò il mio solito grafico per le azioni di APPLE INC e farò diversi esempi per una leva finanziaria che va da 1 a 5. Studia le immagini di seguito:

cos'è leva finanziaria

Apple 2012 – 2022: +1104%

Se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio NUOVO LIBRO.

Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.

Se il trader fosse entrato con un contratto sull’azione APPLE INC Long (direzione rialzista)  nel 2012 e fosse uscito sui massimi del 2022, si sarebbero realizzati i seguenti scenari in base alla leva finanziaria utilizzata:

  • Leva 1: +167 punti (+167$ perché il sottostante è quotato in dollari) +1104% sul capitale investito
  • Leva 2: +167 punti ( +334$ perché l’utilizzo della leva 2 raddoppia l’esposizione facendo rimanere invariato il capitale investito) +2208% sul capitale investito
  • Leva 3: +167 punti ( +501$ perché l’utilizzo della leva 3 triplica l’esposizione facendo rimanere invariato il capitale investito) +3312% sul capitale investito
  • Leva 4: +167 punti ( +668$  perché l’utilizzo della leva 4 quadruplica l’esposizione facendo rimanere invariato il capitale investito) +4416% sul capitale investito
  • Leva 5: +167 punti ( +835$  perché l’utilizzo della leva 5 quintuplica l’esposizione facendo rimanere invariato il capitale investito) +5520% sul capitale investito

E tutto questo sembra essere un meccanismo virtuoso vero?

Non è tutto oro quel che luccica

A prima svista il trader neofita potrebbe arrivare alla conclusione di aver trovato il segreto per poter moltiplicare i pani ei pesci.

Ma non è così che stanno le cose!

In questo caso è stato analizzato il caso in cui il mercato ha deciso di andare nella direzione scelta dal trader.

Ma cosa sarebbe successo se il mercato avesse fatto un movimento uguale e contrario?

  • Leva 1: -167 punti (-167$ perché il sottostante è quotato in dollari) -104% sul capitale investito
  • Leva 2: -167 punti ( -334$ perché l’utilizzo della leva 2 raddoppia l’esposizione facendo rimanere invariato il capitale investito), il broker in questo caso avrebbe chiuso la posizione d’ufficio al raggiungimento del -50% circa della con l’azzeramento del conto.
  • Leva 3: -167 punti ( -501$ perché l’utilizzo della leva 3 triplica l’esposizione facendo rimanere invariato il capitale investito) il broker in questo caso avrebbe chiuso la posizione d’ufficio al raggiungimento del -33.3% circa della con l’azzeramento del conto.
  • Leva 4: -167 punti ( -668$  perché l’utilizzo della leva 4 quadruplica l’esposizione facendo rimanere invariato il capitale investito) il broker in questo caso avrebbe chiuso la posizione d’ufficio al raggiungimento del -25% circa della con l’azzeramento del conto.
  • Leva 5: -167 punti ( -835$  perché l’utilizzo della leva 5 quintuplica l’esposizione facendo rimanere invariato il capitale investito) il broker in questo caso avrebbe chiuso la posizione d’ufficio al raggiungimento del -20% circa della con l’azzeramento del conto.

I calcoli sopra sono ipotetici ed ottimistici, perché nella maggior parte del caso i broker chiamano la margin call al trader ancor prima del raggiungimento del margine % massimi previsto per la leva, chiedendo di aggiungere fondi o chiudere la posizione.

Il primo caso sarebbe stato il meno dannoso in quanto se l’azienda in questione fosse arrivata a zero si sarebbe semplicemente azzerato il capitale investito. Ma negli altri casi si sarebbe perso un capitale superiore a quello investito.

E cosa sarebbe successo se il capitale perso nell’operazione fosse stato superiore a quello disponibile sul conto di trading?

Questo dipende dalle condizioni contrattuali con il proprio intermediario, alcuni broker utilizzano la politica del trade out ovvero chiudono d’ufficio la posizione prima di recare ulteriori danni ed evitare eventuali insolvenze da parte del cliente.

Se invece il broker non applica il trade out con molte probabilità ci si ritroverà nella condizione di saldare la parte di capitale perso rimanente.

Riassumendo, la leva finanziaria può essere uno strumento tanto utile quanto dannoso per il trader. Il tutto dipende dalla capacità dell’operatore nel suo utilizzo.

Con ogni probabilità lo stile di trading più sano in assoluto prevede l’utilizzo di una leva 1 o inferiore, non a caso è proprio in questo modo che faccio personalmente le mie operazioni.

Se sei curioso/a di vedere quali sono le performance che possono essere ottenute lavorando con una leva finanziaria uguale a 1 o inferiore dai un’occhiata alle mie metriche e statistiche in tempo reale. Contattami in privato ed avrai i report dettagliati.

Non si tratta solo del mio modo di operare ma anche di quello che utilizzano i grandi investitori, quelli che sono sul mercato da sempre e non hanno mai mandato in fallimento le loro aziende di investimento, attraversando anche i periodi più bui delle grandi crisi finanziari.

Leva 1 ed inferiore, meno rendimenti percentuali nel breve termine ma molte più probabilità di fare trading per tutta la vita!

In questo settore la formazione e l’informazione sono elementi essenziali.

Siamo arrivati alla fine di questo post, mi devo complimentare con te perché sei in quella piccola percentuale di persone che finiscono quello che iniziano e questo denota una buona forza di volontà che ti differenzia dalla massa.

E non perdere l’occasione di portare la tua formazione subito ad un altro livello, studiando seriamente questo libro. Costa pochi euro, ma i vantaggi in termini di formazione e consapevolezza sono altissimi:

Leggi il disclaimer in fondo ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.

DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.

Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:

Canale YouTube

Pagina Instagram

Pagina Facebook

Letture di approfondimento consigliate:

TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità

TRADING: 2 Libri in 1, include Trading Online e Trading System, dal Forex all’Automatico fino alle Strategie per le Azioni in Borsa, per uno stile Operativo Controllato anche Intraday

Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.

Buon lavoro,
– Ivan

P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!

Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *