Indice dei contenuti
Seguimi anche sui miei social:
Ciao e benvenuto su DonyTrader.com il blog italiano di investimenti e trading amante della tecnologia Hi-Tech, io sono Ivan un appassionato di mercati finanziari ed in questo post ti voglio parlare di cos’è la realtà aumentata. Alla fine di questo post sarai pienamente informato sulla realtà aumentata e potrai prendere spunto dagli esempio per poterla usare a tuo vantaggio.
Stiamo vivendo un secolo dalle grandissime innovazioni tecnologiche, che vanno dai computer quantistici alle nuove tecnologie basate sulle blockchain come le criptovalute e gli NFT. La realtà aumentata può essere messa nel collezione delle migliori tecnologie presenti oggi sul mercato.
Conoscere questo argomento è sicuramente utile da punto di vista della cultura sull’Hi-Tech, ma non bisogna sottovalutare il fatto che essere pienamente informati sulla realtà aumentata può aprire le porte anche a dei possibili investimenti in aziende che stanno proponendo questa tecnologia come il loro business core, ovvero come il loro cavallo di battaglia.
Dato che ti vuoi informare sulla realtà aumentata, allora ti potrebbe interessare la lettura dell’articolo che ho scritto sul metaverso:
Ok, con il solito preambolo ho finito e possiamo partire con la trattazione più approfondita dell’argomento.

Iniziamo!
Cos’è la realtà aumentata

La realtà aumentata acronimo (AR) è una versione migliorata del mondo fisico reale, che si ottiene attraverso l’uso di dispositivi digitali visivi, sonori o che intercettano altri stimoli sensoriali sempre per mezzo della tecnologia digitale.
La realtà aumentata è molto in crescita nelle aziende che si occupano di applicazioni aziendali e mobile computing, inoltre il trend di questa nuova tecnologia può interessare anche i consumatori privati.
Il ruolo principale della realtà aumentata è quello di mettere in evidenza delle caratteristiche del mondo fisico, ma mettendo in evidenza determinate caratteristiche in modo tale da ricavare ulteriori informazioni dinamiche ed accessibili molto velocemente per un’applicazione completa al mondo reale.
Inoltre come la maggior parte delle tecnologie digitali, una parte molto importate della realtà aumentata è la raccolta ed analisi dei dati. Questo tipo di informazioni prendono il nome di big data, che oggi risultano essere molto importanti per i processi decisionali aziendali, per ottenere ulteriori informazioni sulle abitudini di spesa dei clienti in moda tale da aumentare i tassi di conversione delle vendite.
Se aumentano i tassi di conversione delle vendite, ovviamente le aziende ne possono trarre giovamento aumentando prima i fatturati e gli utili aziendali.
Comprendere la realtà aumentata
La realtà aumentata continua a svilupparsi e a diventare sempre più presente in un’ampia gamma di programmi informatici e di applicazioni per i diversi dispostivi elettronici compresi gli smartphone. Ma prima di tutto bisogna considerare gli applicativi che le aziende stanno utilizzando per migliorare le performance lavorative, per mezzo degli occhiali per la realtà aumentata.
Nel video di seguito un esempio della realtà aumentata del gruppo Hera Italiano, un’azienda che si occupa principalmente della distribuzione di energia a priva ed aziende. Ci tengo a precisare che non ho nessun tipo di collegamento con Hera, ho semplicemente trovato questo video su YouTube che fornisce un ottimo esempio di come le aziende stanno lavorando con questa nuova tecnologia:
Guarda il video per capire le potenzialità pratiche della realtà aumentata per le aziende, anche gli interventi di manutenzione degli impianti possono diventare molto più veloci e snelli mettendo in contatto i tecnici con gli esperti in azienda, senza dover ricorrere a foto e telefonate infinite.
Sin dall’inizio le aziende tecnologiche che si occupano di questa tecnologia, hanno dovuto combattere contro la cattiva reputazione che si stava facendo la realtà aumentata. Infatti i più la stavano considerando come l’ultima trovata di marketing, che non avrebbe potuto offrire dei vantaggi specifici e reali nella sua applicazione.
Si sbagliavano, infatti oramai ci sono prove che i consumatori stanno iniziando a trarre benefici tangibili. Inoltre i consumatori privati si aspettano sempre di più di poter trovare questa tecnologia durante il loro processo di acquisto, per poter entrare in contatto con i dettagli del prodotto più facilmente e velocemente.
Vedi questo spot pubblicitario della casa automobilistica BMW (anche questa volta non ho nessun tipo di collegamento con questa azienda) per capire meglio questo concetto:
Alcuni esperti hanno a lungo ipotizzato che i dispositivi indossabili come gli occhiali per la realtà aumentata, potrebbero essere una svolta per questa nuova tecnologia.
Infatti i conosciuti smartphone ei tablet mostrano solo una piccola parte delle possibilità dell’utente, ma gli occhiali AR, possono fornire un collegamento più completo tra il mondo reale e quello virtuale se il loro sviluppo viene curato in modo adeguato per farli diventare dei dispositivi per la massa.
Altri esempi
Tra i primi utilizzatori ci sono stati i commercianti per la vendita al dettaglio, i quali hanno sviluppato a loro favore dei progetti di realtà aumentata per migliorare l’esperienza di acquisto da parte degli acquirenti finali.
Per esempio incorporando le applicazioni di AR nei cataloghi dei negozi, i consumatori hanno la possibilità di visualizzare i diversi prodotti posizionati in diversi ambienti. Un esempio molto semplice è quello dei mobili, dove alcuni negozi hanno messo a disposizione dei clienti un dispositivo che permette di far vedere al cliente come appariranno i mobili all’interno delle proprie abitazioni (e non all’interno delle sale preparate e ben illuminate dei negozi in esposizione).
Non male vero?
I vantaggi della realtà aumentata possono estendersi anche al settore sanitario , dove questa tecnologia può svolgere un ruolo molto più importante. Le applicazioni di AR consentono agli utenti di vedere immagini 3D altamente dettagliate dei diversi apparati corporei, quando gli aspiranti medici passano il loro dispositivo mobile su un’immagine in target.
Questo uso dell’AR è diventato un potente strumento di apprendimento per la formazione di professionisti del settore medico. Guarda il video di seguito per capire a che livello è arrivata questa tecnologia:
(AR vs VR) – Realtà Aumentata vs Realtà Virtuale
Realtà aumentata e realtà virtuale possono essere spesso confuse, quindi cerchiamo di fare chiarezza.
La realtà aumentata utilizza l’ambiente del mondo reale già esistente e inserisce delle informazioni virtuali, per aumentare la quantità di informazioni o per migliorare l’accessibilità delle informazioni e di conseguenza migliorare l’esperienza dell’utente finale.
Un esempio che ho già fatto in un post precedente (quello sul metaverso), è quello del videogioco per dispositivi mobili Pokémon Go, dove le persone giocando e muovendosi nello spazio reale delle loro città vanno alla ricerca dei Pokémon che sono però presenti solo sul loro dispositivo smartphone.
Al contrario, la realtà virtuale immerge gli utenti in un ambiente completamente nuovo e fatto da zero, tipicamente virtuale creato dai computer. Ad esempio, gli utenti della realtà virtuale possono essere immersi in una scena animata o in un ambiente digitale in modo molto simile al famoso film Matrix, ma senza il cavetto connettore dietro la nuca 🙂
La realtà virtuale può anche essere utilizzata per fotografare una posizione locale reale e incorporarla in un’applicazione di VR. Attraverso un visore per realtà virtuale, le persone possono passeggiare per esempio in Africa in mezzo ai leoni come se fossero realmente in quel posto.
Investire nella realtà aumentata (AR)
Ok tutto bellissimo, l’innovazione tecnologica mi piace veramente tanto. Ma questo è un blog di investimenti e trading, ed io sono un investitore ed un trader. Anche tu che mi segui molto probabilmente ti trovi in questa categoria, a meno che tu non sia finito su questo sito perché sei solo interessato alla realtà aumentata.
Sicuramente i Trader più ricchi del mondo hanno già preso in considerazione questo nuova frontiera della tecnologia, va da se che l’informazione sulla realtà aumentata diventa un must.
Quindi ora rispondiamo alla domanda da un milione di dollari:
Come si può investire nella realtà aumentata?
Ci sono molte aziende che si stanno occupando di questa tecnologia, ma neanche a farlo apposta i colossi del Bit Tech delle società quotate al Nasdaq 100, sono li pronte per dare il loro contributo al mercato e sto parlando proprio di:
Apple: Con la sua piattaforma ARKit che viene utilizzata per sviluppare applicazioni per l’esperienza in realtà aumentata, per smartphone ed altri dispositivi.

Microsoft: Che sviluppa computer che supportano la tecnologia AR ed altri componenti aggiuntivi, inoltre produce l’auricolare AR HoloLens. Microsoft supporta le esperienze degli utenti in AR sul Microsoft Store e produce accessori.

Si può investire in queste aziende comprando i titoli azionari, questo si chiama trading sulle azioni ed è molto rischioso per via della volatilità che il settore può esprimere. Per questo motivo è sempre meglio fare pratica ed imparare in modo serio il trading utilizzando prima un conto demo (ovvero con soldi virtuali).
Solo quando si avranno le idee chiare sul funzionamento del trading sulle cripto allora si potrà ambire a fare le prime operazioni. Per esercitarti con subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.
E non posso fare a meno di dirti che per fare il trading e gli investimenti sui mercati finanziari (anche le cripto sono dei mercati finanziari dove si possono comprare e vendere degli asset), bisogna studiare e prendere la cosa con serietà.
Se hai intenzione di fare da solo ti consiglio di leggere il mio compendio di libri di trading, nello specifico potrai studiare 3 libri di trading in 1 ad un prezzo ovviamente vantaggioso. Quindi se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio NUOVO LIBRO.
Se invece non te la senti di fare da solo ma vuoi comunque partecipare a questa innovazione tecnologica, allora ti dovresti rivolgere ad un consulente finanziario autorizzato.
Riassumendo
Con la realtà aumentata si applica una sovrapposizione di informazioni digitali alle informazioni del mondo reale, in modo tale da aumentare ovvero migliorare l’esperienza dell’utente utilizzatore.
Le aziende ei venditori possono utilizzare la tecnologia AR per promuovere e vendere i loro prodotti e servizi, lanciare delle vere e proprie campagne di marketing mentre raccolgono importanti dati sul comportamento dei clienti. In questo modo possono aumentare i tassi di conversione aumentando i fatturati.
La principale differenza tra la realtà aumentata AR e la realtà virtuale VR, sta nel fatto che la prima si basa sul mondo reale ed aumenta le informazioni su una base già esistente, mentre la seconda si basa su un mondo virtuale che arriva direttamente dalla creazione fatta con i computer.
Leggi il disclaimer in fondo ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.
Da DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.
Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:
Letture di approfondimento consigliate:
TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità
Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.
Buon lavoro,
– Ivan
P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!
Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social: