Vai al contenuto

Intelligenza emotiva: cos’è e quanto sia utile

Seguimi anche sui miei social:

Ciao e benvenuto sul blog DonyTrader.com, io sono Milena e oggi vi parlerò di Intelligenza emotiva, di quanto possa essere utile comprenderla e declinarla nei vari aspetti della vita. Ovviamente dato che siamo in blog di crescita finanziaria e personale, declineremo l’argomento dell’intelligenza emotiva sulla via dell’educazione finanziaria.

Alla fine di questo post scoprirai che cos’è l’intelligenza emotiva in generare, ma in modo particolare quanto questa possa essere utile quando la utilizziamo per la crescita finanziaria nelle tecniche di risparmio, nel business e negli investimenti.

Ok è tutto chiaro?

Inserisci i tuoi dati per ricevere il mio primo libro gratis

* indicates required

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per comunicazioni commerciali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (leggi l’informativa completa).

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito Web.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

leva finanziaria

Iniziamo!

Cos’è l’intelligenza emotiva

L’intelligenza emotiva può essere considerata come una forma di intelligenza sociale che ci aiuta a relazionarci meglio con gli altri.

C’è un psicologo e autore americano, noto soprattutto per il suo lavoro sul tema dell’ intelligenza emotiva.

Nel suo libro “Gli Elementi dell’Intelligenza Emotiva”, pubblicato nel 1995, Goleman afferma che l’intelligenza emotiva è una forma di intelligenza sociale che ci aiuta a relazionarci meglio con gli altri.

L’intelligenza emotiva comprende la consapevolezza delle proprie emozioni e quelle degli altri, la capacità di gestire le proprie emozioni e quelle degli altri e infine la capacità di creare rapporti interpersonali positivi.

Goleman sostiene che l’intelligenza emotiva è una forma di intelligenza sociale che ci aiuta a relazionarci meglio con gli altri.

L’intelligenza emotiva può essere considerata come la capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri.

Può essere utile in molti ambiti, come nella vita personale, nelle relazioni interpersonali, nella famiglia, sul lavoro e nella scuola. L’intelligenza emotiva unita alle skill sociali, ci aiuta a relazionarci meglio con gli altri e raggiungere in modo più efficiente i nostri obiettivi di comunicazione efficace.

L’intelligenza emotiva può essere un prezioso asset nelle relazioni interpersonali, nella vita professionale e nello studio. Entrare in contatto con le persone dal punto di vista empatico, aiuta ad instaurare relazioni sincere, ed avere relazioni di qualità permette di di raggiungere obiettivi che il singolo individuo non sarebbe in grado di raggiungere.

Chiunque abbia familiarità con il concetto di intelligenza emotiva saprà che si tratta della capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri.

L’intelligenza emotiva è una forma di intelligenza sociale che ci aiuta a relazionarci meglio con gli altri e può essere utile in molti ambiti della vita.

Goleman afferma che l’intelligenza emotiva è una forma di intelligenza sociale che ci aiuta a relazionarci meglio con gli altri.

L’intelligenza emotiva comprende la consapevolezza delle proprie emozioni e quelle degli altri, la capacità di gestire le proprie emozioni e quelle degli altri e infine la capacità di creare rapporti interpersonali positivi.

Il potere delle emozioni

L’essere umano è anzitutto guidato dalle emozioni, sono proprio loro ad emergere istintivamente ogni qual volta accade un evento, non a caso la parte più primitiva del cervello, quella che controlla le funzioni basilari, ha dato origine ai centri emotivi e solo successivamente si è formata quella parte di materia cerebrale che ci fornisce la capacità di raziocinio.

Ancora oggi agiamo prima provando qualcosa e poi ragionandoci su e questa caratteristica del comportamento umano permarrà nel nostro comportamento ancora per migliaia di anni, in quanto l’evoluzione dell’essere umano è di gran lunga più lenta rispetto agli stimoli che riceviamo ogni giorno dall’ambiente.

In altre parole viviamo nell’epoca della tecnologia ad alti livelli, nell’era di Internet e della comunicazione multimediale ma il nostro cervello differisce veramente di poco rispetto ai nostri antenati di 10.000 anni fa.

La società attuale sempre più spesso dimentica quanto importante sia l’essere educati a riflettere su ciò che proviamo, condannandoci a controllare erroneamente le nostre emozioni ed insegnandoci piuttosto a reprimerle per non esserne sopraffatti.

La mancanza di educazione emotiva si traduce spesso nel non saper reagire efficacemente ai nostri sentimenti, che emergono poi all’occorrenza senza che si abbiano i giusti strumenti per fronteggiarli e saperli accogliere.

Si parla spesso di Pensiero positivo, ma altrettanto spesso si commette l’errore di non affrontare il problema ma piuttosto di metterlo da parte e volutamente rinnegarlo. La capacità di gestire le emozioni non sta nell’imporsi di pensare positivo nonostante tutto, ma di accogliere le emozioni suscitate da un evento e di incanalarle nella giusta maniera.

La mente è un luogo che non può essere razionalizzato, le sfaccettature che la caratterizzano sono molteplici poiché sono il risultato di una serie di eventi vissuti e metabolizzati in maniera differente dal singolo individuo.

Non è un caso che gli eventi che maggiormente restano impressi nella memoria di un individuo siano collegati a forti emozioni, belle o brutte che siano, possono permeare per tutto l’arco della vita di un essere umano e non solo. Anche per gli animali succede la medesima cosa, quindi le emozioni e l’educazione emotiva sono fondamentali alla sopravvivenza stessa.

Gli elementi dell’intelligenza emotiva

Andando nel concreto, non si può dare una definizione di Intelligenza emotiva ma piuttosto se ne può delineare un concetto che racchiude molteplici elementi:

Autoconsapevolezza: ognuno di noi si distingue dagli altri in base a caratteristiche che ne delineano i punti di forza e di debolezza, arrivare ad essere consapevoli non solo delle proprie potenzialità ma anche e soprattutto di come renderle produttive ai fini della propria crescita personale, è un traguardo a cui non giungono tutti e la motivazione sta nel non saper sfruttare il proprio potenziale.

Interazione sociale: è un’abilità che deriva dalla capacità di relazionarsi in maniera tale da essere accolti dall’altro instaurando una dinamica di fiducia e di non conflittualità.

Empatia: al di là della classica definizione che la vede come la capacità di “mettersi nei panni dell’altro”, ritengo, a dispetto di tutto ciò che si può imparare o migliorare, che l’empatia sia anzitutto una capacità innata scaturita dal grado di sensibilità che contraddistingue il carattere di ognuno di noi. E’ forse l’unico fattore che per quanto se ne possa dire, non si può imparare, chi ne è dotato naturalmente, si distingue inevitabilmente da un altro che, per carattere, è maggiormente orientato all’egocentrismo e al soddisfacimento, in primis, dei propri bisogni. Tuttavia, in entrambi i casi l’empatia può rendersi funzionale al raggiungimento dei propri obiettivi o, in caso contrario, rivelarsi un’arma a doppio taglio. Analizzando il comportamento di un individuo dotato di empatia, se questa non viene incanalata verso una crescita personale resta intrappolata nell’assorbimento delle emozioni altrui, finendo con l’esserne fagocitati e influenzati. Diversamente accade per chi tale inclinazione non la possiede caratterialmente, in quel caso si può allenare questa capacità più o meno discretamente ma di contro, individui che per loro natura sono scarsamente empatici, avranno dalla loro parte il vantaggio di non farsi coinvolgere particolarmente al punto tale da restarne in qualche modo bloccati.

Intelligenza emotiva ed empatia

La vera abilità sta nella capacità di capire profondamente la dimensione emotiva dell’altro, instaurando una dinamica di fiducia, comprensione e accoglienza ma al tempo stesso di saper indirizzare i pensieri negativi e trasformarli verso qualcosa che motivi al miglioramento di sé e degli altri.

In qualsiasi ambito della vita di un individuo, l’Intelligenza emotiva è un tassello importante per il raggiungimento dei propri obiettivi: essa ci consente di avere rapporti sociali migliori poiché veniamo percepiti dall’altro in maniera positiva, quindi s’instaurano relazioni di fiducia che si declinano nel raggiungimento di obiettivi, comuni o individuali, in ambito sia privato che lavorativo.

Negli ultimi tempi si è evidenziato quanto sia efficace mettere in atto tale competenza in termini di successo professionale e di leadership. Ad ogni modo saper utilizzare questa capacità non costituisce l’unico elemento per poter raggiungere un obiettivo, questo perché la capacità di successo non dipende solo dal grado di intelligenza emotiva, ma anche dal QI (quoziente intellettivo), dalla personalità dell’individuo e dall’aver imparato a rendere produttivo il proprio potenziale.

Come fare soldi con l’intelligenza emotiva

intelligenza emotiva

L’intelligenza emotiva può essere un grande strumento per fare soldi. Si tratta di una capacità di comprendere e sfruttare le proprie emozioni per migliorare la propria vita. Esistono diversi modi per sfruttare l’intelligenza emotiva per fare soldi. Ad esempio, si può utilizzarla per:- trovare nuove opportunità di business;- migliorare le relazioni con i clienti e i fornitori;- gestire il proprio tempo e le proprie risorse in modo più efficace.

L’intelligenza emotiva può essere un grande vantaggio sia nella vita professionale che personale. Se si riesce a sfruttarla nel modo giusto, si può trarre un notevole beneficio sotto forma di maggiori entrate e migliori relazioni.

L’intelligenza emotiva è una dote importante per gli imprenditori. Per fare soldi, infatti, non basta avere un’ottima idea: bisogna saperla anche vendere e comunicare nel modo giusto. L’intelligenza emotiva aiuta gli imprenditori a capire i bisogni delle persone e a comunicare in modo efficace. Inoltre, è anche un ottimo strumento per gestire lo stress e le emozioni negative che possono nascere in ambito lavorativo.

L’intelligenza emotiva è una dote molto importante per i venditori di successo. Permette loro di capire cosa sta provando il cliente e di agire di conseguenza, in modo da chiudere la vendita.

L’intelligenza emotiva è anche importante perché permette di identificare le opportunità. I venditori che sono in grado di intelligenza emotiva sanno cogliere le occasioni e trarne il massimo beneficio.

Inoltre, i venditori che hanno intelligenza emotiva sono in grado di gestire lo stress e le situazioni difficili. La capacità di intelligenza emotiva li rende meno suscettibili alle pressioni e più capaci di concentrarsi sulle loro obiettivi.

Infine, l’intelligenza emotiva è importante per i venditori perché li rende più persuasivi. I venditori che hanno intelligenza emotiva sono in grado di convincere il cliente a comprare il prodotto o servizio che stanno offrendo.

I venditori che hanno intelligenza emotiva sono in grado di ottenere risultati migliori e di fare più soldi. Questa dote è importante per chiunque voglia avere successo nel mondo delle vendite.

Se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio NUOVO LIBRO.

Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.

L’intelligenza emotiva è una delle chiavi per il successo nel network marketing. I professionisti del settore sanno che per fare soldi, bisogna essere in grado di far fronte alle emozioni degli altri e aiutarli a superare i momenti difficili.

L’intelligenza emotiva viene spesso definita come la capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni, così come quelle degli altri. Le persone con un buon intelligenza emotiva sono in grado di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri, e di agire in modo appropriato.

Le persone con intelligenza emotiva sono anche in grado di comprendere le dinamiche dei gruppi e sapere come lavorare efficacemente con gli altri. Questa capacità è particolarmente importante nel network marketing, dove si lavora a stretto contatto con le altre persone.

L’intelligenza emotiva non significa essere sempre contenti e felici. Piuttosto, si tratta di essere consapevoli dei propri sentimenti e di quelli degli altri, e di sapere come gestirli in modo appropriato.

Le persone che hanno intelligenza emotiva sono in grado di costruire relazioni solide e durature, che è una delle chiavi per il successo nel network marketing.

Queste persone sono in grado di far fronte alle difficoltà e di aiutare gli altri a superarle.

Le persone che hanno intelligenza emotiva sono in grado di far fronte alle sfide della vita e di aiutare gli altri a superarle. Se si vuole avere successo nel network marketing, è importante imparare a sviluppare questa abilità.

Intelligenza emotiva e investimenti

L’ intelligenza emotiva è una dote che può aiutarti a investire in modo più intelligente. Se sei bravo a gestire le tue emozioni, sarai in grado di prendere decisioni più oculate e rimanere calmo in momenti di difficoltà. Questo ti aiuterà a fare soldi e a investire nel modo giusto.

L’ intelligenza emotiva ti aiuterà anche a comunicare meglio con gli altri. Questo è importante in ambito investimenti, perché dovrai spesso lavorare con altre persone e dovrai essere in grado di capire cosa vogliono e cosa pensano. Se sei emotivamente intelligente, sarai in grado di gestire al meglio queste situazioni e di ottenere i migliori risultati.

L’intelligenza emotiva è una delle chiavi per il successo nel trading online. Gli investimenti sono spesso guidati dalle emozioni, e se non si riesce a gestire queste in modo appropriato, si rischia di perdere denaro. La gestione delle emozioni è fondamentale per qualsiasi investitore, e questo articolo vi darà alcuni consigli su come sviluppare l’intelligenza emotiva necessaria per avere successo nel trading online.

L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni. Questa è una competenza importante per qualsiasi investitore, poiché le emozioni spesso guidano gli investimenti. Se si riesce a gestire le proprie emozioni in modo appropriato, si può evitare di prendere decisioni avventate e si può avere successo nel trading online.

Ecco alcuni consigli per sviluppare l’intelligenza emotiva necessaria per avere successo nel trading online:

– Comprendere le proprie emozioni: è importante comprendere quali sono le proprie emozioni e come influenzano le decisioni di investimento. Se si riesce a identificare le emozioni che guidano gli investimenti, si può imparare a gestirle in modo appropriato.

– Avere autocontrollo: è importante essere in grado di controllare le proprie emozioni e di prendere decisioni razionali. Se si perde il controllo delle proprie emozioni, si rischia di prendere decisioni avventate e di perdere denaro.

– Sviluppare un piano: è importante avere un piano di investimento e seguirlo. Un buon piano di investimento ti aiuterà a prendere decisioni razionali e a evitare di lasciarti guidare dalle emozioni.

– Imparare dagli errori: è importante imparare dagli errori che si fanno nel trading online. Se si commettono degli errori, è importante imparare da essi e non ripeterli.

– Trovare un mentore: è importante trovare un mentore che possa aiutarti a sviluppare l’intelligenza emotiva necessaria per avere successo nel trading online. Un mentore può insegnarti come gestire le tue emozioni e prendere decisioni razionali.

Sviluppare l’intelligenza emotiva è fondamentale per avere successo nel trading online. Se si riesce a gestire le proprie emozioni in modo appropriato, si può evitare di prendere decisioni avventate e si può avere successo nel trading online. Con questi consigli, dovresti essere in grado di sviluppare l’intelligenza emotiva necessaria per avere successo nel trading online.

Prima di salutarti ed invitarti a leggere il prossimo articolo, ti voglio consigliare delle lettura molto importanti ed interessanti riguardo questo argomento. Puoi trova i libri direttamente sullo store di Amazon:

Leggi il disclaimer in fondo ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.

Da DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.

Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:

Canale YouTube

Pagina Instagram

Pagina Facebook

Letture di approfondimento consigliate:

TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità

TRADING: 2 Libri in 1, include Trading Online e Trading System, dal Forex all’Automatico fino alle Strategie per le Azioni in Borsa, per uno stile Operativo Controllato anche Intraday

Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.

Buon lavoro,
– Ivan

P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!

Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *