Vai al contenuto

NFT cosa sono e come funzionano

Seguimi anche sui miei social:

In questo post sul blog ti voglio parlare di NFT cosa sono e come funzionano.

Stiamo vivendo nell’epoca della blockchain e delle cripto valute, molto probabilmente queste nuove tecnologie avranno un grande impatto sul mondo per come lo conosciamo oggi. Per questo motivo ho deciso di trattare l’argomento degli NFT cosa sono e come funzionano, per fare in modo che tutta la community Z sia sempre informata sulle ultime notizie del mondo della tecnologia.

Ti posso subito dire che gli NFT ti possono essere molto utili se vuoi possedere un’opera d’arte digitale unica che non può essere copiata, se ti piace fare trading con le opere d’arte ovvero comprare e vendere gli NFT, ma soprattutto se sei un artista che crea opere d’arte il mondo degli NFT può fare veramente al caso tuo.

Ok, con la premessa abbiamo finito ed ora passiamo al cuore dell’argomento. Iniziamo!

.

Inserisci i tuoi dati per ricevere il mio primo libro gratis

* indicates required

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per comunicazioni commerciali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (leggi l’informativa completa).

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito Web.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

leva finanziaria

Iniziamo!

NFT cosa sono: Non fungible token

NFT cosa sono e come funzionano
Foto di Pete Linforth da Pixabay

NFT acronimo dell’inglese Non Fungible Token (token non fungibili), sono delle risorse crittografiche che si basano sulla tecnologia della blockchain. Ogni NFT possiede un codice identificativo univoco e dei metadati che fanno in modo ogni NFT si distingua dall’altro.

Detto in parole semplici, gli NFT per mezzo della tecnologia della blockchain, che è la stessa delle criptovalute, permette di rendere un opera d’arte unica e non replicabile perché accoppiata ad un codice informatico unico che ne firma la sua originalità.

Prima di leggere questo post ti potrebbe essere molto utile questo post propedeutico:

Bitcoin a cosa servono e come funzionano

Anche se il mondo delle criptovalute e degli NFT è strettamente collegato, non bisogna fare confusione tra i due. Infatti a differenza delle criptovalute, gli NFT non possono essere scambiati tra loro in prezzo equivalente in quanto il prezzo di un’opera può essere diverso da quello da un’altra.

Invece quando parliamo di criptovalute, stiamo parlando di monete in corso d’opera per cui il valore della stessa quantità di moneta non può che essere uguale. Qui sotto un esempio ancora più chiaro per quello che ho appena detto:

NFT 1 (prezzo 1 Bitcoin) – NFT 2 (prezzo 2 Bitcoin)
1 Bitcoin = 1 Bitcoin

I prezzi di 2 NFT può essere diverso, mentre il prezzo della stessa quantità di cripto moneta non può che essere sempre equivalente.

Per fare un esempio collegato al mondo reale: Un quadro di Picasso può costare 1.000.000€, mentre uno dei quadri di mio cugino Pino costa 150€. Sono tutte e due delle opere d’arte ma con prezzi molto diversi, ecco la stessa ed identica cosa succede con gli NFT.

Invece per quanto riguarda gli euro, 1.000.000€ è sempre uguale a 1.000.000€, la stessa quantità di moneta ha sempre lo stesso valore. Proprio come accade con i Bitcoin dove per esempio 1.000 Bitcoin saranno sempre uguali a 1.000 Bitcoin.

Per questo motivo le monete e le cripto valute possono essere utilizzate come mezzo di scambio per comprare e vendere oggetti, beni e servizio di ogni tipo.

Capire gli NFT

Gli NFT si sono evoluti dallo standard ERC-721, ovvero si basano sulla tecnologia di Ethereum che è la criptovaluta che per capitalizzazione di mercato è la prima concorrente di Bitcoin. Lo standard ERC-721 è stato sviluppato dalle stesse persone che hanno sviluppato lo smart contract ERC-20 sempre su base Ethereum.

Ma cos’è uno smart contract?

Gli smart contract (in italiano: contratto intelligente) sono protocolli informatici che facilitano, verificano, o fanno rispettare, la negoziazione o l’esecuzione di un contratto, permettendo talvolta la parziale o la totale esclusione di una clausola contrattuale. Gli smart contract, di solito, hanno anche un’interfaccia utente e spesso simulano la logica delle clausole contrattuali.

Fonte Wikipedia

Lo standard ERC-721definisce l’interfaccia minima, i dettagli della proprietà, la sicurezza ei metadati. Si tratta di tutti i dati che sono richiesti per lo scambio e la distribuzione del toke NFT. Inoltre questo tipo di standard migliora la transazione, riducendo i costi di transazione ed archiviazione dei dati che sono normalmente richiesti per gli NFT, in più grazie alle sue caratteristiche riesce a raggruppare più tipi di NFT in un unico contratto.

Gli NFT possono essere utilizzati in diversi modi, per esempio possono essere un ottimo modo per rappresentare in modo digitale delle risorse di tipo fisico come gli immobili o le opere d’arte. Inoltre dato che si basano sulla tecnologia della blockchain, hanno la caratteristica di poter eliminare le fasi intermedie della transazione mettendo in contatto gli artisti direttamente con il loro pubblico.

Di conseguenza gli NFT hanno il potere di poter rimuovere del tutto gli intermediari dallo scambio commerciale, possono semplificare di molto le transazioni e possono creare dei veri e propri nuovi mercati.

Oggi la maggior parte del mercato degli NFT è incentrato negli oggetti da collezione, nello specifico opere d’arte digitali, figurine degli sportivi o di personaggi famosi reali o inventati ed altri oggetti rari.

Pensando a questo concetto di base possiamo ricordare gli album delle figurine dei calciatori, dove le figurine più rare potevano valere molto di più rispetto a quelle più comuni. Oppure possiamo pensare alle figurine dei cartoni animati, il cui valore si basa sullo stesso principio di scarsità “più la figurina è rara più vale”.

Oggi con gli NFT possono essere fatte le stesse cose, ma con la garanzia del possesso delle immagini e senza la possibilità di trovare in giro del cloni falsificati perché sono protetti dalla tecnologia blockchain.

Negli Stati Uniti oggi sono molto pubblicizzare le Top Sho dei giocatori di basket NBA, che non sono altro che fotografie che immortalano i momenti più belli delle partite di basket NBA sotto forma di figurine digitali NFT. Alcune di queste figurine sono state vendute per milioni di $.

L’utilizzo speculativo degli NFT non si rivolge solo al mercato delle figurine, ma anche ad altri oggetti digitali di cui si può dimostrare la proprietà. Per esempio il creatore di Twitter Jack Dorsey, ha creato una versione tokenizzata NFT del primo tweet in assoluto, che è stato venduto per circa 3.000.000$.

Come puoi vedere gli NFT possono essere utilizzati in diversi modi, e potresti trarre profitto anche dalla compravendita di NFT sul mercato.

Come possono essere utilizzati gli NFT

La prima cosa da capire è come funzionano le criptovalute, scusami se posso sembrare ripetitivo ma mettiti nei miei panni mentre sto cercando di spiegare nel modo più semplice che posso dei concetti di alta tecnologia come la blockchain e gli NFT.

Come il denaro fisico anche le criptovalute risultano essere fungibili.

Ma che significa fungibili?

Fungibili significa che possono essere scambiate o inters-cambiate l’una con l’altra. Riprendendo l’esempio che ho fatto prima, un bitcoin è sempre uguale in valore a un altro bitcoin proprio come 1€ è sempre uguale ad un altro euro.

Allo stesso modo, una singola unità di Ethereum è sempre uguale a un’altra unità di Ethereum. Questa caratteristica di fungibilità rende le criptovalute adatte come mezzo di transazione sicuro nell’economia digitale.

Invece gli NFT spostano il paradigma crittografico rendendo ogni token unico e insostituibile, rendendo così impossibile che un token non fungibile sia uguale a un altro. Come già detto questo mette in crisi i cloni, i duplicati irregolari ei falsi.

I non fungible token sono delle rappresentazioni digitali di asset e sono stati paragonati a dei passaporti digitali perché ogni token contiene un’identità univoca e non trasferibile per distinguerlo dagli altri token. Sono anche estensibili, il che significa che puoi combinare un NFT con un altro per “allevare” un terzo NFT unico.

Il paragone al passaporto mi sembra molto interessante, perché se questa tecnologia prende veramente piede nel mondo così come mi aspetto che farà, anche i documenti personali d’identità ne potrebbero trarre beneficio. Mettendo i bastoni tra le ruote a tutto ciò che riguarda il falso documentale, rendendo di fatto i documenti personali più credibili e sicuri.

Vedremo come si evolveranno queste tecnologie nel tempo.

Proprio come le criptovalute, gli NFT contengono anche i dettagli di proprietà per una facile identificazione e trasferimento tra i proprietari di diversi token. I proprietari possono anche aggiungere metadati o attributi relativi alla risorsa all’interno degli NFT.

Per esempio gli artisti possono firmare i propri NFT con una firma digitale nei metadati, o un governo che volesse applicare questa tecnologia per i propri documenti potrebbe fare la stessa cosa evitando buona parte dei documenti falsi in carta stampata. Come vedi ci potrebbero essere diversi campi di applicazione.

Importanza degli NFT

Gli NFT non sono altro che l’evoluzione del concetto più semplice di criptovalute. Nel mondo per come lo conosciamo oggi possiamo trovare diversi contratti che possono cadere nelle categorie di:

  • Contratti finanziari
  • Contratti immobiliari
  • Contratti di affitto
  • Contratti assicurativi

E questa lista potrebbe essere estesa per ogni tipo di contratto presente ed in circolazione, come per esempio un contratto di lungo per il noleggio di lungo temine di un automobile. A chi non è mai capitato di perdersi la copia cartacea di un contratto, per poi trovarsi in difficoltà nel momento in cui la stessa sarebbe servita nell’immediato…

Gli NFT consentono di risolvere questo problema, perché possono rappresentare la copia certificata digitale di questo tipo di risorse fisiche, quindi potrebbero essere una componente fondamentale nella costruzione dell’infrastruttura digitale di questo mondo.

Ma come ogni cosa al mondo non possono essere esenti da difetti, infatti così come si possono perdere le copie cartacee per i documenti fisici allo stesso modo si potrebbero perdere o dimenticare le chiavi di accesso (password) per avere la disponibilità dell’asset digitale.

Basti pensare alle notizie dei milionari dei Bitcoin che hanno perso le password di accesso, o i supporti fisici che contengono la criptovaluta. In questo casi i proprietari non possono accedere al bene digitali, pur essendone i legittimi proprietari. Anche questo è un importante aspetto da considerare.

Il concetto delle rappresentazioni digitali delle risorse fisiche non è nuova, tantomeno non lo è l’uso dell’identificazione digitale univoca (basta pensare alla firma digitale oppure al sistema spid italiano). Però c’è da dire che quando questi concetti vengono combinati con la tecnologia offerta dalla blockchain con gli smart contract che pero stessa natura risultano essere a prova di intrusione o di manomissione, questo non può essere altro che un potente mezzo per il cambiamento positivo.

Secondo mi mio punto di vista il vantaggio migliore che possono offrire gli NFT sono appunto nel loro intento di sicurezza, inoltre la conversione di un documento fisico (o un altro bene fisico) in un bene digitale, snellisce molto i processo e la catena di distribuzione permettendo di eliminare il passaggio dagli intermediari.

Gli NFT potrebbero essere utilizzati anche per le aziende che producono prodotti alimentati, per esempio nel settore degli alimenti di origine controllata. Per esempio servendoci degli smart contract, potremmo tracciare ogni fase della catena di approvvigionamento per la produzione di un alimento, in questo modo tutta la catena dalla materia prima al confezionamento può essere tracciata e verificata in modo univoco e veloce.

In questo caso potrebbe bastare l’interazione con un dispositivo elettronico come uno smartphone, dove il cliente finale per mezzo di codice (o di un QR code) potrebbe verificare tutta la trafila a cui è stato sottoposto l’alimento durante la sua catena di produzione.

NFT dal mondo reale al mondo virtuale

Con l’avvento della blockchain, degli smart contract e degli NFT è nato anche il concetto di metaverso. Se non sei informato sul metaverso allora ti invito a leggere questo post che ho scritto sul blog:

Come investire nel metaverso

In sostanza il metaverso è un modo virtuale protetto dalla tecnologia blockchain, ed il questo mondo virtuale è possibile fare investimenti molto simili al mondo fisico come nel caso degli immobili. Ma gli immobili non saranno reali ma presenti solo nel metaverso.

La stessa cosa può accadere anche per altri tipi di beni, un esempio eclatante è quello dell’imbarcazione di tipo Yacth che è stata venduta nel metaverso per un equivalente di milioni di dollari. Detto in altre parole nel metaverso possono essere fatti acquisti ma anche investimenti così come accade nel mondo reale.

Gli NFT possono rendere più democratico il settore degli investimenti, permettendo il frazionamento dei meni mobili e immobili presenti nel metaverso. In sostanza si possono trovare più proprietari dello stesso bene, ognuno dei quali ha acquistato una porzione (in termini tecnici frazione) del bene stesso.

La stessa cosa può essere fatta per le opere d’arte come i dipinti, in questo modo l’opera d’arte non deve per forza essere di proprietà di un’unica persona ma la proprietà può essere frazionata. Questo aspetto della tokenizzazione può essere una grande opportunità per allargare il mercato ed aumentare le entrate monetarie degli investitori.

L’esempio più famoso dell’applicazione di questi concetti è Decentraland, una piattaforma di realtà virtuale che si basa sulla tecnologia della blockchain di Ethereum. Credo che l’evoluzione della tecnologia degli smart contract, potrebbe essere anche estesa al mondo fisico rendendo di fatto molto più snella la procedura di acquisto ed investimento anche nel mondo fisico.

Per quanto riguarda decentraland, ti posso già dire che è possibile investire in questa innovazione tecnologica con il token MANA. Puoi vedere un’illustrazione di questo token nell’immagine di seguito:

NFT cosa sono e come funzionano mana

Si può investire in questo token, questo si chiama trading sulle cripto valute ed è molto rischioso per via della volatilità che il settore delle cripto esprime. Per questo motivo è sempre meglio fare pratica ed imparare in modo serio il trading utilizzando prima un conto demo (ovvero con soldi virtuali).

Solo quando si avranno le idee chiare sul funzionamento del trading sulle cripto allora si potrà ambire a fare le prime operazioni. Per esercitarti con subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.

E non posso fare a meno di dirti che per fare il trading e gli investimenti sui mercati finanziari (anche le cripto sono dei mercati finanziari dove si possono comprare e vendere degli asset), bisogna studiare e prendere la cosa con serietà.

Se hai intenzione di fare da solo ti consiglio di leggere il mio compendio di libri di trading, nello specifico potrai studiare 3 libri di trading in 1 ad un prezzo ovviamente vantaggioso. Quindi se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio  NUOVO LIBRO.

Se invece non te la senti di fare da solo ma vuoi comunque partecipare a questa innovazione tecnologica, allora ti dovresti rivolgere ad un consulente finanziario autorizzato.

Esempi famosi di NFT

Quando penso agli NFT più famosi mi vengono subito in mente le immagine delle scimmie buffe e vestite come se fossero degli essere umani. Alcune di queste “opere d’arte” non sono state create da degli artisti famosi, ma degli artisti digitali che hanno avuto la possibilità di esprimersi e di commercializzare le loro opere proprio grazie agli NFT.

Per un periodo di tempo queste immagini variopinte hanno avuto anche un mercato che rispondeva molto bene, ed oltre agli artisti che hanno prodotto le loro opere il business si è allargato anche altri utenti, che hanno utilizzato gli NFT per fare vere e proprie operazioni di trading. Compravano ad un prezzo con l’intenzione di vendere ad un prezzo più alto, per fare in modo di ottenere un profitto.

Secondo il mio parere personale, questa pratica è stata pompata rendendo di fatto questo mercato troppo speculativo rispetto al valore reale che potevano avere questi NFT. Ma ora ti voglio portare degli esempi con delle immagini vere e proprie.

NFT cosa sono e come funzionano 1
Foto di Sayyid 96 da Pixabay
NFT cosa sono e come funzionano 2
Foto di Chetraruc da Pixabay
NFT cosa sono e come funzionano 3
Foto di Azmi Talib da Pixabay

Ecco, nelle immagini qui sopra puoi vedere degli esempi di NFT. Ogni NFT viene pubblicato con la presenza di uno smart contract che ne definisce la proprietà e la storia delle transazioni dal creatore fino a tutti i proprietari.

Cosa ne pensi, ti piacciono?

Ovviamente con gli NFT non si possono trovare queste belle e simpatiche immagini, ma anche opere di artisti famosi.

Riassumendo NFT cosa sono

I token non fungibili NFT sono degli strumenti crittografici che si basano sulla tecnologia della blockchain, la loro peculiarità sta nel fatto che non possono essere duplicati quindi ogni copia ed unica ed inequivocabile per mezzo degli smart contract.

Possono rappresentare degli oggetti già esistenti nel mondo reale, come delle opere d’arte o anche dei beni immobili La tokenizzazione di beni del mondo reale rende l’acquisto, la vendita e il trading più efficienti riducendo al contempo la probabilità di frode.

Le NFT possono anche funzionare per rappresentare le identità come nell’esempio dei documenti di identità, i diritti di proprietà e molto altro ancora.

Quando gli NFT sono arrivati sul mercato i collezionisti sono subito andati a caccia di questi beni digitali, anche perché il loro valore era arrivato alle stelle. Oggi i livelli dei prezzi si è moderato rendendo questo mercato più normale.

Leggi il disclaimer in fondo ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.

Da DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.

Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:

Canale YouTube

Pagina Instagram

Pagina Facebook

Letture di approfondimento consigliate:

TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità

TRADING: 2 Libri in 1, include Trading Online e Trading System, dal Forex all’Automatico fino alle Strategie per le Azioni in Borsa, per uno stile Operativo Controllato anche Intraday

Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.

Buon lavoro,
– Ivan

P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!

Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *