Indice dei contenuti
Seguimi anche sui miei social:
In questo post sul blog parlerò di quanto si può veramente guadagnare con i mercati finanziari, senza giri di parole con analisi ed esempi seri e realizzabili. Quindi come prima cosa, se sei abituato a leggere i post o vedere i video dei “fuffa guru” che promettono rendimenti stellari senza fare assolutamente niente, questo blog non fa per te.
Qui siamo tutti contro i fuffaroli che promettono cose che non si potranno mai realizzare, semplicemente perché non esistono. In modo particolare ti invito a stare attento a tutte quelle persone che ti promettono di poter guadagnare, ed anche tanto, con dei progetti basati sulle criptovalute che hanno l’aria di essere fin troppo equivoci.
In questa community siamo contro tutto quello schifo che che c’è stato e c’è ancora lì fuori, e siamo alla ricerca solo di argomenti seri da poter portare avanti per sempre.

Iniziamo!
Guadagnare: L’elemento fondamentale

L’elemento fondamentale di ogni tipo di attività di natura imprenditoriale è il profitto, di conseguenza, essendo il trading un’attività appunto imprenditoriale, il profitto rappresenta un elemento imprescindibile.
La verità è che nessuno si avvicina al trading sui mercati finanziari se nei suoi desideri aleggia la volontà di guadagnare uno stipendio normale, chi si avvicina a questo settore, generalmente, vuole guadagnare un sacco di soldi.
Ed è giusto così, anche perché, acquisire tutta la serie di competenze che porta un operatore di borsa ad essere profittevole, non è affatto una cosa né semplice né immediata.
Quindi, la domanda che sorge giustamente nella mente del novizio che si avvicina a questo settore, potrebbe essere tranquillamente la seguente:
Quanto si può veramente guadagnare con il trading e con gli investimenti sui mercati finanziari?
In questo post, sarà trattato in modo accurato e realistico proprio questo argomento. Quindi, si scoprirà quanto può guadagnare un trader di borsa privato.
Generalmente, un non addetto ai lavori di questo settore intuisce, in prima istanza, che un trader non è sui mercati finanziari per guadagnare poco denaro, tuttavia, la domanda su quanto un trader possa guadagnare veramente, sarà sempre nella mente delle persone.
Di conseguenza cerchiamo subito di scoprire:
Quanto guadagna un trader di borsa con la sua attività sui mercati finanziari?
La risposta più sensata è: DIPENDE!
E dipende principalmente da tre fattori:
- Da quanto si è capitalizzati
- Da quanto si è propensi al rischio
- Dalle capacità e dalle competenze tecniche
Quindi, prima di tutto, bisogna capire quanto l’operatore di borsa sia disposto ad investire sui mercati, ovvero, a quanto ammonta il capitale che ha deciso di mettere a rischio nel mercato. Risulta, a questo punto, essere scontato il fatto che, a parità di strategia e di risk/reward, un trader che muove più capitale, investendo più denaro nelle sue operazioni, otterrà un profitto, in termini assoluti, maggiore.
Ad esempio, un hedge fund che muove 100.000.000$ ottenendo un profitto solo dell’1%, avrà generato 1.000.000$. Invece, un trader privato, che ad esempio, movimenta 10.000$, con una variazione positiva del suo conto di trading, sempre dell’1%, avrà guadagnato soli 100$.
Il confronto è veloce, palese e chiaro.
Da qui sorge la domanda più spontanea:
Quanto investire

Conviene investire più denaro o meno denaro nella propria attività di trading?
E la risposta anche in questo caso è veramente semplice:
DIPENDE!
Dipende, prima di tutto, da quanto si è capitalizzati, ricordando sempre il fatto che il denaro destinato all’attività di trading sui mercati finanziari, non dovrebbe in alcun modo intaccare la capacità di sostentamento dell’operatore.
Sicuramente, investendo più denaro in termini assoluti, si possono ottenere dei profitti, in termini assoluti, maggiori ma la scelta non è così semplice da finalizzare.
Investimento minimo richiesto:
Diversi broker permettono di aprire dei conti di trading con degli importi veramente molto piccoli, come per esempio 100€. Ovviamente, caricando sul conto un importo così piccolo, con ogni probabilità, non si ha intenzione di fare trading in modo professionale, ma solo in modo amatoriale o per il puro piacere di divertirsi con le operazioni di borsa.
Per avere le idee chiare su quanto capitale risulta essere necessario per iniziare a parlare di trading in modo professionale, bisogna, prima di tutto, analizzare i dati dei professionisti di settore.
Chi sono i professionisti di settore, che risultano essere interessanti da analizzare per i nostri obiettivi?
● Hedge Fund
● Trader Privati Professionisti
I professionisti di settore sono tutte quelle persone ed istituzioni che fanno del trading e degli investimenti sui mercati finanziari il loro principale mezzo di sostentamento.
Quindi, per forza di cose, in un’ottica di lungo periodo, devono essere profittevoli. Per questo motivo, indirizzo l’attenzione del lettore su questo tipo di figure professionali, perché studiando ed analizzando il modo di operare di questi soggetti, si possono ottenere degli insegnamenti e delle informazioni utili per la propria attività.
Hedge Fund
Cosa sono gli Hedge Fund?
Def Hedge Fund: Un’azienda specializzata nella gestione del capitale per le transazioni nel mercato mobiliare, con l’obiettivo di ottenere dei rendimenti elevati.
Studiando gli hedge fund, risulta essere molto utile andare a verificare quanto questi fondi speculativi hanno guadagnato negli anni, da questo tipo di confronto, l’operatore privato si potrà fare un’idea, per quanto riguarda le aspettative che possono essere generate da questo tipo di attività.
Quanto guadagnano gli Hedge Fund?
Per rispondere a questa domanda, in modo corretto, ho stilato una classifica dei 5 migliori rendimenti per gli hedge fund nell’anno 2018:
1 – Odey European Performance nel 2018: 53%
2 – Northlander Commodity Performance nel 2018: 52.7%
3 – Crescat Global Macro Performance nel 2018: 40%
4 – QQQ Capital Performance nel 2018: 39.4%
5 – Alta Park Performance nel 2018: 34.8%
Nella lista sopra, i 5 migliori hedge fund nel 2018. L’attenzione del lettore, che ha intenzione di diventare un trader privato, deve essere messa sulle performance. Il fondo migliore del mondo per performance nel 2018 ha realizzato un +53%:
Come deve essere utilizzata questa informazione del trader privato?
Se un trader privato, nello stesso anno avesse eguagliato la performance del Odey European, avrebbe realizzato il 53%, una performance da urlo. Ma cerchiamo di analizzare i dati per quello che riguarda un operatore privato e non un fondo d’investimento che gestisce miliardi di dollari.
Infatti, se il trader privato avesse gestito 10.000$ dei suoi risparmi, alla fine del 2018, i 10.000$ sarebbero diventati 15.300$, per un profitto di 5.300$, su cui ricordo che devono essere pagate le tasse in base alla tassazione locale della nazione di residenza.
Inoltre, per ottenere tale profitto, il trader non sarebbe stato di certo di primo pelo, in quanto il 53% annuale è una performance di così grande rispetto da essere il risultato del miglior fondo speculativo nel 2018.
Tuttavia, un trader privato non ha gli stessi vincoli che ha un fondo speculativo che muove miliardi di dollari. Quando si muove sul mercato un fondo speculativo, può essere considerato come una portaerei nell’oceano, mentre un trader privato, come un piccolo motoscafo, che sposta meno acqua, ma risulta essere più agile e con più possibilità e velocità di manovra.
Un operatore di borsa privato, è come un motoscafo, sposta meno acqua nelle sue manovre (meno denaro), ma allo stesso tempo, è più agile (può entrare, uscire e smontare posizioni di trading in meno tempo grazie al suo peso di liquidità inferiore), inoltre, l’operatore privato si può assumere più rischi, prendendo di mira dei rendimenti superiori.
Quanto può guadagnare un trader privato
Detto questo, per un trader privato, una performance del 100% annuo, può essere ragionevole, quindi riconsideriamo l’esempio dei 10.000$ dei propri risparmi autogestiti con la seguente tabella:
Account | Rendimento Annuo % | Rendimento Annuo $ |
10.000$ | 100% | 10.000$ |
20.000$ | 100% | 20.000$ |
50.000$ | 100% | 50.000$ |
100.000$ | 100% | 100.000$ |
Dalla tabella, si può velocemente capire che con un conto di 10.000$, nella maggior parte dei casi, un operatore non potrà autosostenersi, a meno che non viva in una località del mondo, dove il costo della vita risulta essere veramente molto economico.
Inoltre, bisogna considerare il fatto che, fare il 100% all’anno, non è di certo una casistica garantita, infatti, con questo tipo di attività ci saranno anni con rendimenti meno elevati ed anni che potranno offrire addirittura delle perdite. Da qui, il lettore deve portare avanti le sue considerazioni, che riguardano i rendimenti in base alla sua stessa capitalizzazione.
Se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio NUOVO LIBRO.
Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.
Quindi cerchiamo di creare delle aspettative quanto più realistiche possibili, in modo tale da poter creare una buona programmazione, ovvero, un vero e proprio business plan per i prossimi 5 anni.
Analizziamo 3 possibili scenari, che un trader professionista molto bravo può affrontare nello svolgimento della sua attività:
1 caso: Rendimento Annuo 100%
2 caso: Rendimento Annuo 30%
3 caso: Rendimento Annuo -20%
Quindi il trader nell’esempio dello scenario ipotetico realizza il 100% il primo anno, il 30% il secondo anno ed infine il terzo anno, per esempio a seguito di una possibile crisi finanziaria globale, accusa una perdita del -20%. La media dei 3 eventi (rendimenti annuali separati), è del 36.6%.
Cosa rappresenta il dato del 36.6%?
La media dei tre eventi ipotetici studiati precedentemente.
È importantissimo ricordare che, se realmente il trader riuscisse a produrre un 36.6% all’anno costante, in qualche decennio con 10.000$ di capitale di partenza, vedrebbe moltiplicare i suoi capitali grazie all’interesse composto.
Nella tabella di seguito, i dati per l’esempio del 36,6% costante all’anno con l’applicazione del reinvestimento annuale, senza effettuare né depositi e prelievi:
Account Annuo | Rendimento Annuo % | Rendimento Annuo $ |
1 Anno: 10.000$ | 36.6% | 3660$ |
2 Anno: 13.660$ | 36.6% | 4999,56$ |
3 Anno: 18.659,56$ | 36.6% | 6829,4$ |
4 Anno: 25.488,95$ | 36.6% | 9328,95$ |
5 Anno: 34.817,90$ | 36.6% | 12.743,35$ |
6 Anno: 47.561,25$ | 36.6% | 17.407,41$ |
7 Anno: 64.968,67$ | 36.6% | 23.778,53$ |
8 Anno: 88.747,20$ | 36.6% | 32.481,47$ |
9 Anno: 121.228,67$ | 36.6% | 44.369,693$ |
10 Anno: 165.598,36$ | 36.6% | —————— |
Dallo studio della tabella si può vedere come, con un rendimento costante ipotetico del 36,6% annuo, un operatore di borsa privato avrebbe trasformato 10.000$ in 10 anni in 165.598$.
Quindi il 36,6% di rendimento costante annuo è poco o molto?
Prima di rispondere a questa domanda, voglio sottolineare il fatto che io in prima persona metterei la firma se potessi stabilire con certezza di poter guadagnare il 36,6% in modo costante negli anni. Già questo la dice lunga sulla vera natura dei mercati finanziari.
Sono sicuro che il 100% degli operatori di borsa, metterebbe la firma su un risultato di questo ordine, il trading e gli investimenti sui mercati non devono essere considerati in relazione ad un solo anno di attività o, peggio ancora, in relazione a periodi di tempo che possono essere inferiori ad un solo anno.
Questa è un’attività imprenditoriale per guadagnare a tutti gli effetti, quindi, il periodo minimo di analisi, deve essere necessariamente, di almeno 5 anni.
Sei ancora convinto di partire per Dubai?

Con il mio sarcasmo non voglio scoraggiare nessuno, sia ben chiaro. Ma voglio solo far mettere i piedi per terra a tutti i miei lettori, in modo tale che tutti si possano rendere conto sia delle opportunità che dei rischii.
E allo stesso tempo sono felicissimo di formare la mia community per farla diventare a prova di “fuffa guru”. Per chi mi legge per la prima volta voglio dare la definizione di “fuffa guru”: Si tratta di quel “losco individuo” che ti promette di poter guadagnare in modo veloce, facile e indolore magari anche con un investimento minino.
Dopo aver preso visione dei possibili guadagni che si possono ottenere con il trading e gli investimenti sui mercati finanziari, il lettore deve prendere in considerazione per sé stesso, le seguenti variabili:
1 – Si tratta di un’attività che fa per me?
2- Con quanto capitale iniziare
3- Programmazione dell’attività per un numero determinato di anni
- Con l’analisi del primo punto, il lettore deve prima di tutto capire a cosa sta andando incontro quando si affaccia a questo nuovo tipo di attività, quindi se desidera veramente prendere questa strada per ottenere i profitti che desidera.
- Con il secondo punto, deve studiare come allocare il suo capitale in un’ottica di almeno 5 anni di attività. Sarebbe meglio comprendere, sin dal primo momento, il fatto che questo tipo di attività dovrebbe essere per la vita, in virtù del potenziale esponenziale che offre l’interesse composto.
- Il terzo punto è conseguenza del primo e del secondo, in particolar modo, bisogna sempre tenere a mente, che l’interesse composto per poter iniziare a funzionare nel migliore dei modi (massimo rendimento), ha bisogno di tempo (in termini di anni), motivo per cui, i più, abbandonano prima.
Da quale parte ci si vuole trovare?
Sono veramente contento del fatto che hai letto questo post fino alla fine, in questo modo so che il mio messaggio di divulgazione, educazione finanziaria e formazione sta arrivando a segno.
Colgo l’occasione per continuare a sottolineare il fatto che i guadagnare cifre stellari, senza competenze, senza lavorare ed in modo del tutto passivo è solo una trappola raccontata come una favola per far cadere poveri “investitori” inconsapevoli in tragiche truffe.
Il modo migliore per combattere i millantatori del “guadagnare in modo facile e veloce” si possono combattere con la consapevolezza, per ottenere consapevolezza serve formazione. Questa è una delle missioni di DonyTrader.com
Questo è il primo obiettivo che voglio raggiungere, ovvero mettere quante più persone possibile nella posizione di essere formati e consapevoli. In questo modo intanto potranno evitare le truffe, poi se qualcuno vuole approfondire gli argomenti del trading sui mercati finanziari siamo qui.
A prescindere dal fatto che tu voglia o meno comprare una copia dei miei libri (Charlie Creative Lab Editore), che puoi trovare alla pagina libri direttamente su Amazon, sono già molto soddisfatto se riesco ad evitare di farti incappare in brutte sorprese.
Leggi il disclaimer in fondo ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.
Da DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.
Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:
Letture di approfondimento consigliate:
TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità
Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.
Buon lavoro,
– Ivan
P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!
Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social: