Vai al contenuto

Stocastico Trading: Come usare l’Oscillatore

Seguimi anche sui miei social:

Ciao in in questo post sul blog ti voglio parlare di uno strumento molto famoso e discusso nel mondo del trading online e degli investimenti sui mercati finanziari, sto parlando dello Stocastico per Trading e di come usare l’oscillatore con i suoi migliori settaggi per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Leggendo questo post fino all’ultima goccia verrai a conoscenza prima di tutto di cosa è l’oscillatore stocastico, ma soprattutto avrai finalmente le idee più chiare su come devi utilizzare questo strumento per la tua attività di trading, conoscendone pregi e difetti, i vantaggi e gli svantaggi.

Come sempre, ti voglio dire che non sono qui per mettermi sul palco per fare il guru o l’oratore che parla e ragiona a senso unico. Sono qui per condividere con te le mie esperienze e le mie competenze nel settore, che anche se sono ormai quasi dieci anni che sono immerso dentro il mondo dei mercati finanziari, sono convinto del fatto che non si smette mai di imparare.

E per imparare e migliorare sempre di più, anche una tua osservazione ed un tuo commento sotto questo post, possono fare tutta la differenza del mondo. Quindi ti chiedo si di apprendere le informazioni gratuite che ti metto qui a diposizione, ma anche di sentirti un soldato abile ed arruolato dell’armata DonyTrader.com per il miglioramento costante e continuo a favore di tutta la community.

Inserisci i tuoi dati per ricevere il mio primo libro gratis

* indicates required

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per comunicazioni commerciali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (leggi l’informativa completa).

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito Web.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

leva finanziaria

Iniziamo

Stocastico ed altri indicatori

In questo post sul blog ti parlerò di un indicatore di tipo oscillatore molto presente e molto utilizzato nelle diverse piattaforme di trading online, mi riferisco all’indicatore stocastico. Si tratta di un oscillatore molto utilizzato dagli operatori sui mercati finanziari, specialmente in ambito forex.

Lo stocastico viene utilizzato anche per le strategie di trading algoritmico, se non sai di cosa si tratta leggi questo post: Strategia Trading algoritmico medio lungo termine.

Il nome ricorda i processi stocastici trattati nei diversi ambiti della statistica ma in realtà non ha molto a che vedere con questo argomento.

Oscillatore ideato da G. Lane, misura la posizione relativa della chiusura rispetto all’intervallo di escursione. Gli ideatori degli indicatori tecnici per il trading e gli investimenti, sono stati spesse volte tra i trader migliori al mondo, se ne vuoi sapere di più sui trader più redditizi al mondo Leggi questo POST.

Da un punto di vista puramente grafico, l’oscillatore stocastico è composto da numero due linee curve, queste due linee curve possono oscillare entro un campo di valori predefinito.

Approfondendo l’argomento delle due linee che compongono l’indicatore in questione, si può dire che lo stesso è costituito da numero 2 linee che prendono il nome rispettivamente di %K e %D.

Gli indicatori e gli oscillatori per il trading online e per gli investimenti devono fare il loro lavoro, ovvero devono offrire al trader o all’investitore delle informazioni sotto forma di indicazioni.

Uno degli errori più comuni che commettono i trader neofiti quando si approcciano al trading con gli indicatori, è quello di affidarsi ciecamente ai cosiddetti segnali che offrono gli indicatori.

Infatti gli indicatori per loro stessa natura non sono fatti per offrire segnali di trading, ma possono offrire solo delle utili informazioni in linea con quella che è la loro natura. Ovvero possono offrire delle indicazioni.

Così come altri indicatori, anche lo stocastico è un indicatore di tipo quantitativo, ovvero per poter disegnare sul grafico le sue linee, ha bisogno di una formula matematica. Il risultato del suo algoritmo (ovvero della formula matematica necessaria per poter avere i dati da disegnare sul grafico), crea le linee %K e %D.

Formula matematica stocastico

Quindi qual è il modo più intelligente per poter ottenere il massimo dell’utilità dalle informazioni che può offrire un indicatore quantitativo come lo Stocastico?

Ovviamente conoscere la sua formula matematica. Lo so che per chi si è affacciato da poco a questo mondo, avere subito a che fare con formule dalla parvenza complicata può far venire i brividi sulla schiena. 

Ma qui non c’è nessuna fretta, i mercati finanziari saranno sempre a nostra disposizione, per cui è sempre meglio non farsi prendere dal fenomeno della FOMO (acronimo inglese “fear or missing out”, in sostanza si tratta di quel fenomeno di natura puramente psicologica che porta il trader ad aver paura di perdere un’occasione di speculazione).

Conoscere la formula matematica risulta essere sempre utile, anche perché in questo modo il trader è in grado di poter interpretare nel modo corretto qual è la vera informazione che l’indicatore disegna sui grafici finanziari.

La formula matematica per la realizzazione dell’Oscillatore Stocastico per il Trading è la seguente:

%K=100((C-Ln)/(HN-Ln))

Dove:

C = è il prezzo chiusura più recente
Ln = è il prezzo più basso nel corso degli ultimi “n” giorni
Hn= è il prezzo massimo registrato negli ultimi “n” giorni

E dove invece:

%D= 100(S3/s3)
S3= somma dei 3 giorni di (C-Ln)
s3= somma dei 3 giorni di (Hn-Ln)

Il presupposto teorico su cui si basa il funzionamento di questo indicatore sta nel fatto che:

  • Nelle sedute rialziste il prezzo di chiusura tende ad essere molto vicino al prezzo massimo sviluppato nella giornata.
  • Nelle sedute ribassiste il prezzo di chiusura tende ad essere molto vicino al prezzo minimo sviluppato nella giornata.

Nel calcolo del %D per lo stocastico è stato utilizzato nella formula il valore 3 ovvero il valore più utilizzato di default per questo indicatore, però il 3 non risulta essere necessariamente il valore più attendibile per ogni strumento finanziario e per ogni time frame.

Stocastico Iper-Comprato e Iper-Venduto

Si invita quindi il lettore ad approfondire con le sue ricerche personali, questo discorso rimane utile per ogni tipo di indicatore che l’operatore decide di utilizzare.

Quindi se applicando l’indicare su uno strumento come può essere per esempio un cambio valutario es. EUR USD, si ottengono buoni risultati, questo non significa che il settaggio dell’indicatore sarà altrettanto utile per tutti gli strumenti finanziari come possono essere gli Indici, le Commodities o le Azioni.

La linea che si genera da %D è la versione smussata della line %K, lo scopo di %D è di smussare appunto le escursioni di K%. Essendo lo stocastico un oscillatore la %D e %K possono oscillare in un range di valori prestabiliti intrinsecamente nella formula matematica dell’indicatore stesso, ovvero tra 0 e 100, così come accade per l’indicatore RSI.

Anche in questo caso potremo individuare aree di ipercomprato e aree di ipervenduto che sono solitamente stabilite di default come:

  • 0-20 zona di ipervenduto
  • 80-100 zona di ipercomprato

Quindi l’aspettativa rialzista si genera in prossimità delle aree di iper-venduto e quella di vendita in prossimità delle aree di iper-comprato. Si consiglia al lettore uno studio approfondito dell’oscillatore prima di utilizzare lo stesso per fare operazioni con denaro reale sul il proprio conto, infatti questo post è pensato per i lettori  alle prime armi con il trading sui mercati finanziari.

Esempio grafico

Un ulteriore aspettativa che genera questo indicatore sta nell’incrocio delle %D e %K, ovvero avremo un’aspettativa rialzista quando la %K (curva più veloce) incrocia verso l’alto la D% (la curva più lenta), invece un’aspettativa ribassista quando %K incrocia verso il basso la D%.

Questo tipo di aspettativa ha più significato quando i rispettivi  si generano nelle zone di iper-comprato e iper-venduto.

Nell’immagine di seguito realizzata con una piattaforma specializzata per il trading sui mercati finanziari si può prendere visione dell’indicatore e dei rispettive aspettative che ha generato sul mercato del valutario e in modo particolare sullo strumento Forex eur/usd:

Stocastico Trading

Nell’immagine l’indicatore è rappresentato dalla parte inferiore del  grafico dei prezzi, la K% è indicata dalla linea continua di colore bianco. La D% è graficamente rappresentata dalla linea tratteggiata di colore rosso.

Come già detto lo stocastico è un oscillatore i cui valori possono oscillare in un range predefinito di valori. Mentre per quanto riguarda i livelli di massima estensione dell’indicatore stesso, possiamo dire che nella letteratura classica per definizione i suoi livelli di iper-comprato e iper-venduto sono rispettivamente 80 e 20.

Stocastico e trend

Un’applicazione che può risultare interessante per questo indicatore è quella sul grafico a barre settimanali per individuare i trend di medio lungo termine. Potrebbe risultare utile questo tipo di configurazione soprattutto sul mercato dei cambi del Forex.

Si rimanda comunque al lettore una ricerca approfondita di questo indicatore, meglio se di tipo quantitativo, per osservare statisticamente i rendimenti che lo stesso può fornire su un particolare strumento.

Questo post deve essere solo un punto di partenza per la conoscenza di questo potente indicatore, poi le applicazioni sui diversi tipi di mercati e le diverse strategie che si possono creare intorno a questo indicatore possono essere davvero tante. Passa spesso sul blog per seguire tutte le strategie con l’indicatore stocastico che condividerò con la mia community.

Come inserire lo stocastico nel grafico

Nella prima parte del post ti ho parlato delle basi, della formula matematica e ti ho mostrato come compare in modo grafico l’oscillatore stocastico appunto su un grafico finanziario. Ora però è arrivato il momento di mettere le mani in pasta, quindi di vedere prima di tutto come inserire questo strumento nella piattaforma di trading.

So che molti di voi guardano spesso e molto di più i grafici dallo smartphone, allo stesso tempo so che la maggior parte di voi utilizza o la meta trader la piattaforma tradingview per seguire i mercati finanziari. Quindi ho intenzione di spiegarti come si inserisce l’indicatore in queste due piattaforme, se poi ne utilizzi un’altra non esitare a scriverlo nei commenti che implemento questo post con un altro paragrafo apposta per te.

Se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio NUOVO LIBRO.

Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.

Inserire lo stocastico nella Tradingview mobile

Stocastico Trading 1

Aprire la piattaforma da smartphone con sistema operativo Android o Ios. Se non hai ancora la piattaforma puoi aprire un profilo gratuito seguendo questo link che ti porta direttamente la sito ufficiale di tradingview.

Stocastico Trading 2

Cliccare sul pulsante + per far aprire la finestra a tendina che si apre dal basso verso l’alto, allora cliccare sul pulsante con il simbolo Fx e con la dicitura indicatori.

Stocastico Trading 3

A questo punto si apre questa finestra dove si può fare la ricerca tra i tanti indicatori che mette a disposizione la piattaforma tradingview. A questo punto bisogna digitare la parola chiave “stocastico” e selezionare l’indicatore che compare sotto.

Stocastico Trading 4

Bene, fatto questo possiamo vedere il nostro grafico finanziario per lo strumento che stiamo trattando, con l’indicatore stocastico come compare sotto al grafico stesso.

NB: I valori dei parametri di default per la piattaforma mobile di tradingview, sono 14,1,3 ma possono essere cambiati in base alle proprie necessità legate alla strategia.

Ok, se hai seguito le istruzioni sopra adesso hai la tua piattaforma su mobile bene impostate. Ora se invece utilizzi la Metatrader 4 o 5, vediamo come impostare il tutto in questa piattaforma.

Inserire lo stocastico nella Metatrader mobile

Stocastico Trading 5

Aprire la piattaforma da smartphone con sistema operativo Android o Ios. Per la metatrader le cose funzionano un pò diversamente, infatti prima ancora di poter utilizzare la piattaforma mobile, è necessario aprire almeno un conto demo con un broker che si serve della metatrader. Quindi se ancora non nei hai uno, lo dovresti scegliere bene. Se vuoi sapere cosa ne penso sui broker metatrader contattami in privato.

Stocastico Trading 6

Ora bisogna cliccare sul pulsante f per aprire questa finestra. Scorrere nella lista degli indicatori, fino a quando non si arriva a “Stochastic Oscillator” e selezionarlo.

Stocastico Trading 7

Fatta quest’ultima operazione si apre la finestra delle impostazioni dei valori dell’indicatore selezionato. A questo punto possiamo cliccare su fatto.

NB: Avrai già notato che i valori di default sono diversi dalla piattaforma precedente, infatti qui sono impostati a 5,3,3. Questo accade perché le impostazioni dei valori sono personali e dipendono dalla strategia del trader.

Stocastico Trading 8

Bene, fatto questo possiamo vedere il nostro grafico finanziario per lo strumento che stiamo trattando, con l’indicatore stocastico come compare sotto al grafico stesso.

Ora sei in grado di impostare l’oscillatore stocastico su le due piattaforme per il trading e gli investimenti mobile più utilizzate e famose al mondo. Te lo avevo detto che non ti avrei mai lasciato da solo a brancolare nel buio.

Ci tengo a precisare che il fatto di avere una piattaforma di trading sul proprio smartphone, ed aprire un conto con un broker non fi farà guadagnare una montagna di soldi in poco tempo ed in modo facile.

Non te lo dico per mettermi sul palcoscenico e fare il guru della situazione, anzi tutto il contrario te lo voglio dire come un amico fidato o come un fratello: Con il trading online di breve termine ovvero con uno stile di trading che punta ad aprire e chiudere le operazioni in un lasso di tempo breve, è molto più probabile perdere denaro che guadagnare.

E non te lo dico a caso, ma quello che dico è completamente supportato dalle statistiche che gli stessi broker di trading sono tenuti a pubblicare con i loro disclaimer sui loro siti. Invece per quando parliamo di investimenti di lungo termine, o al massimo di swing trading le cose possono essere molto diverse.

E le probabilità si possono spostare molto a favore dell’investitore. Per questo ti invito a fare un esercizio pratico, apri un conto demo (fatto di soldi non reali) e prova a fare day trading con la strategia che preferisci. Fallo per un mese e fammi sapere che risultati hai ottenuto.

Ok fatto questo poi, sempre in demo, prova a comprare ETF sugli indici (se non sai cosa sono gli ETF leggi questo post sul blog) a diversi prezzi di carico e tieni per il lungo periodo di tempo. Sono convinto che i risultati ti sorprenderanno.

Leggi il disclaimer in fondo ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.

Da DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.

Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:

Canale YouTube

Pagina Instagram

Pagina Facebook

Letture di approfondimento consigliate:

TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità

TRADING: 2 Libri in 1, include Trading Online e Trading System, dal Forex all’Automatico fino alle Strategie per le Azioni in Borsa, per uno stile Operativo Controllato anche Intraday

Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.

Buon lavoro,
– Ivan

P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!

Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *