Vai al contenuto

Supporti resistenze: Cosa sono come tracciano

Seguimi anche sui miei social:

In questo post ti voglio parlare dei Supporti e delle Resistenze cosa sono e come si tracciano. Si tratta di uno degli argomenti più conosciuti e più discussi nel mondo del trading e degli investimenti sui mercati finanziari. Un argomento che si deve per forza di cose conoscere quando si ha a che fare con questo universo variopinto.

Alla fine di questo post conoscerai i concetti di Supporto e Resistenza, come funzionano questi strumenti e come si tracciano. Inoltre scoprirai chi utilizza questi particolari indicatori dei mercati, e soprattutto se i Supporti e le Resistenze possono effettivamente migliorare il tuo trading per i tuoi investimenti sui mercati finanziari.

Inserisci i tuoi dati per ricevere il mio primo libro gratis

* indicates required

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per comunicazioni commerciali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (leggi l’informativa completa).

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito Web.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

leva finanziaria

Iniziamo!

Supporti e resistenze funzionano?

Nell’universo del trading on line si possono trovare una grandissima quantità di informazioni di cui la maggior parte risultano essere veramente inutili, altre invece possono essere verificate e diventare per il trader delle nozioni molto utili per la propria attività.

Ovviamente non tutti i concetti del trading possono essere verificati con metodi statistici, questo succede perché alcuni fenomeni di mercato si presentano come difficili da individuare e quindi difficili da programmare.

Cosa sono i metodi statistici applicati al trading?

Si tratta di metodi di ricerca avanzati, che permettono all’operatore di fare ricerca sui mercati finanziari, utilizzando degli algoritmi che vanno alla ricerca di informazioni nelle serie storiche dei prezzi.

Applicare i metodi statistici e quindi realizzare un trading system utilizzando i supporti e le resistenze risulta essere veramente difficile per un grande motivo in particolare:

Ogni trader che utilizza i supporti e le resistenze per la propria operatività di trading, ha sempre la propria interpretazione di supporto e resistenza.

Ergo non ci si riesce proprio a mettere mai d’accordo su quale sia il livello di prezzo da identificare come supporto o come resistenza, motivo per il quale ogni analista tecnico nella maggior parte dei casi otterrà dalle proprie analisi un livello di supporto diverso da un altro analista.

I livelli di prezzo dei supporti e delle resistenze saranno nella maggior parte dei casi diversi da un operatore ad un altro, già solo questa operazione dovrebbe far alzare il livello di attenzione per chiedersi il perché questo accada.

Inoltre detto questo, diventa impossibile programmare un trading system per fare ricerca su questo tipo di concetto, sempre che esista un concetto reale dietro queste teorie.

Supporti e Resistenze: La statistica è importante

Nelle righe sopra parlo di programmazione perché per poter ottenere dei dati statistici dalle serie storiche del mercato, risulta necessario programmare quindi utilizzare un vero e proprio linguaggio di programmazione che sarà poi utilizzato per interrogare il computer, con lo scopo di ottenere delle risposte in termini di numeri e dati.

Capisco che tutto questo per chi si è appena affacciato sulla finestra di questo settore può sembrare difficile, ma ti assicuro che lo è molto meno di quello che sembra.

Per verificare la significatività statistica di un fenomeno, i Trader Algoritmici inseriscono in un programma specifico per il trading, le condizioni di mercato desiderate.

Quando parlo di un programma specifico per il trading intendo le piattaforme informatiche dedicate al trading online sui mercati finanziari, come possono essere la ProRealTime, la Trade Station, la Meta Trader ecc.

In seguito, una volta programmato quello che prende il nome di trading system, i trader sistematici verificano i dati per quel determinato sistema misurando delle metriche importanti che permettono di valutare la qualità della tecnica di trading oggetto di studio, in riferimento ad una specifica serie storica dei prezzi.

Quindi i test si riferiscono al passato e mai al futuro dei prezzi sui mercati, ma quanto meno possono offrire dei dati che possono essere studiati, cosa che il trading “a colpo d’occhio” non permette in nessun caso.

Chi vince e chi perde

Se questo preambolo che sto utilizzando per introdurre l’argomento del trading con i supporti e le resistenze, ti sembra difficile da digerire motiva la tua fame di studio leggendo questa frase:

“Il 90% dei trader perde denaro su base annuale (o pluriennale), allo stesso tempo la maggior parte dei trader utilizza proprio i metodi di trading grafici e visivi (il così detto trading a colpo d’occhio).

Va da sé capire che la maggior parte si sbaglia, come accade in ogni ambito della vita d’altronde, quindi fare trading non può essere così semplice e il concetto di supporti e resistenza senza ombra di dubbio possono rientrare nell’insieme dei metodi perdenti.

Detto questo, gli operatori quando usano i metodi di trading grafici e visivi come i supporti e le resistenze, tenderebbero a posizionare i loro ordini in seguito all’individuazione di tali livelli, oppure utilizzando delle trend line.

Inoltre una trend line somiglia molto ad una regressione lineare, un concetto statistico più sofisticato. Capisco che non si possono conoscere tutti i concetti in con la sola lettura di questo post, per questo motivo ti invito a leggere tutti i post del blog e a partecipare agli eventi dedicati alla Community Facebook DonyTrader.com

Tuttavia non tutti i fenomeni che si possono individuare sui mercati risultano essere semplici da programmare, quindi non tutti i fenomeni di mercato presenti in “letteratura classica” sono stati programmati per la verifica statistica. Quando parlo di letteratura mi riferisco a tutte le pubblicazioni di ogni tipo che si possono trovare sull’argomento.

Ma allo stesso tempo alcuni concetti molto famosi, rappresentano delle pietre miliari per quanto riguarda il processo di apprendimento per diventare trader / investitore sui mercati finanziari.

In altre parole, esistono dei concetti fondamentali che devono essere conosciuti per forza di cose, perché servono a completare la preparazione di base del trader. I supporti e le resistenze fanno sicuramente parte di questa categoria.

Il tempo cambia i mercati

Probabilmente con il passare del tempo molti di questi concetti saranno abbandonati dal trader, una volta che la loro reale utilità sarà stata testata dalla stessa ottenendo metriche dall’esito negativo.

Anche in questo caso i supporti e le resistenze potrebbero far parte tranquillamente di questa categoria. E ti posso garantire per esperienza personale che ci rientrano.

Ma quindi cosa sono questi Supporti e Resistenze?

Si tratta di livelli di prezzo difficili da individuare con precisione oggettiva, ma che allo stesso tempo la maggior parte degli operatori tiene sotto osservazione o quantomeno tiene in considerazione.

Per questo motivo ritengo di fondamentale importanza studiare questo argomento, infatti anche se deciderai di non implementare nella tua operatività questo concetto, avrai comunque la conoscenza di un fenomeno che è sotto l’attenzione della massa degli operatori.

E quando si parla di investimenti sarebbe bene non stare dalla parte della massa, perchè è un dato risaputo la massa perde soldi sui mercati finanziari. E tutto questo è valido soprattutto nel momento in cui si vogliano affrontare le proprie strategie, utilizzando un metodo di trading discrezionale.

Quindi a mio avviso bisogna conoscere il concetto perché si tratta di un classico della materia che studia la parte grafica dei mercati, ma non per questo bisogna utilizzare il concetto studiato, o meglio non utilizzare il concetto fino a quando non si legge, o si porta a termine una ricerca abbastanza accurata sulla strategia.

Per l’operatore risulta di fondamentale importanza la conoscenza che la maggior parte dei trader, porta avanti la sua operatività utilizzando appunto i supporti e le resistenze come livelli operativi per le loro strategie.

Ma allo stesso tempo non bisogna mai dimenticare che la maggior parte degli traders perde denaro sui mercati, pensaci un attimo un motivo per tutto questo ci sarà. Quindi occhi ed orecchie aperte.

Supporti resistenze ed Analisi Tecnica

L’Analisi Tecnica è uno degli approcci più comunemente utilizzati per quanto riguarda l’operatività sui mercati finanziari, di conseguenza è molto probabile che questo influisca sul comportamento degli attori che fanno parte del mercato. L’analisi tecnica è il metodo di analisi più utilizzato perché è il più semplice da studiare, imparare ed applicare. A mio avviso si tratta di uno specchietto per le allodole.

Come già detto l’analisi tecnica è uno degli approcci al trading più semplici da imparare, perché non prevede la conoscenza preliminare di ulteriori materie particolari. Ergo un aspirante trader potrebbe tranquillamente acquistare un manuale di analisi tecnica, studiarlo a fondo per conoscere la materia.

Poi aprire la piattaforma di trading è trovare delle conferme visive sui grafici, che guarda caso corrispondono con i concetti studiati. Ma come sempre nella vita non è tutto oro quel che luccica…

Infatti su questa premessa si potrebbe dedurre l’utilità dell’utilizzo di alcuni concetti, per quanto riguarda le figure e i pattern grafici. Se ancora qualcuno non lo avesse capito ci tengo a precisare che personalmente non tengo molto in considerazione questo tipo di elementi, ma allo stesso tempo riconosco la necessità di conoscerne l’esistenza.

La mia operatività personale si basa su dati di tipo quantitativo integrati ad elementi fondamentali gli elementi grafici nemmeno li guardo, infatti non li ritengo di nessuna importanza per il mercato. 

Ritengo che quando si tratta di fare trading in modo professionale, bisogna sin dal primo momento prendere in considerazione il fatto che questa attività dovrà essere svolta nel lungo periodo di tempo, dove per lungo periodo di tempo si intendono anni di attività, meglio ancora per tutta la vita.

Un occhio di riguardo al rischio

Per questo motivo su ogni elemento deve essere messa la massima attenzione, anche perché una volta che il conto si è bello che svuotato altro che trading per tutta la vita!

Occhio!

L’intenzione è prima di tutto non bruciare il proprio capitale per avere longevità sui mercati, in secondo luogo perdere il meno possibile studiando il rischio che si presenta per ogni posizione aperta sui mercati.

Solo alla fine possiamo parlare di possibilità di guadagnare sui mercati finanziari. Il buon senso è uno degli elementi fondamentali per poter ottenere il successo in questo tipo di attività, che deve essere congiunto sempre all’umiltà nei confronti del mercato e ad una continua formazione.

Per chi non l’avesse ancora capito il trading e gli investimenti sui mercati finanziari, sono una vera e propria attività imprenditoriale. Perché si mettono in gioco i propri capitali, vengono affrontate delle spese che a volte possono essere anche fisse (un esempio di spesa fissa può essere l’abbonamento ad un feed dati) e si va in contro a dei profitti e delle perdite.

Supporti e resistenze trading

Tornando ai concetti di supporti e resistenze, esaminando un qualsiasi grafico è possibile individuare dei livelli particolarmente sensibili, dove il mercato sembra “reagire in qualche modo”. O almeno così dicono.

Si tratta di livelli dove il prezzo di un determinato strumento finanziario ha lavorato in diverse occasioni, per questo motivo si tende a ritenere quel particolare livello di prezzo come importante, in considerazione del fatto che è stato oggetto d’interesse per quello strumento in ripetute occasioni.

Una delle regole ripetute spesso in Analisi Tecnica è: La storia si ripete!

Se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio NUOVO LIBRO.

Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.

Questa frase si riferisce al fatto che se il prezzo si è comportato in un determinato modo in passato, per esempio disegnando determinate configurazioni grafiche e successivamente prendendo la stessa direzione, è molto probabile che lo stesso comportamento si ripeterà in futuro.

Questo discorso si riferisce ad uno studio grafico fatto sulle serie storiche del mercato analizzato, il concetto di supporti e resistenze affondano le radici della loro logica proprio sulla base di questa principio cardine dell’analisi tecnica.

Per dimostrare empiricamente questi aspetti sarebbe necessario portare a termine degli studi di carattere quantitativo, quindi verificare statisticamente in che misura risulta essere vero l’assunto che si desidera dimostrare.

Come ho detto prima in questo post, per poter svolgere questa operazione bisogna avere delle competenze di programmazione e conoscere una materia fondamentale per questo settore, ovvero la statistica.

Infatti può spesso accadere che analizzando il grafico ad occhio nudo e prendendo in considerazione dei lassi temporali molto piccoli (i lassi temporali che si utilizzano in questo settore vengono chiamati time frame) si possono commettere facilmente degli errori di considerazione.

I concetti dell’analisi tecnica non sono teoricamente sbagliati, infatti spesso possono essere gli stessi su cui si basa l’Analisi Quantitativa dei mercati. Analisi tecnica ed analisi quantitativa non sono per forza due cose separate, anzi c’è chi li mette nella stessa categoria.

Tuttavia l’analisi quantitativa riconosce il fatto di essere più scrupolosa per quanto riguarda l’operatività, in quanto adotta criteri decisionali e di verifica matematica più precisi e rigidi. Tuttavia l’intenzione di questo post è quello di portare l’attenzione del lettore sulle basi presenti in letteratura classica, che risultano necessarie per apprendere le basi del trading online sui mercati finanziari.

Nelle prossime righe si presenteranno degli elementi grafici che hanno fatto la storia del trading tra gli operatori Retail ed istituzionali, strumenti che vengono tuttora utilizzati per le analisi dei grafici.

Definizione supporti e resistenze

I supporti e le resistenze sono dei livelli di prezzo. Su questi particolari livelli di prezzo la domanda e l’offerta sembrano affrontarsi, fino a quando una delle due prende il sopravvento fornendo forza alla direzione al mercato.

Per far comprendere meglio questo concetto una definizione più dettagliata dei supporti e delle resistenze:

Supporto: Un particolare livello di prezzo dove la domanda è particolarmente forte ed i venditori non riescono a valicare con i loro ordini questo livello. Questo livello è tanto più solido quante più sono le volte che è stato testato in passato senza essere valicato. Un esempio molto facile da comprendere è un minimo storico.

Resistenza: Un particolare livello dove l’offerta è particolarmente forte ed i compratori non riescono a valicare con i loro ordini questo livello. È tanto più solido quante più sono le volte che è stato testato senza essere valicato. Un esempio molto facile da comprendere è un prezzo massimo storico del mercato.

Gli analisti tecnici ritengono che un supporto si rompe quando il prezzo valica questo livello, in questo modo il supporto diventerà una resistenza e viceversa.

Questo fenomeno si basa sul fatto che il mercato ricorda i livelli di prezzo passati, inoltre si ritiene che i venditori e gli acquirenti posizionano i loro ordini su tali livelli ritenuti tecnici.

Infatti operando in questo modo i livelli tecnici diventano particolarmente importanti per l’andamento futuro del mercato per via della concentrazione di volumi su di un particolare livello di prezzo.

Esempi grafici

Il discorso si può approfondire parlando di Resistenze e Supporti Statici, ovvero livelli di prezzo sul grafico dove storicamente i prezzi hanno stazionato o lavorato in molte occasioni.

Solitamente risultano essere identificati dagli analisti tecnici per mezzo di linee orizzontali, che aiutano ad identificare visivamente il livello grafico oggetto di osservazione.

Supporti e Resistenze Dinamiche individuate da trend line che altro non sono che il collegamento grafico per mezzo di una linea (spesso colorata) di minimi e massimi successivi.

Un’immagine può spiegare questo concetto meglio di mille parole, di seguito due grafici contenenti ciò che è stato appena descritto, per comprendere meglio i concetti di supporto e resistenza:

supporti e resistenze statici
Supporti e resistenze statici

Invece nell’immagine di seguito puoi vedere un esempio di supporti e resistenze dinamici.

supporti e resistenze dinamici
Supporti e resistenze dinamici

Le immagini sono state realizzate con il software ProRealTime.

Gli operatori tenderebbero a posizionare i loro ordini in seguito all’individuazione dei supporti e delle resistenze, oppure utilizzando delle trend line. Inoltre una trend line somiglia molto ad una regressione lineare.

Capisco che non si possono conoscere tutti i concetti in con la sola lettura del post, per questo motivo ti invito a leggere tutti i post del blog e a partecipare agli eventi dedicati alla community Z-IIVAN su tutti i social network.

Leggi il disclaimer in fondo ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.

Da DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.

Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:

Canale YouTube

Pagina Instagram

Pagina Facebook

Letture di approfondimento consigliate:

TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità

TRADING: 2 Libri in 1, include Trading Online e Trading System, dal Forex all’Automatico fino alle Strategie per le Azioni in Borsa, per uno stile Operativo Controllato anche Intraday

Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.

Buon lavoro,
– Ivan

P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!

Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *