Vai al contenuto

Trading operativo: Tutti i tipi di operazioni

Seguimi anche sui miei social:

In questo post sul blog entriamo nel vivo del trading operativo, parlando di tutti i tipi di operazioni che possono essere fatte con il trading online sui mercati finanziari.

Un argomento che potrebbe sembrare scontato, ma i diversi messaggi che mi sono arrivati nella casella di posta, ma anche nella messaggistica sui social, mi hanno fatto capire che per i neofiti assoluti l’argomento non è poi così scontato.

Per questo motivo ho deciso di trattarlo in modo appropriato per creare una guida definitiva, che farà il lavoro di istruire tutti i nuovi utenti della community DonyTrader.com con un articolo che rimarrà in modo permanente sul blog, un contenuto per il trading operativo usufruibile per sempre.

In questo modo tutti, sia i nuovi che gli utenti storici del blog avranno modo studiare e ripetere ogni volta che lo desiderano.

Inserisci i tuoi dati per ricevere il mio primo libro gratis

* indicates required

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per comunicazioni commerciali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (leggi l’informativa completa).

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito Web.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

leva finanziaria

Iniziamo!

Trading operativo: Tutti i tipi di operazioni

Visto che sei atterrato/a su questa pagina e ti stai interessando ad un argomento così basilare dell’operatività sui mercati finanziari, con molta probabilità la tua formazione sta iniziando oggi oppure è iniziata da molto poco.

La formazione in questo settore è essenziale per questo motivo ti consiglio, se non lo hai già fatto, di studiare i libri di trading operativo che ho preparato per te dove tutti i concetti (dai più basilari a quelli più avanzati) sono già stati sbobinati ed organizzati per avere una comprensione della materia seria e graduale.

Li puoi prendere da Amazon al seguente link: LINK LIBRI

Nel momento in cui un trader deciderà di fare un’operazione sui mercati finanziari, dovrà per forza di cosa trasmettere un ordine al suo Intermediario / Broker, sarà infine il broker a portare il nostro ordine a mercato per il trader.

Gli ordini di borsa non sono tutti uguali infatti ne esistono di diversi tipi, alcuni tipi di ordine possono essere semplici e basilari altri invece possono essere più complessi ed articolati.

Questo discorso andrebbe ampliato anche in base allo strumento finanziario che si intende utilizzare, infatti un ordine su un’Azione per una grossa società Americana potrebbe essere diverso di un ordine inviato per uno strumento come le opzioni.

In questo post si parlerà degli ordini più utilizzati.

Ma prima di poterlo fare risulta necessario fare una differenziazione particolare, la prima distinzione può essere fatta per quanto riguarda gli:

  • Ordini Incondizionati
  • Ordini Condizionati

Ordini incondizionati

Si tratta di ordini a mercato per il trading operativo eseguiti “al meglio”, sono degli ordini basilari di acquisto o vendita. Utilizzando questo tipo di ordine l’operatore accetta in modo incondizionato di entrare o uscire dal mercato al prezzo battuto corrente in un determinato momento.

Il momento migliore per utilizzare questo tipo di ordine è quando si desidera entrare o uscire da un’operazione di trading in massima rapidità.

In base al tipo di mercato che si prende in considerazione devono essere fatte delle precisazioni, per esempio questo tipo di ordine dovrebbe essere utilizzato su un titolo liquido, un titolo che deve avere un flottante, altrimenti si rischia di non essere eseguiti al prezzo desiderato, ma ad un prezzo molto diverso da quello che era desiderato per l’esecuzione del proprio ordine.

Questo fenomeno di differenza di esecuzione dell’ordine dal prezzo desiderato, non risulta essere per niente raro nei momenti di elevata volatilità e prende il nome di slippage.

Ordini condizionati

Si tratta di precisi ordini di acquisto e vendita per il trading operativo che devono essere impostati dall’operatore di borsa, che vengono eseguiti al verificarsi di condizioni specifiche. Fino a quando non si verificano le condizioni specifiche impostate dall’operatore di borsa, questi ordini rimangono in giacenza sui server degli intermediari finanziari.

Per quanto riguarda questo tipo di ordini i più comuni ed utilizzati dalla maggior parte degli operatori sono il Take Profit (utilizzato per chiudere una posizione in guadagno) e lo Stop Loss (utilizzato per chiudere una posizione in perdita.

Utilizzando gli ordini condizionati per il trading operativo l’operatore di borsa può allontanarsi dalla postazione di lavoro, vedendo comunque eseguiti i suoi ordini alle condizioni da lui stesso prestabilite.

Gli ordini di tipo condizionato possono essere utilizzati anche dai trading system automatici, in questo caso sarà direttamente l’algoritmo progettato dal trader ad immettere o eliminare l’ordine al posto dell’operatore di borsa.

In base alla piattaforma utilizzata e le condizioni dell’intermediario l’ordine condizionato può o non può bloccare la liquidità necessaria alla corretta esecuzione dell’ordine, come regola generale può essere molto utile quella di verificare, prima di immettere l’ordine, se nel conto di trading risulta essere presente sufficiente liquidità per l’acquisto o la vendita del titolo o dello strumento finanziario desiderato.

Allo stesso modo se si utilizzano prodotti finanziari a margine, bisogna verificare se la liquidità disponibile sul conto è sufficiente a coprire il margine richiesto dall’intermediario (ovvero il broker). Tra gli ordini condizionati per il trading operativo si possono trovare gli Ordini Stop, gli Ordini Limit e gli Ordini Stop Limit.

Ordini stop

Vengono utilizzati per il trading operativo quando si desidera entrare a mercato al raggiungimento di un determinato livello di prezzo, oppure nel caso dello stop loss nel momento in cui il prezzo raggiunge un determinato livello di predeterminato dal trader come livello di prezzo di uscita dalla posizione.

Questo tipo di ordine può essere un Buy Stop o un Sell Stop. Un ordine Buy Stop viene eseguito dal terminale in seguito all’immissione dello stesso da parte dell’operatore, quando il prezzo dello strumento finanziario utilizzato sale fino al livello di prezzo che coincide con il prezzo al quale l’ordine è stato piazzato. La stessa cosa ma in direzione opposta avviene per l’ordine Sell Stop. Nell’immagine di seguito un esempio di quanto appena descritto:

trading operativo

Immagine del grafico realizzata con ProRealTime.

Nell’immagine sopra il trader ha inserito due ordini di tipo limit per il trading operativo, in particolare:

  • Un Buy Limit al prezzo di 356
  • Un Sell Limit al prezzo di 397

Il prezzo dello strumento finanziario, sempre l’azione della APPLE INC, nell’immagine il prezzo dell’azione si trova in una zona centrale e neutra rispetto ai livelli di prezzo dei due ordini limit inseriti.

Nel momento in cui il prezzo in orario di apertura dei mercati raggiungerà uno dei due livelli di prezzo inseriti negli ordini né eseguirà uno. Da quel momento in poi il trader si dovrà preoccupare di annullare l’altro ordine opposto e di seguire l’evoluzione della sua posizione.

Se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio NUOVO LIBRO.

Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.

Alcuni broker ed alcune piattaforma permettono di utilizzare particolari tipi di ordine che prendono il nome di:

  • Ordini OCO

Cosa sono gli ordini OCO

Si tratta di un particolare tipo di ordine per il trading operativo che prevede la combinazione di due ordini, che vengono inviati insieme ma sono alternativi e con un prezzo diverso l’uno dall’altro. Nel momento in cui uno dei due ordini viene eseguito l’altro viene annullato in modo automatico dalla piattaforma.

Un altro particolare tipo di ordine, ed è quello che tra gli altri preferisco perché quando viene attivato significa che la posizione è già in guadagno è il Trailing Stop. 

Trailing Stop

Un ordine di tipo dinamico per il trading operativo che serve a seguire la propria posizione di trading man mano che la stessa si sviluppa. Per questo strumento bisogna impostare un valore numerico in ticks, per il minimo scostamento della variazione del prezzo del titolo.

Di conseguenza il trailing stop aumenta o diminuisce in base all’andamento del titolo e del tipo di posizione (long o short) dell’operatore. Generalmente il trailing stop viene utilizzato per seguire in profitto la posizione di trading, ovvero viene utilizzato per proteggere i profitti ottenuti da possibili e repentini cambiamenti di direzione dei prezzi del mercato.

Nell’immagine di seguito un esempio di una posizione di trading operativo seguita con un Trailing Stop:

trading operativo trailing

Immagine del grafico realizzata con ProRealTime.

Nell’immagine sopra si può vedere che l’ordine per il trading operativo viene eseguito al prezzo di 379, poi il mercato premia la scelta del trader e si muove nella posizione desiderata con forza.

Già alla chiusura del quarto giorno dopo l’apertura della posizione si il trader piazza il suo trailing stop al prezzo di 403. In pratica piazza il suo stop loss in profitto al prezzo di 403.

Il mercato continua a salire ed il trader decide di spostare ancora più in alto il suo trailing stop, questa volta al prezzo di 431.

Il mercato premia ancora il trader che nei giorni successivi sposta il suo trailing stop al prezzo di 439, prezzo al quale l’operazione sarà chiusa con un profitto di ben 60 punti. In base al numero di azioni acquistate il trader si potrà godere il profitto.

Leggi il disclaimer in fondo ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.

Da DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.

Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:

Canale YouTube

Pagina Instagram

Pagina Facebook

Letture di approfondimento consigliate:

TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità

TRADING: 2 Libri in 1, include Trading Online e Trading System, dal Forex all’Automatico fino alle Strategie per le Azioni in Borsa, per uno stile Operativo Controllato anche Intraday

Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.

Buon lavoro,
– Ivan

P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!

Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *