Indice dei contenuti
Seguimi anche sui miei social:
In questo articolo ti voglio parlare del vantaggio assoluto, ovvero di cos’è a cosa serve e del perché è importante conoscere questo argomento.
Come sempre ti voglio dire che qui nessuno ha intenzione di mettersi su un palco per fare il guru della situazione, questo blog è il mio spazio virtuale dove voglio condividere con te le mie conoscenze ma soprattutto le mie esperienze, in modo tale da poter crescere insieme in questo percorso.

Iniziamo!
Cos’è il vantaggio assoluto
In questo post sul blog che potrebbe essere messo nella categoria dizionario dell’economia, parleremo del concetto di Vantaggio Assoluto. Quindi andremo a rispondere alla domanda:
Che cos’è il vantaggio assoluto?

Partiamo prima di tutto con una definizione per poi sviscerare l’argomento nei suoi elementi.
Def: Il vantaggio assoluto è la capacità di singolo individuo, di un’azienda, di una regione o di un intero paese di produrre una quantità maggiore di un bene o servizio con la stessa quantità di input per unità di tempo, o di produrre la stessa quantità di un bene o servizio per unità di tempo utilizzando una quantità inferiore di input rispetto ai suoi concorrenti.
Il vantaggio assoluto può essere ottenuto generando o producendo un bene o un servizio, ad un costo assoluto inferiore per un’unità dello stesso bene o servizio. Questo può essere possibile o utilizzando un numero inferiore di input, oppure realizzando un processo di produzione più prolifico ed efficiente.
Di conseguenza possiamo dire che un vantaggio assoluto si verifica quando un produttore è in grado di fornire una quantità maggiore dello stesso bene o servizio ad un costo equivalente alla concorrenza.
Si può verificare anche nel caso in cui un produttore è in grado di fornire la stessa quantità di bene rispetto alla concorrenza, ma ad un prezzo inferiore.
Il caso eccezionale più evidente, si verifica quando un produttore non solo è in grado di produrre una quantità superiore di un bene, ma anche ad un prezzo inferiore a quello che la sua concorrenza è in grado di proporre al mercato.
Adam Smith
Il concetto di vantaggio assoluto è stato creato da Adam Smith (filosofo ed economista scozzese), talvolta italianizzato con il nome di Adamo Smith. Questo tipo di vantaggio può porre le basi per incredibili guadagni, soprattutto per quanto riguarda il campo del commercio dei beni e servizi.
Per via delle diverse caratteristiche che ruotano intorno al concetto di vantaggio assoluto, i produttori che sono in possesso di un tale tipo di vantaggio, sono in grado di guadagnare sempre di più rispetto ai loro competitor.
Uno dei metodi per contrastare il vantaggio assoluto è quello di utilizzare delle strategie che vanno a sfruttare il vantaggio comparativo, che non è altro che la capacità di produrre beni e servizi ad un costo inferiore.
Concetto di base
Per comprendere meglio il concetto di vantaggio assoluto può essere utile tuffarsi nella storia della sua stessa creazione. Come già detto, il concetto di vantaggio assoluto è stato sviluppato dall’economista Adam Smith nel suo libro The Wealth of Nation, dove discute di come le nazioni possono guadagnare di più dal commercio quando si specializzano nella produzione e nell’esportazione di determinati beni, che possono produrre in modo più efficiente rispetto ad altre nazioni.
Per fare un esempio possiamo citare i paesi arabi e la loro produzione della materia prima del petrolio, o altre nazioni che sono in possesso di materie prime importanti come il gas naturale o materiali semiconduttori necessari per la produzione di diversi componenti tecnologici.
Una nazione che domina il vantaggio assoluto per un bene, può tranquillamente decidere di specializzarsi nella produzione del bene o servizio ed utilizzare i proventi generati per acquistare i beni ed i servizi di cui ha bisogno da altre nazioni.
Adam Smith sosteneva che se ogni nazione si fosse specializzata nella produzione di un bene o servizio per cui aveva un vantaggio assoluto, avrebbe potuto portare ad un miglioramento per tutti paesi. Ma a condizione che ogni singola nazione avesse avuto almeno un vantaggio assoluto per un bene o servizio.
Questo concetto spiega il perché diverse aziende sul mercato, che sono lì ognuna per creare profitto, possono trarre vantaggio nel commerciare tra di loro.
Infatti ogni azienda può creare un vantaggio specifico nella produzione del proprio bene e servizio, che può quindi essere scambiato nel mercato per il beneficio di entrambe le aziende.
Un esempio di quanto detto può essere un’azienda che opera nel settore dell’automobili che ha bisogno delle batterie.
Mentre l’azienda dell’automotive si concentra sulla produzione di automobili sempre migliori ed efficienti, allo stesso tempo può acquistare le batterie per le auto da un’azienda che si specializza appunto sulla produzione di batterie.
Allo stesso tempo l’azienda che produce batterie si può servire degli automezzi prodotti dall’azienda di auto, per il trasporto ed altro servizi che prevedono i viaggi e gli spostamenti. Questo è un esempio abbastanza esaustivo dello scambio reciproco e produttivo dei reciproci vantaggi competitivi.
Questo guadagno reciproco dal commercio costituisce la base dell’argomentazione di Smith secondo cui la specializzazione, la divisione del lavoro e il successivo commercio portano ad un aumento complessivo della prosperità da cui tutti possono beneficiare. Quanto detto, sempre secondo Adam Smith, crea la cosiddetta “Ricchezza delle Nazioni”.
Per approfondire in modo serio questo argomento, potresti prendere in considerazione il fatto di leggere direttamente il libro di Adam Smith – La ricchezza delle nazioni che puoi trovare cliccando sul link di seguito:
The Wealth of Nations: The Economics Classic – A Selected Edition for the Contemporary Reader
Vantaggio comparativo
In un paragrafo precedente abbiamo citato anche il vantaggio comparativo. Comprendere anche questo tipo di vantaggio può essere molto utile per capire questo argomento ancora più in profondità.
Il vantaggio assoluto può essere contrastato con il vantaggio comparativo, che si verifica quando un produttore è in grado di produrre un costo/opportunità inferiore rispetto ad un altro produttore per la produzione dello stesso bene o servizio.
Il costo/opportunità il differenziale che denota il potenziale beneficio che un’entità economica possiede o perde, quando sceglie un’alternativa di approvvigionamento rispetto ad un’altra.
Essere in possesso di un vantaggio assoluto, può portare ad guadagni inequivocabili solo nel caso in cui la nazione, o l’entità economica in generale, è specializzata nella produzione e nel commercio di quello specifico bene o servizio.
Per fare un esempio riguardo questo processo, possiamo parlare di una nazione che è in possesso di una grande quantità di una materia prima di grande valore, ma non è in grado di sfruttarla. In questo caso specifico, il vantaggio assoluto non si può manifestare.
Quindi se il produttore non ha un vantaggio assoluto completo in grado di portare un bene o servizio sul mercato ad un prezzo competitivo, allora le argomentazioni di Smith non possono essere applicate.
Tuttavia, ci possono essere dei casi in cui dei produttori con i loro relativi partner commerciali, possono ancora ottenere un buon profitto dal commercio, specializzandosi sulla base dei rispettivi vantaggi comparativi.
Dato che i lettori del mio blog sono sempre stati abituati agli approfondimenti che portano un valore aggiunto rispetto a quello che si può trovare fuori da qui, facciamo un altro esempio.
Se vuoi portare la tua formazione ad un livello successivo ed iniziare sin da subito a fare seriamente con gli investimenti ed il trading online, allora devi leggere e studiare necessariamente il mio NUOVO LIBRO.
Per ottenere subito un conto demo gratuito in modo tale da poter fare pratica sui migliori mercati mondiali con gli strumenti migliori CLICCA QUI.
Esempio di vantaggio
Consideriamo due nazioni ipotetiche, che chiameremo Eggsland e Milkland (nomi inventati per poter fare l’esempio.
Eggs in inglese significa uova, quindi paese delle uova. Milk significa latte, quindi paese del latte). Queste due nazioni hanno un equivalente di popolazione, dotazioni e risorse e tutte due producono Uova e Latte.
Ogni anno Eggsland è in grado di produrre 1000 Kg di uova e 500 litri di latte, mentre Milkland è in grado di produrre 1000 litri di latte e 500 Kg di uova (questa è un’attribuzione immaginaria per poter fare l’esempio).
Ognuna delle due nazioni ha un fabbisogno annuale di sopravvivenza, di 400 Kg di uova e di 400 litri di latte. In uno stato anarchico che punta a produrre esclusivamente per le proprie esigenze, Eggsland può passare un terzo dell’anno a produrre latte e due terzi dell’anno a produrre uova, per un totale di 400 litri di latte e 600 Kg di uova.
Mentre Milkland può passare un terzo dell’anno a produrre uova e due terzi dell’anno a produrre uova in modo speculare a Eggsland.
Questo modo di operare lascia ognuna delle due nazioni sul filo della sopravvivenza, infatti basterebbe un problema poco influente per non raggiungere il fabbisogno minimo della nazione che è uguale al volume massimo di produzione (esempio un incendio in pollaio porterebbe alla diminuzione sicura della produzione delle uova).
Quello che però bisogna notare è che Eggsland è in possesso di una vantaggio assoluto nella produzione delle uova, al contrario Milkland ha un vantaggio assoluto nella produzione di latte. Infatti se ognuno delle due nazioni si dovesse focalizzare sulla specializzazione della produzione del bene dove ha già un vantaggio assoluto, potremmo vedere Eggsland in grado di produrre 1200 Kg di uova mentre Milkland produrrebbe 1200 litri di latte.
I due paesi in questo modo si potrebbero dividere i compiti, producendo il bene in cui sono specializzati ed in cui hanno un vantaggio assoluto in modo tale da potersi scambiare il favore in un circolo virtuoso di abbondanza.
Infatti basterebbe lo scambio a modi baratto tra le due nazioni, di 600 Kg di uova con 600 litri di latte, ed il fabbisogno totale di entrambe le nazioni sarebbe abbondantemente soddisfatto.
In questo caso tutti e due i paesi si troverebbero in una situazione migliore rispetto all’inizio, perché ognuno avrebbe uova e latte in abbondanza mentre prima avrebbero dovuto risparmiare risorse per essere sicuri di arrivare alla fine dell’anno.
L’esempio appena fatto spiega in modo semplice in che modo il vantaggio assoluto può portare dei benefici ad intere nazioni.
Differenze tra vantaggio assoluto e comparativo
Come già detto, il concetto di vantaggio assoluto è stato coniato da Adam Smith, e citato nel suo libro The Wealth of Nations. Nella sua trattazione Smith parla di come i paesi possono guadagnare specializzandosi nella produzione e nell’esportazione dei beni che producono in modo più efficiente rispetto ad altri paesi e importando beni che allo stesso modo altri paesi producono in modo più efficiente.
Specializzarsi e scambiare prodotti in cui hanno un vantaggio assoluto può avvantaggiare entrambe le nazioni, purché ognuna delle due abbia almeno un prodotto per il quale detiene un vantaggio assoluto rispetto all’altra.
In che modo il vantaggio assoluto si differenzia dal vantaggio comparativo?
Il vantaggio assoluto è la capacità di un’entità economica di produrre un prodotto o un servizio a un costo assoluto inferiore per unità, utilizzando un numero inferiore di input o un processo più efficiente rispetto a un’altra entità che produce lo stesso bene o servizio ma a condizioni più gravose.
invece, il vantaggio comparativo si riferisce alla capacità di produrre beni e servizi a un costo opportunità inferiore, quindi non necessariamente a un volume o una qualità maggiori.
Un esempio concreto di vantaggio assoluto
Un chiaro esempio di nazione con un vantaggio assoluto è l’Arabia Saudita, La facilità con cui può ottenere la sua produzione di petrolio, che riduce notevolmente il costo di estrazione raprensenta il suo vantaggio assoluto rispetto ad altre nazioni.
Altri esempi includono la Colombia e il suo clima, ideale per la coltivazione del caffè oppure lo Zambia che possiede le miniere di rame più ricche del mondo.
Per una nazione che non è ricca di giacimenti petroliferi è impossibile ottenere un vantaggio assoluto su nazioni che sono ricche di questa materia prima, allo stesso modo per una nazione dal clima secco e torrido sarebbe impossibile ottenere un vantaggio assoluto nel settore dell’agricoltura.
Detto questo ci possiamo porre una domanda che riguarda la situazione del commercio di una materia prima che sta dando problemi di approvvigionamento all’Europa.
Nel momento dello scoppio del conflitto militare in Ucraina, la Russia si trova in possesso di un grande vantaggio competitivo rispetto ai paesi europei per quanto riguarda le forniture di gas.
Per questo motivo il prezzo finale della materia prima ha subito dei rialzi di prezzo sia sulle contrattazioni dei mercati finanziari, che sul prezzo finale proposto alle famiglie in bolletta per le forniture di gas domestico.
E la stessa cosa può accadere per il petrolio.
Quindi per ottenere quella che Smith chiama “La ricchezza delle Nazioni”, è necessario attraversare un momento storico di grande pace. In modo tale che nessuna nazione abbia interesse ad utilizzare il suo vantaggio come una possibile arma di persuasione.
Spero di essere stato utile con la trattazione di questo argomento e ti invito ad interagire in modo costruttivo a questo post, con un commento dove potresti fare un esempio di un vantaggio assoluto detenuto da una nazione e perché no anche da un’azienda.
Leggi il disclaimer in fondo ad ogni pagina di questo sito, per avere le idee più chiare riguardo i rischi che comportano i mercati finanziari.
Da DonyTrader.com puoi ottenere il massimo delle informazioni gratuite iscrivendoti alla newsletter e scaricando il primo dei miei libri gratis, clicca sul pulsante presente nel menù per accedere al materiale gratuito oppure usa le finestre d’iscrizione presenti in ogni post del blog.
Rimani sempre aggiornato anche per i contenuti inediti che pubblico sempre sui social:
Letture di approfondimento consigliate:
TRADING: 3 libri in 1. Include Trading Online, Trading System e Trading Stagionalità
Questo post è dedicato al tuo miglioramento finanziario e al tuo apprendimento delle materie di Trading ed Investimenti, nonché a tutto ciò che riguarda la tecnologia che cambierà il mondo.
Buon lavoro,
– Ivan
P.S. Ho impiegato diverse ore a scrivere questo articolo al fine di condividere informazioni realmente rilevanti per te. Se hai apprezzato il mio sforzo ti chiedo il favore di condividerlo con i tuoi amici e parenti. E non ti dimenticare di di iscriverti alla lettera del lunedì, in modo tale da avere gratis il mio corso di trading ed investimenti. Grazie!
Aiutami a crescere, condividi questo mio contenuto sui social: